Estratto del documento

I POTERI DEL PRESIDENTE DEGLI

USA 01 02

È il comandante

Potere in capo delle

esecutivo. forze armate.

03

04

Può mettere il veto Nomina 9

alle proposte di legge giudici che

da approvare al compongono la

Congresso. corte suprema. 5

Oggi possono votare tutti i cittadini

del Paese che abbiano compiuto la

maggiore età, i 18 anni.

Dal 1964 il diritto di voto negli

Stati Uniti è finalmente

universale ed esteso a tutta la

popolazione, compresi gli

afroamericani. 6

LE FASI DEL VOTO VOTO DEL

COLLEGIO

ELEZIONI DEI

ELEZIONI SECONDARI GRANDI

PRIMARIE E ELETTORI

Portano alla nomination Il giorno delle elezioni presidenziali, Il candidato che arriva

dei prescelti per il l’Election Day, cade ogni 4 anni in una alla soglia dei 270

Partito Democratico data sempre diversa del mese di grandi elettori

e per il Partito novembre. Possono concorrere gli iscritti ai diventerà il nuovo

Repubblicano. Durano due partiti principali ma ci sono anche presidente degli Stati

in media 5 mesi. candidati indipendenti che partecipano Uniti.

senza l’appoggio di alcun partito. 7

IL SISTEMA INDIRETTO

Il popolo

Il collegio

elettoral

e

Il Vice Il Presidente

Presidente 8

IL COLLEGIO ELETTORALE

In base alla costituzione americana, ciascuno dei 50 stati ha un numero diverso di

grandi elettori pari alla somma degli senatori (due per ogni stato) e deputati alla

Camera (in proporzione alla popolazione, aggiornati ogni 10 anni dal censimento).

● I grandi elettori sono 538, di cui 100 senatori, 435 deputati e tre elettori assegnati

dal Distretto di Columbia.

● Per vincere l’elezione bisogna avere almeno 270 voti dei grandi elettori.

● In genere, il voto del Collegio elettorale è correlato a una vittoria popolare, ma

non sempre: nel 2016 è stata la quinta volta in cui il voto popolare non è coinciso

con la vittoria.

● I grandi elettori, infatti, non sono costretti per legge federale, a parte in qualche

stato, a votare per il candidato per cui erano stati nominati.

● Durante il conteggio dei voti del Collegio elettorale non è consentito il dibattito.

Ma dopo che il risultato è stato letto, i membri del Congresso hanno l'opportunità

di avanzare eventuali dubbi sui risultati del voto espresso da uno o più stati. 9

TRUMP VS CLINTON 2016

Hillary Clinton ottenne il 48.2% delle preferenze nel voto popolare,

mentre Donald Trump il 46.1%.

Tuttavia egli riuscì ad ottenere la maggioranza dei Grandi Elettori,

306 contro 232

Ci fu un’affluenza di 136 milioni di votanti. 10

TRUMP VS BIDEN 2020

Joe Biden ottenne il 51.3% e, contrariamente a quanto era

accaduto nel 2016, anche la maggioranza, 306 in tutto.

Donald Trump si fermò a 46.9% dei votanti e 232 grandi elettori.

Nonostante ciò, non accettò la sconfitta.

Ci fu un’affluenza di 150 milioni di votanti, la più elevata dal 1900. 1

I GRANDI ELETTORI

Alcuni membri dei grandi elettori vengono nominati secondo la

consuetudine per il lavoro svolto durante la campagna elettorale per

il partito o il candidato.

Il Partito repubblicano in Missouri ha nominato Tim Dreste, un anti-

abortista che era già stato condannato per istigazione alla violenza negli

anni ‘90. Oppure Jim Rhoades, che è un rappresentante della lobby dei

motociclisti.

Per il Partito Democratico vi sono ad esempio Sabyna Fulton, la madre di

Trayvon Martin, un giovane afroamericano di 17 anni ucciso nel 2012, e il

suo avvocato Benjamin Crump. 12

Se i grandi elettori

cambiano idea?

Su 50, solo 24 stati hanno una legge che non permette ai grandi

elettori di cambiare il voto per il Partito per cui sono stati nominati.

Nella maggioranza dei casi sono leali al Partito e al candidato, ma ci sono

stati casi di tradimento. Durante le elezioni del 2000, Barbara Lett-

Simmons scelse di non votare per protesta contro la debole

rappresentanza del Distretto di Columbia. Nel 2004 capitò che un Elector

votò per errore John Edwards piuttosto che John Kerry, il quale aveva

candidato Edwards alla vicepresidenza. 13

PARTITI POLITICI NEGLI STATI UNITI

La struttura politica degli Stati Uniti è prevalentemente un sistema a bipolo, ma ci

sono anche partiti minori:

❖ Partito Democratico: si allinea su una posizione politica di centro

e centro-sinistra

(presidenti celebri: Wilson, Roosevelt, Kennedy, Clinton, Obama,

Biden)

Partito Repubblicano: si posiziona su una posizione più conservatrice

di centro-destra o destra

(presidenti celebri: Lincoln, Eisenhower, Nixon, Reagan, Bush, Trump)

A partire dal 1852, questi due partiti hanno vinto ogni elezione presidenziale e

la loro immagine è cambiata fortemente nel corso della storia (anche con

grandi stravolgimenti ideologici, per esempio riguardo la questione dei diritti

delle minoranze). 14

❖ Third parties: ottengono risultati inferiori al 10%, ma possono ribaltare le

sorti delle elezioni. Si articolano in:

➔ Partito Libertariano: posizione centrale o trasversale (presenta posizioni di

destra in campo economico, ma di sinistra in ambito etico).

➔ Green Party: posizione progressista e ambientalista (ambientalismo, giustizia

sociale, nonviolenza, parità di genere e antirazzismo sono solo alcune

questioni promosse da questo partito).

➔ Constitution party: posizione di destra, promuove una visione conservatrice

e religiosa della costituzione statunitense.

➔ Party for Socialism and Liberation: richiama l’ideologia marxista-leninista, è

pacifista, favorevole ai diritti degli immigrati e della donne e critico della

brutalità della polizia.

➔ Alliance Party: di posizione politica di centro. 15

Grandi elettori nei

singoli stati

0 Dakota del nord ● Donec risus dolor porta ● In bilico

Nevada

Lorem ipsum

3 venenatis

Dakota del sud 6

Repubblicani

dolor sit amet at ● In bilico

Iowa

● Pharetra luctus felis

1 Alaska

nec at adipiscing ● Proin in tellus felis volutpat ● Repubblicani

Mississippi

0 ● Repubblicani

Montana ● Donec risus dolor porta Arkansas

Lorem ipsum

3 6

venenatis

● Repubblicani

Wyoming

dolor sit amet at Repubblicani

Kansas

● Pharetra luctus felis

2 nec at adipiscing ● Democratici

Vermont ● Proin in tellus felis volutpat Utah

0 Delaware ●

● Repubblicani

3 Oklahoma

Donec risus dolor porta

Lorem ipsum 7

venenatis

Rhode Island

4 Democratici ●

dolor sit amet at Democratici

Connecticut

● Pharetra luctus felis

3

4 nec at adipiscing

Hawaii ●

● Democratici

Oregon

Proin in tellus felis volutpat

Idaho Kentucky

0 ● Repubblicani

● Donec risus dolor porta 8

Lorem ipsum

Maine Louisiana

4 venenatis

● In bilico 8 Repubblicani

dolor sit amet at ● Pharetra luctus felis

4 New Carolina del

nec at adipiscing 9

● In bilico

● Proin in tellus felis volutpat

Hampshire Sud

0 ● ●

In bilico

Nebraska Repubblicani

Alabama

● Donec risus dolor porta 9

Lorem ipsum

5 venenatis

● ●

Repubblicani

Virginia ovest 9 Democratici

Colorado

dolor sit amet at ● Pharetra luctus felis

5 10

nec at adipiscing ● ●

Democratici

Nuovo Messico Repubblicani

Missouri

● Proin in tellus felis volutpat 16

● Democratici

1 Minnesota Michigan

16

● 18

Democratici In bilico

Maryland Ohio

0 20

● In bilico

Wisconsin Pennsylvania

20

● ●

Democratici Democratici

1 Massachusetts Illinois

● ●

29

Repubblicani Democratici

Tennessee New York

1 ● ●

Repubblicani In bilico

Indiana Florida

29

● In bilico

Arizona

11 38 ● Repubblicani

Texas

12 Democratici

Washington ● Democratici

California

13 55

● Democratici

Virginia

New Jersey ● Democratici

14 Carolina del ●

15 In bilico

nord

16 ● In bilico

Georgia 1

ORIGINI DEI PARTITI POLITICI

● La Costituzione degli Stati Uniti non fa alcuna menzione dei partiti

politici; gli stessi Padri fondatori non avevano alcuna intenzione di

rendere partitica la vita politica americana.

● Neanche George Washington fece mai parte di alcun partito

politico, esprimendo la sua speranza che non ne nascessero mai,

avendo timore provocassero conflitti interni.

● Nonostante tutto ciò, la nascita del sistema bipartitico americano

emerse dai componenti del ristretto circolo di consiglieri dello

stesso Washington (con la formazione, alla sua morte, dei Federalisti e

dei Democratici-Repubblicani)

N.B.: I partiti americani hanno una struttura diversa, hanno una

prevalente funzione elettorale e svolgono un ruolo decisivo nella selezione

e nella nomina dei candidati alle elezioni. 18

PERCHÉ GLI USA HANNO DUE PARTITI?

● Il sistema di voto americano è costituito in modo che ci siano solo due

partiti.

● In ogni Stato i collegi elettorali non vengono distribuiti

proporzionalmente a tutti i partiti votati, ma andranno tutti al partito

che ha ottenuto la percentuale di voti più alta, indipendentemente dal

voto della popolazione.

● I terzi partiti si inglobano in uno dei due partiti maggiori, in modo tale

da sommarsi alla loro percentuale di voti. Questi elettori decidono di

fare un voto utile, in modo possano essere scelti i candidati con

maggior possibilità di vittoria. 19

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 22
Matematica e democrazia - gli USA, la piu' antica democrazia del mondo (moderno) Pag. 1 Matematica e democrazia - gli USA, la piu' antica democrazia del mondo (moderno) Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica e democrazia - gli USA, la piu' antica democrazia del mondo (moderno) Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica e democrazia - gli USA, la piu' antica democrazia del mondo (moderno) Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica e democrazia - gli USA, la piu' antica democrazia del mondo (moderno) Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 22.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Matematica e democrazia - gli USA, la piu' antica democrazia del mondo (moderno) Pag. 21
1 su 22
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Francesco030302 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Diritto pubblico e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Massi Marta.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community