Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 168
Linguistica generale Pag. 1 Linguistica generale Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 168.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Linguistica generale Pag. 41
1 su 168
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Le 5 condizioni della congruità

5 condizioni per avere un testo sensato, 5 fattori che caratterizzano ciascun predicato. Quando queste condizioni sono realizzate il testo risulta congruo e sensato.

I primi 3 riguardano gli argomenti: un predicato seleziona un numero preciso di argomenti, di diversa qualità (due grandi differenziazioni). Questi argomenti possono anche avere diversi ordini.

Ogni predicato poi interviene su un proprio campo d'azione (scope del predicato).

Il significato di un predicato sono le sue implicazioni:

  1. Numero
  2. Qualità
  3. Ordine
  4. Campo d'azione
  5. Implicazioni del predicato

41 LINGUISTICA GENERALE, M.C. Gatti

Secondo Semestre

NUMERO DEGLI ARGOMENTI

Predicati mono argomentali (monadici): predicati che selezionano un solo argomento.

Esempio: camminare -> perché si dia una scena di camminare, quante sono le entità necessarie perché si ottenga un frammento di mondo con cui possiamo dire camminare? Seleziona un solo argomento.

degli argomenti va da 1 a 6 -> per scoprire il numero bisogna analizzare la situazione comunicativa di quel predicato (ognuno individua una precisa situazione comunicativa)

Quante sono le condizioni necessarie per un determinato predicato? (domanda da porti) -> richiedono un predicato, predicato mono argomentale o monadico

  1. P è il predicato, accompagnata da una x = variabile oggettuale
  2. I predicati mono argomentali selezionano un argomento, aprono una e una sola sede argomentale
  3. P x (P di x) = il predicato seleziona un argomento

Secondo modo in logica per esprimere lo stesso concetto È utilizzato un grafo = struttura caratterizzata da nodi (nodo iniziale con P dal quale esce una freccia che raggiunge l'argomento selezionato, ossia la variabile oggettuale x da S)

X è quindi l'unico argomento selezionato dal P monoargomentale

La freccia ha una direzione (freccia direzionata perché è il P che seleziona i suoi argomenti)

Enrico passeggia con

Simona: quanti argomenti seleziona il predicato? Esempio capzioso che potrebbe far pensare che passeggiare selezioni due argomenti. Passeggiare però è sempre un predicato mono-argomentale -> perché ci sia una situazione di passeggiare quante sono le entità necessarie? Solo una. Argomenti come protagonisti senza i quali non ci sarebbe l'azione.

MA si potrebbero prendere le due azioni come differenziate, in cui sia Enrico che Simona passeggiano -> in questo modo le entità associano il loro passeggiare = eventi concomitanti (nello stesso tempo e nello stesso luogo).

Quando compare la congiunzione "e": Enrico e Simona passeggiano -> si aprono due interpretazioni diverse:

  1. i due passeggiano insieme
  2. interpretazione distributiva = in tempi e luoghi diversi

Predicati bi-argomentali (diadici). Perché si dia una situazione servono più argomenti: leggere -> predicato che seleziona due argomenti, x1 e x2 (lettore e testo scritto). Si aprono due...

situazioni: da P escono due frecce direzionate che vanno verso le due sedi argomentali

mangiare -> entità necessarie, imprescindibili sono colui che mangia e il cibo

maggiore -> per essere maggiori; maggiore = qualità di tipo relazionale

42 LINGUISTICA GENERALE, M.C. Gatti

Secondo Semestre

uguale

vicino

davanti -> sono nessi relazionali

Condizioni da rispettare per rendere un messaggio sensato -> trovare il numero degli argomenti necessari ci permette di costruire messaggi congrui

Luigi è uguale. A chi? A nessuno -> non ha senso, perché uguale richiede una seconda entità

Luigi è maggiore? Di chi? Di nessuno?

Luigi mangia: ci sono dei casi in cui il predicato ha un oggetto interno

mangiare viene specificato nel caso in cui si aggiunge ciò che si mangia -> il secondo argomento, ossia la specificazione di cosa si mangia, è un argomento interno

Si specifica l'oggetto interno solo quando si vogliono esplicitare le

specifico, cioè nervosamente. Ecco come potrebbe essere formattato il testo utilizzando i tag HTML:

specificità dell'azione (anche se non si specifica non si crea insensatezza) - Predicati triargomentali (triadici)

Dare -> perché si dia il dare servono almeno tre entità: mittente, oggetto da scambiare e ricevente

Predicati tetrargomentali (tetradici)

Vendere -> venditore, la merce da vendere, acquirente e un altro x4, ossia i soldi, il denaro

Predicati pentargomentali (pentadici)

Affittare -> oltre alle due persone coinvolte nell'affitto e nel luogo che si affitta, rientrano il denaro e il tempo di affitto

Predicati esargomentali (esadici)

La parola che apre più argomenti è un termine russo (in italiano la traduzione sarebbe mandare in missione)

avverbi:

Se si analizzano gli avverbi, che sono predicati monoargomentali monadici:

Andrea beve il caffè nervosamente

Nervosamente è un avverbio che seleziona un tot di argomenti -> osservando il testo si capisce che il bere il caffè da parte di Andrea avviene in modo specifico, cioè nervosamente.

Emerge che nervosamente è un avverbio che ci dà un tratto, una caratterizzazione.

Bere -> seleziona due argomenti, in un frammento di realtà seleziona una bevanda ed una persona che la beve.

43 LINGUISTICA GENERALE, M.C. Gatti

Secondo Semestre

Nervosamente aggancia questo evento azione, è su un livello gerarchico superiore -> aggancia il verbo bere, che a sua volta apre le due sedi argomentali.

Maria parla piano:

Parlare -> aggancia un solo argomento, ossia la persona che parla.

Piano come avverbio modifica il modo di parlare -> è su una posizione gerarchica superiore, seleziona l'argomento parlare che aggancia a sua volta un ulteriore argomento.

Congiunzioni:

Le congiunzioni sono in generale predicati biargomentali.

Non ho dato l'esame perché mi sono ammalato.

Parto se non nevica.

Collegano due argomenti -> hanno come argomenti le espressioni che connettono.

La natura delle congiunzioni emerge tramite una loro parafrasi.

Non ho dato

l'esame perché mi sono ammalato -> il fatto che non ho dato l'esame è stato causato dal fatto che mi sono ammalato

L'effetto è collegato alla sua causa grazie al connettore preposizioni: Luigi studia per superare l'esame -> lo studiare è finalizzato / volto a superare l'esame

Anche le preposizioni sono predicati diadici

QUALITÀ DEGLI ARGOMENTI

Dare -> individuata una situazione di scambio, colui che scambia, l'oggetto scambiato e persona che si impossessa dell'oggetto con lo scambio

Andrea dà un libro a Mario:

Andrea e Mario sono entità animate mentre il libro è inanimato -> sono comunque tutti e tre oggetti, tutti dalla stessa qualità, hanno natura oggettuale

Dire -> x1 dice una parola, un enunciato, a x3

Luigi dice a Maria che Davide dorme -> il secondo argomento qui è un enunciato: il predicato dire è quindi metadiscorsivo Luigi comunica a Maria il dormire da

parte di Davide (dormire è unpredicato monadico, che nell'esempio è Davide)

Nel caso di dire la qualità degli argomenti varia:

  • il mittente e il destinatario sono entità di natura oggettuale
  • il secondo argomento è di natura discorsiva, coincide con un frammento di discorso, è un argomento discorsivo

44 LINGUISTICA GENERALE, M.C. Gatti

Secondo Semestre

ORDINE DEGLI ARGOMENTI

Dare -> predicato triargomentale che individua ina situazione di scambio

Sara darà un libro a Giovanni:

Giovanni entra in possesso di un libro grazie a Sara

Provando a scambiare x1 con x3, permutando l'ordine = si prendono x1 e x3 e li si cambiano di posizione, di ordine (non si deve cambiare il significato) -> Giovanni riceve un libro da Sara, sj deve cambiare il verbo

Permutando l'ordine si utilizza un nuovo verbo, che permette di leggere l'enunciato in ordine opposto

I due predicato sono conversivi = predicati che individuano la stessa situazione

ma propongono una diversa direzione di lettura con un convertitore morfologico: le lingue naturali dispongono di uno strumento morfologico per creare il convertitore = la diatesi passiva. ORDINE DELLE PAROLE E ORDINE DEGLI ARGOMENTI Promettere -> atto di promessa che avviene proferendolo. Ciò che si promette deve essere qualcosa di positivo per l'interlocutore, deve essere qualcosa che avverrà nel futuro, deve essere qualcosa che rientra nelle facoltà del parlante, ... Promettere è un predicato triagomentale: la mamma promette uno skateboard a Pietro. A Pietro la mamma promette lo skateboard (con enfasi sul destinatario dello skateboard, Pietro è stato rematizzato). L'ordine delle parole è stato cambiato, x3 in prima sede, seguito da x1 e x2 -> non l'ordine degli argomenti, che invece è a livello di rappresentazione semantica. Ordine delle parole = ordine con cui noi disponiamo le parole nell'enunciato. CAMPO D'AZIONE DEI

PREDICATI

Tutti i predicati hanno una zona d'azione (scope)

Non lavoro per divertirmi -> in italiano possiamo dare due possibili intonazioni alla frase che poi possono due significati all'enunciato

I predicati hanno uno scope che può cambiare -> scope = punto su cui il predicato interviene che permette di individuare il contributo che quel predicato dà al testo

L'avverbio non seleziona solo il fatto di lavorare -> sono determinati diversi suoi punti di azione

CASE STUDY

Forse Maria domani parte per Roma

Maria, forse, domani parte per Roma

Maria domani parte per Roma, forse

Maria domani parte forse per Roma

Maria forse domani parte per Roma

Nei primi tre casi forse è in tre punti diversi della frase MA il campo di azione dell'avverbio è lo stesso

Nella quarta frase lo scope è sulla meta mentre nella sesta sula data di partenza

45 LINGUISTICA GENERALE, M.C. Gatti

Secondo Semestre

Spostando quindi l'avverbio, il predicato, in certi

casi cambia lo scope, in altri casi no

IMPLICAZIONI DEL PREDICATO

I predicati hanno un contenuto: il contenuto del predicato coincide con le sue implicazioni = le implicazioni sono tutto ciò che accade quando quel predicato ha luogo

Costruire, Giovanni ha costruito una casa -> predicato diadico che seleziona due argomenti

Quando usiamo un predicato, questo seleziona i suoi argomenti ma inoltre individua un fattore che ci permette di selezionare un argomento come congruo o meno; i predicati impongono sulle sedi argomentali delle caratteristiche sui tratti

Costruire impone sulla prima sede argomentale delle caratteristiche che sono presupposte da noi, non le vediamo esplicitate nel testo

Questi tratti definiscono le caratteristiche delle identità che andremo a selezionare

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
168 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/12 Linguistica italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiao12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Gatti Maria Cristina.