Anteprima
Vedrai una selezione di 1 pagina su 5
Malattie del sangue  Pag. 1
1 su 5
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le anemie possono essere classificate in base alla loro patogenesi, ossia il

meccanismo che porta alla riduzione del numero di eritrociti nel sangue.

1. Ridotta Produzione di Eritrociti

• Anemie carenziali:

• Anemia sideropenica (carenza di ferro): Causata da un insufficiente

apporto di ferro o da un sanguinamento cronico. Gli eritrociti appaiono

microcitici e ipocromici (con meno emoglobina).

• Anemia da carenza di vitamina B12: Può essere causata da

malassorbimento, malnutrizione, anemia perniciosa (causata dalla

mancanza di fattore intrinseco necessario per l'assorbimento della vitamina)

o resezione gastrica. Porta alla produzione di macrociti e può causare

sintomi neurologici.

• Anemia da carenza di acido folico: Comune nelle donne in gravidanza e

nei soggetti malnutriti. L'acido folico è essenziale per la sintesi del DNA, e la

sua carenza porta a un'anemia megaloblastica (globuli rossi di grandi

dimensioni).

• Anemie aplastiche: In questa condizione, il midollo osseo non è in grado di

produrre sufficienti globuli rossi a causa di un'alterazione della proliferazione

dei precursori eritrocitari. Può essere causata da radiazioni, farmaci, infezioni

virali o malattie autoimmuni.

2. Aumentata Distruzione di Eritrociti

• Anemie emolitiche: Sono caratterizzate da una distruzione accelerata degli

eritrociti. Si dividono in:

• Cause intraglobulari: Difetti interni agli eritrociti, come la sferocitosi

ereditaria (una malattia genetica che causa alterazioni nella membrana

cellulare dei globuli rossi) o la carenza di enzimi (es. deficit di G6PD).

• Cause extraglobulari: Derivano da fattori esterni agli eritrociti, come

infezioni, farmaci o malattie autoimmuni.

3. Perdita Acuta di Sangue

Le emorragie acute possono causare una perdita significativa di globuli rossi. La

risposta fisiologica è la compensazione attraverso l'aumento della produzione di

globuli rossi nel midollo osseo. Questo processo si sviluppa in tre fasi:

1. Prima fase: Ipervolemia normocitemica, con livelli di ematocrito ancora

normali.

2. Seconda fase: Normovolemia oligocitemica, con una riduzione

dell'ematocrito.

3. Terza fase: Remissione, in cui l'organismo ritorna a una situazione

normocitemica.

5. Anemie Carenziali: Cause e Complicanze

Anemia Sideropenica (Carenza di Ferro)

• Causa: Spesso associata a perdite ematiche croniche (es. emorragie

gastrointestinali, mestruazioni abbondanti) o a un insufficiente apporto di ferro

nella dieta.

• Caratteristiche: I globuli rossi appaiono microcitici e ipocromici. Si verifica

una ridotta capacità di trasporto di ossigeno, portando a sintomi di stanchezza,

Alterazioni dei Leucociti

1. Leucocitosi: Aumento del numero di leucociti nel sangue, solitamente dovuto

a infezioni, infiammazioni, stress, o malattie ematologiche come leucemie.

• Leucocitosi infettiva: Spesso causata da infezioni batteriche o virali.

• Leucocitosi infiammatoria: Associata a malattie infiammatorie croniche

come l'artrite reumatoide.

• Leucocitosi da stress: Può verificarsi in risposta a trauma, esercizio fisico

intenso, o stress emotivo.

2. Leucopenia: Riduzione del numero di leucociti, che può indicare malattie

virali gravi, effetti collaterali di farmaci, o disturbi del midollo osseo.

• Leucopenia virale: Spesso osservata in infezioni virali acute come

l'influenza.

• Leucopenia da farmaci: Alcuni farmaci, come la chemioterapia, possono

causare una diminuzione dei leucociti.

Dettagli
Publisher
A.A. 2016-2017
5 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Marco849303 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Infermieristica clinica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Cattolica del Sacro Cuore - Roma Unicatt o del prof Di Fazio Patrizia Diana.