Anteprima
Vedrai una selezione di 19 pagine su 88
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 1 Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 2
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 6
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 11
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 16
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 21
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 26
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 31
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 36
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 41
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 46
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 51
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 56
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 61
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 66
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 71
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 76
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 81
Anteprima di 19 pagg. su 88.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Logistica Industriale Bottani - appunti di tutte le lezioni svolte, Appunti di Logistica 2021 Pag. 86
1 su 88
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Supply Chain Management: coinvolgimento clienti e fornitori

Cos'è la Supply Chain: Insieme di 3 o più organizzazioni attraverso le quali un prodotto viene portato sul mercato. Al centro della catena vi

l'azienda: agli estremi troviamo il fornitore e il cliente, a cui segue il consumatore finale (non è all'interno della Supply Chain), che non coincide con il cliente. Le SC sono più complesse nella realtà, sia come numero di soggetti, sia come dislocazioni. Lunedì 28 Settembre

Sempre parlando dell'evoluzione di un sistema logistico, siamo arrivati alla definizione di Simple Supply Chain. Per individuare una Supply Chain spesso ci riferiamo ad una azienda produttiva, elemento principale del sistema stesso: da

‌questa‌‌cerchiamo‌‌di‌‌definire‌‌il‌‌quadro‌‌operativo,‌‌a‌‌partire‌‌dai‌‌fornitori,‌‌dalle‌‌operazioni‌‌al‌‌sistema‌‌di‌‌distribuzione‌‌per‌‌la‌‌vendita‌‌finale.‌‌Implicitamente‌‌quindi‌‌parliamo‌‌di‌‌Supply‌‌Chain‌‌dell’azienda.‌ ‌‌Il‌ ‌soggetto‌ ‌della‌ ‌Supply‌ ‌Chain‌ ‌è‌ ‌la‌ ‌movimentazione‌ ‌del‌ ‌prodotto‌:‌ ‌sappiamo‌ ‌però‌‌anche‌‌che‌‌un‌‌prodotto‌‌non‌ ‌è‌ ‌l’unico‌

‌elemento‌‌a‌‌portare‌‌valore‌‌e‌‌ad‌‌avere‌‌flusso‌‌economico:‌‌abbiamo‌‌anche‌‌in‌‌considerazione,‌‌nei‌‌vari‌ ‌livelli,‌ ‌diversi‌ ‌flussi‌ ‌economici‌ ‌come‌‌‌servizi‌‌‌(a‌‌carattere‌‌immateriale),‌‌‌informazioni‌‌‌(ad‌‌ogni‌‌successivo‌‌passaggio,‌ ‌piani‌ ‌di‌ ‌produzioni‌ ‌o‌ ‌livelli‌ ‌di‌ ‌giacenze),‌ ‌prodotti‌ ‌materia‌ ‌prima‌ ‌(non‌‌ancora‌‌lavorato)‌‌o‌‌‌finanze‌‌(carattere‌‌economico).‌‌ ‌‌Ripercorrendo‌ ‌le‌ ‌ultime‌ ‌parole‌ ‌della‌

Scorsa lezione, abbiamo affermato che le Supply Chain in realtà sono sistemi molto più complessi dell'esempio didattico che abbiamo visto. Analizzando la definizione di Christopher, "The supply chain is the network of organizations that are involved, through upstream and downstream linkages,

‌in‌‌the‌‌different‌‌processes‌‌and‌‌activities‌‌that‌‌‌produce‌‌value‌‌‌in‌‌the‌‌form‌‌of‌‌products‌‌and‌‌services‌‌in‌‌the‌‌hands‌ ‌of‌‌the‌‌ultimate‌‌consumer.‌‌ ‌‌Thus,‌‌for‌‌example,‌‌a‌‌shirt‌‌manufacturer‌‌is‌‌a‌‌part‌‌of‌‌a‌‌supply‌‌chain‌‌that‌‌extends‌‌upstream‌‌through‌‌the‌‌weavers‌‌of‌ ‌fabrics‌ ‌to‌ ‌the‌ ‌manufacturers‌ ‌of‌ ‌fibres,‌ ‌and‌ ‌downstream‌ ‌through‌ ‌distributors‌ ‌and‌ ‌retailers‌ ‌to‌

the final consumer. Each of these organisations in the chain are dependent upon each other by definition and yet, paradoxically, by tradition do not closely co-operate with each other". A partire dalla Simple Supply Chain ci accingiamo al modello più articolato, composto da network intermedi con funzioni determinate e specializzate. 9 Nel modello

di Extended Supply Chain possiamo, ad esempio, avere un fornitore del fornitore e analogamente per il cliente.

● Un sistema distributivo come quello di fornitura può essere strutturato su più livelli: possiamo, e

Lo vediamo con il riquadro azzurro, conteggiare l'intervento di soggetti terzi che si impegnano per alcune attività di cui l'azienda necessita e affida. ○ Un altro soggetto terzo, a livello del cliente, quindi nella parte finale della Extended Supply Chain, può essere nell'individuamento di un'azienda esterna che svolge indagini di mercato sulprodotto stesso, che darà poi conto all'azienda centrale per modificare la produzione o il prodotto.
  1. A livello cliente, altro soggetto terzo è il 3PL (che gestisce in tutti i suoi ambiti i processi logistici di distribuzione): in altre parole è colui che gestisce il magazzino, che può essere quello

“privato” di quell’azienda, ma può anche essere un magazzino esterno non marchiato, che svolge questa funzione per una molteplicità di aziende. Riassumendo, per Extended Supply Chain abbiamo più livelli di fornitura, di clienti e di soggetti esterni. La Supply Chain per un’azienda esiste sempre, per qualsiasi prodotto, indipendentemente

dal fatto che i vari attori lavorino in modo coordinato o in modo indipendente. Questo significa che Supply Chain != Supply

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
88 pagine
13 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/17 Impianti industriali meccanici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher mat99p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Logistica industriale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Parma o del prof Bottani Eleonora.