Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 31
Malattie del sangue   Pag. 1 Malattie del sangue   Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie del sangue   Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie del sangue   Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie del sangue   Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie del sangue   Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie del sangue   Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 31.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Malattie del sangue   Pag. 31
1 su 31
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
SANGUE DEFINIZIONE: tessuto connettivo (cellule+matrice cellulare) con funzione di: • TRASPORTO GAS RESPIRATORI (O2 legato per 80% a Hb; CO2 legato per 20% a Hb), TRASPORTO/DISTRIBUZIONE NUTRIENTISOSTANZE DI RIFIUTO plasma e GR • DIFESA/IMMUNITÀ  GB • TERMOREGOLAZIONE, TAMPONAMENTO ph (tra 7,35-7,45), EQUILIBRIO IDRICO omeostasi • EMOSTASI (mantiene sangue fluido nei vasi, e coagularlo in caso di rottura e fuoriuscita) piastrine/fattori della coagulazione COMPOSIZIONE SANGUE: • PLASMA 55%: contiene: – PROTEINE tra cui GLOBULINE (immunoglobuline+proteine di trasporto) e ALBUMINA (trasporto sostanze, tamponamento ph ematico, regolazione pressione oncotica-di richiamo generata da proteine) – ELETTROLITI (Na+,Cl-,K+,Mg) e ACQUA (90%) Può essere suddiviso anche in SIERO (liquido chiaro corrispondente a plasma senza FIBRINOGENOFIBRINA: elemento fondamentale dell’emostasi in grado di formare TAPPO EMOSTATICO) – PROVETTE VIOLA-CELESTE: hanno anticoagulante in modo da formare in alto il PLASMAper emocromo e coagulazione – PROVETTE ROSSE: sono asciutte sotto si attiva la FIBRINA (formando coaguli) mentre sopra avremo il SIERO • ELEMENTI CORPUSCOLATI 45% costituiti da: o PIASTRINE: in media 150-400mila/mm3, sono frammenti di MEGACARIOCITI e INTERVENGONO NELLA EMOSTASI (2fase), hanno vita media di 1sett in quanto anucleate e quando inattive hanno forma discoidale mentre attivate presentano estroflessioni/rigonfiamenti o GLOBULI ROSSI: in media 5milioni/mm3, cellule anucleate ultraspecializzate con forma biconcava flessibile e sopravvivenza di 4mesi. Trasportano O2 e CO2 attraverso l’EMOGLOBINA, proteina quaternaria composta da parte PROSTETICA (GRUPPO EME) e parte PROTEICA (GLOBINA) presente in quantità di 13g/dl e che svolge anche funzione di tamponamento ph (acquisita/rilascia ioni H+) – GRUPPO EME: sono in tutto 4 per ogni globina e contengono ciascuno un atomo di Fe2+ che da colore al sangue e consente il legame con O2 (sangue ossidato) e CO2 o GLOBULI BIANCHI: in media 5000/mm3, cellule nucleate con funzione difensiva (la quantità aumenta nelle infezioni) quindi di diverse tipologie a seconda della specializzazione: – GRANULOCITI POLIMORFO NUCLEATI: NEUTROFILI (più rappresentativi intervengono nelle infezioni batteriche) EOSINOFILI (intervengono in allergie e parassitosi) BASOFILI (intervengono nelle reazioni idiosincrasiche/ipersensibilità) – LEUCOCITI NON GRANULARI: MACROFAGI (MONOCITI attivati che fuoriescono dal sangue per adoperare fagocitosi nella sede di lesione) LINFOCITI diversi a seconda dei recettori di membrana in LINFOCITI T (maturano nel timo e sono responsabili della risposta immunitaria citotossica nelle infezioni: si legano al patogeno e richiamano altre cellule) e LINFOCITI B (producono ANTICORPI dopo essersi differenziati in PLASMACELLULE) EMOPOIESI Processo di GENESI e MATURAZIONE delle componenti corpuscolate del sangue. Coinvolge diverse strutture a seconda di situazioni
Dettagli
A.A. 2020-2021
31 pagine
SSD Scienze mediche MED/15 Malattie del sangue

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Valentinarossi3150 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Malattie del sangue e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Perugia o del prof Fiorelli Claudio.