Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Formulazione delle strategie
Le strategie vengono formulate con l’intento di accrescere il valore dell’azienda. Viene effettuata
un’analisi finanziaria impostata su tre punti:
1. Valutazione attuale delle performance del business
Performance passate e correnti basate su indici di redditività.
2. Potenziale della nuova strategia
Se la valutazione precedente ha dato esito negativo allora sarà necessario individuare le
cause ed i problemi intraprendendo delle azioni correttive. Si adotta un’analisi qualitativa e
quantitativa misurando le tendenze settoriali, la situazione del mercato di riferimento e le fonti
di vantaggio competitivo.
3. Fissare obiettivi di performance per i manager
Declinazione degli obiettivi in sub-obiettivi per ogni business unit, tenendo conto delle relazioni
tra le varie unità tale per mantenere coerenza in tutta l’azienda. Si definiscono gli obiettivi mlt
scomponendoli in diversi specifici di bt che non sempre devono coincidere con l’obiettivo mlt.
L’innovazione dei modelli si indentifica in:
Vision aziendale al centro dell’attenzione
Focus bilanciato su un insieme di misure
Monitoring di diverse aree per creazione del valore aziendale
Allineamento tra obiettivi strategici ed operativi
Ricerca correlazione causa effetto tra le misure di performance
Mantenimento collegamento con misure finanziarie
Tipologie di concorrenti
Concorrenza tradizionale stesso prodotto o servizio.
Concorrenza di categoria merceologica prodotti della stessa categoria merceologica.
Concorrenza per analogia stesso servizio con modalità diversa.
Concorrenza per potere d’acquisto stessa capacità di spesa.
Concorrenza potenziale prodotti contigui ai nostri e che possono facilmente entrare nel
nostro mercato.
Concorrenza totalmente scollegata Altri operatori che possono decidere di investire i
propri capitali in un mercato che considerano attrattivo.
Caratteristiche dei concorrenti
Per poter classificare i concorrenti vi sono diversi elementi da considerare come:
Caratteristiche generali
Dimensione
o Finanza
o Mercato
o Offerta
o Organizzazione
o
Storia (andamenti che hanno caratterizzato i concorrenti nel tempo)
Punti di forza e di debolezza
Mappa di posizionamento
Di grande aiuto per avere una visione strategica del mercato.
Sulle informazioni raccolte si può:
Individuare le due principali variabili che caratterizzano il settore
Posizionare i concorrenti sulla mappa
Consente di avere una visione complessiva evidenziando:
Raggruppamenti gruppi di concorrenti con caratteristiche simili
Posizionamento relativo collocamento rispetto ai concorrenti
Individuazione degli spazi vuoti mancanza di aziende operanti
Linee strategiche di sviluppo prevedere i concorrenti
Obiettivi dei concorrenti
Riconducibili a due categorie:
1. Di profitto controllo dei costi e sfruttamento economie di scala
2. Di crescita dimensionale nuovi mercati e nuvi prodotti
Profilo comportamentale dei concorrenti
Comportamento dei concorrenti di fronte ad uno stimolo.
Esistono tre categorie di stimoli:
1. Modifica dell’ambiente in cui si opera
2. Mossa di un concorrente
3. Aggressione specifica verso un concorrente
I fattori che determinano la relazione dei concorrenti ad un stimolo esterno sono:
Cultura aziendale
Management
Posizione sul mercato
Caratteristiche aziendali interne
Caratteristiche del mercato
Alla fine dell’analisi siamo in grado di delineare il profilo comportamentale dei concorrenti. In linea
generale le tipologie identificate sono:
Inerte non reagiscono prontamente
Selettivo reagisce solo a determinati stimoli
Tigre reagisce sempre
Stocastico comportamento imprevedibile ed irrazionale
Tabella di confronto comparativo
Rappresentazione sintetica di punti di forza e di debolezza dei
concorrenti. Consiste nel cosiderare le componenti del marketing mix
e assegnare un punteggio. Così sarà possibile calcolare il livello di
competitività di ognuno dei concorrenti in termini percentuali.
Analisi della catena di valore
Al fine di analizzare la concorrenza, si assume che i clienti scelgano i
prodotti dell’azienda che offre maggior valore. Questo viene creato in
una serie di passaggi. L’analisi consiste nell’analizzare i passaggi.
Per un’analisi completa vengono considerati anche fornitori,
distributori e clienti.
Analizzare la catena del valore dei concorrenti vengono individuati i punti su cui essi basano il loro
vantaggio competitivo. Queste consente di conoscere: le modalità operative, elementi su cui essi
creano valore ed individuazione di opportunità per fornire un valore superiore a quello dei concorrenti.
La catena del valore secondo Porter
Allo scopo di comprendere l’andamento dei costi e le fonti
esistenti e potenziali di differenziazione, la catena del
valore disaggrega l’impresa nelle sue attività
strategicamente rilevanti.
Essa visualizza graficamente il valore di due elementi:
- Attività generatrici di valore: attività fisicamente e
tecnologicamente distinte svolte dall’impresa.
- Margine: differenza tra valore totale e costo complessivo.
Per individuare le attività che generano valore occorre
isolare le attività con:
- Tecnologie e logiche economiche diverse
- Alta differenziazione potenziale
- Incidenza di costo significativa
Queste attività vengono misurate in terminidi costi necessari per realizzarli.
Ogni attività si serve di elementi come:
- Risorse umane
- Input acquisiti dall’esterno
- Tecnologia
- Informazioni
I Co-Petitors
Aziende concorrenti su alcuni mercati ma collaborano in altri. Le ragioni alla base di ciò sono:
Condivisione del rischio opportunià rischiosa mitigata dalla condivisione del rischio
Condivisione degli investimenti condivisone dell’onere di investimento
Attacco a nuovi mercati mercato che richiede un insieme di capacità che la singola
azienda non possiede
Coabitazione forzata aziende partner e concorrenti allo stesso tempo sullo stesso
mercato
Un mercato concorrenziale possiede dei vantaggi come:
Sicurezza tanti operatori che offrono diverse soluzioni al cliente
Miglioramento continuo
Diversificazione costante sviluppo e/o ridefinizione dei prodotti
Efficienza Le ricerche di mercato
Il ruolo della ricerca di Marketing
Processo mediante il quale vengono analizzate e interpretate le info sull’ambiente che saranno
utilizzate per assumere le decisioni.
Le ricerche supportano il processo decisionale, non lo sostituiscono.
I limiti delle ricerche di mercato sono che:
- Anche il proccesso più accurato nasconde delle insidie
- La ricerca non prevede con esattezza ciò che accadrà in futuro
- Le ricerche vanno sempre abbinate alle esperienze e conoscenze dei lettori
Il processo di ricerca
Si compone di diverse fasi:
A) Definizione degli obiettivi
Ricercatori e manager analizzano la situazione trovando un accordo su:
- Situazione attuale relazionata alla problematica da voler analizzare
- Natura del problema
- Domande specifiche alle quali la ricerca deve trovare una risposta
B) Piano della ricerca
Comprende vari elementi:
- Titolo provvisorio progetto
- Formulazione del problema
- Definizione e delimitazione del problema
- Struttura
- Metodi e fonti dati
- Determinazione del campione
- Moduli raccolta dati
- Personale richiesto
- Fasi ricerca con tabella tempi
- Piani di analisi
- Costi previsti
Nel piano ci sono tre interrogativi chiave:
1. Tipo di dati
Dati primari: raccolti specificatamente per la questione affrontata nella ricerca. Sono più
costosi dei secondari ma necessari per definire strategie specifiche.
Dati secondari: raccolti in precedenza per altri scopi.
2. Definizione del tipo di ricerca
Qualitativa: finalità esplorative per avere indicazioni sulla soluzione di un problema.
Quantitativa: finalità descrittiva dei fenomeni fornendo info circa la dimensione tramite
procedure sistematiche attraverso dati numerici.
C) Conduzione della ricerca
Per condurre la ricerca è necessario reperire tutti i dati neccessari. Dipende dal tipo di dati desiderati:
per dati secondari, questi si possono acquisire dall’esterno; per dati primari è necessario predisporre
un modulo adeguato per raccogliere i dati ovvero il questionario. Il questionario richiede alcuni aspetti
come:
- Scelta del tipo di domanda
Aperte consentono di rispondere in modo destrutturato per non influenzare la
o risposta
Chiuse
o Filtro indirizzano verso le successive domande
o Di controllo Favoriscono l’identificazione di risposte in contrasto tra loro
o
- Scala di classificazione delle risposte
- Modalità di formulazione delle domande
Mirare ad un aspetto specifico
o Essere brevi
o Evitare fraintendimenti
o …
o
- Ordine di somministrazione
Partire da domande generali per poi approfondire
o Partire da domande più semplici per mettere a proprio agio l’intervistato
o
- Lunghezza
Individuazione del campione statistico Gruppo di individui che hanno caratteristiche tali da renderlo
rappresentativo dell’intero universo di riferimento. La rilevazione effettuata su un campione di dice
campionaria, quelle effettuate sull’intero universo si definiscono censuarie. La rilevazione campionaria
consente l’inferenza, ovvero permette di desumere dal campione un’informazione relativa all’inero
universo di riferimento.
Indagini Usages & Attitudes Analisi quantitative su atteggiamenti di consumo all’interno di un
business specifico. Sono studi impegnativi. Attraverso questa indagine l’azienda può acquisire una
serie di info circa:
- Dinamiche di categoria
- Modelli di comportamento di consumo
- Principali bisogni dei consumatori
- Frequenze d’uso dei prodotti
- Aspettative
- Confronto con la concorrenza
Test di Marketing
Product Test: Test qualitativo che rileva gli aspetti che legano i consumatori all’uso e all’acquisto di un
prodotto. Aiuta a comprendere come i consumatori giudicano il prodotto.
E’ un approccio di ricerca che può essere:
- Comparato Confronto dei prodotti con la concorrenza, senza indicazione delle marche
- Monadico Prodotto sottoposto da solo al consumatore
- Risolvere un problema di matematica
- Riassumere un testo
- Tradurre una frase
- E molto altro ancora...
Per termini, condizioni e privacy, visita la relativa pagina.