vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
ECONOMIA POLITICA
CAPITOLO 2: MERCATI E STATO IN UN’ECONOMIA MODERNA
ARGOMENTI:
- MERCATO= scambio, prezzi, equilibrio, moneta
- CAPITALE nel CAPITALISMO
- EFFICACIA DELL’INTERVENTO DELLO STATO X funzionamento dei mercati
1. Che cos’è un mercato?
Un mercato è un meccanismo che consente ad acquirenti e venditori di interagire (scambiare)
al ne di determinare il prezzo e la quantità di un bene o di un servizio.
2. I Prezzi:
In un sistema di mercato ogni bene o servizio ha un prezzo (sinonimo di scarsità), costituito
•
dal valore del bene in termini di moneta.
• Gli eccessi di domanda o di offerta fungono da segnali per produttori e consumatori
SEGNALE: SEGNALE: esaurimento inatteso delle scorte =>
accumulo di scorte = eccesso di eccesso di domanda => se le aziende
offerta => se le aziende riducono i aumentano i prezzi, gli acquisti dei
prezzi, gli acquisti dei consumatori consumatori si riducono nchè
(domanda) aumentano nchè domanda=offerta
domanda=offerta
3. Equilibrio di MERCATO:
L’equilibrio di mercato è il punto in cui la quantità di un bene offerta dai venditori è uguale alla
quantità domandata dai compratori.
Quando ci troviamo in equilibrio IL PREZZO con quale gli ACQUIRENTI desiderano comprare un bene
o servizio è UGUALE al PREZZO al quale i VENDITORI hanno il desiderio di offrire tale bene.
Il PREZZO misura la scarsità delle risorse (input) Ma con qualche accorgimento: il costo opportunità
Un input molto importante sono: le persone ( la forza lavoro )
fi fi fi
4. Adam SMITH e L’equilibrio di MERCATO:
~ ripetuti scambi portano all' equilibrio
→
~ la mano invisibile e concetto « laissez - faire»
~ assenza di « interventismo» da parte dello Stato
5. Regimi di MERCATO:
Perché il protezionismo non MASSIMIZZA il benessere collettivo?
6. La MONETA come mezzo di scambio:
• La moneta permette lo scambio di beni e servizi sul mercato.
• La moneta è uno strumento di pagamento che prende la forma di banconote, monete metalliche e ...
• e i depositi bancari? Anche questi sono moneta! (pagamenti effettuati attraverso carte di debito)
7. Il Capitale (fisico):
• Il capitale è un fattore di produzione costituito da input durevoli che sono allo stesso tempo un
output del sistema economico.
• Il capitale è uno dei 3 fattori di produzione (INPUT) fondamentali. [Gli altri due sono detti primari
(lavoro e terra)].
8. Il ruolo ECONOMICO dello STATO:
Tutte le economie di mercato presentano dei problemi (inquinamento, disoccupazione diseguaglianza).
Nelle moderne economie lo Stato assume un’enorme varietà di ruoli per porre rimedio alle
imperfezioni («fallimenti») di mercato.
Tre funzioni economiche fondamentali dello Stato: aumentare l’ef cienza; promuovere l’equità;
favorire la stabilità macroeconomica (inclusi i prezzi) e la crescita.
fi