Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LOGISTICA
La logistica è il concetto moderno di realizzazione di tutte le attività, il cui obiettivo è quello di
CONSEGNARE un prodotto nella CONDIZIONE giusta, nella QUANTITÀ giusta, al MOMENTO giusto
e nel POSTO giusto. La logistica è legata all’ORGANIZZAZIONE e allo SPOSTAMENTO delle merci. La
tecnologia ha permesso di accelerare lo scambio delle merci e la velocità di spostamento, e di
ridurre le distanze.
La logistica è il processo di pianificazione, implementazione e controllo dell’efficiente ed efficace
flusso e stoccaggio di materie prime e prodotti finiti, e delle relative informazioni dal punto di
origine al punto di consumo. Il tracciamento del pacco è possibile grazie al flusso delle
informazioni.
Il FLUSSO DELLE INFORMAZIONI comincia con la previsione della DOMANDA MERCI in modo da
ottenere i PIANI DI APPROVVIGIONAMENTO e i PIANI DI PRODUZIONE. La domanda merci è
fondamentale perché la produzione dipende da essa, e viene sintetizzata in una MATRICE O/D che
indica i costi dello spostamento.
La logistica tradizionale prevedeva l’organizzazione del flusso merci attraverso la distribuzione dei
prodotti finiti al cliente. Con la globalizzazione si ha avuto la necessità di avere un processo più
complesso grazie al quale il cliente è legato al fornitore tramite una serie di azioni intermedie. La
CATENA DI DISTRIBUZIONE riguarda tutte le fasi dell’approvvigionamento, della produzione e
della distribuzione, coinvolgendo più imprese contemporaneamente. La Supply Chain si compone
di 3 anelli:
1. LOGISTICA INBOUND: consiste nella gestione dei rifornimenti di materie prime e nella
pianificazione della produzione;
2. LOGISTICA INTERNA: consiste nello stoccaggio dei materiali, del prelievo dal magazzino fino
all’imballaggio dei prodotti finiti;
3. LOGISTICA OUTBOUND: si occupa del trasporto del prodotto finito e mira al rifornimento
dei punti vendita.
La LOGISTICA TERRITORIALE si occupa di massimizzare l’efficacia e l’efficienza, trovando il giusto
equilibrio.
UNITÀ DI TRASPORTO
Le unità di trasporto sono mezzi di trasporto che ci permettono di trasportare/spostare la merce da
un luogo all’altro. La merce viene sistemata in unità di carico, le quali vengono sistemate sui vari
mezzi di trasporto.
STRADALE → Nell’ambito stradale le unità di trasporto sono:
-
-
TRATTORE STRADALE: veicolo destinato al traino di rimorchi. Il carico viene collocato sulla
parte posteriore, in questo modo, aumenta il Paderente e quindi l’aderenza aumenta. Il
motore è collegato alle ruote;
AUTOTRENO: complessi di veicoli costituiti da 2 unità di cui una motrice;
AUTOARTICOLATO: complessi di veicoli composti da un trattore + semirimorchio;
RIMORCHIO: veicolo trainato. L’asse anteriore e posteriore non sono collegati al motore;
SEMIRIMORCHIO: veicoli collegati alla motrice, la quale sopporta una parte del carico. Gli
assi non sono collegati al motore.
FERROVIARIO → Nell’ambito ferroviario vengono utilizzati i CARRI FERROVIA
Dettagli
SSD
Ingegneria civile e Architettura
ICAR/05 Trasporti
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jlenia_p di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Trasporti e logistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Bari o del prof Caggiani Leonardo.