Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 206
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 10 pagg. su 206.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Istituzioni di linguistica
Davide Bertocci
Lezione 1
03/10
La linguistica può essere descritta come lo studio del linguaggio umano in generale, consente di
comunicare, tramandare, ingannare, interagire, fingere e mentire, a differenza di latri tipi di linguaggio (es.
quello animale) attraverso strategie linguistiche. Questa materia consente anche di capire quali sono i limiti
della grammatica italiana.
N.B.
Grazie ad Andrea Moro, si definisce cos’è l’accordo (pronomi M/F) e come si forma il collegamento tra
verbo e soggetto.
Esempio: Luca è andato
Miriam è andata
Il verbo è collegato all’elemento che percepiamo come soggetto, non all’elemento più vicino; nessuna lingua
si basa sulla vicinanza o continuità. Vi è infatti un insieme di regole grammaticali finite: grammatica
universale.
Il linguaggio, inteso come facoltà generale, definito che da una dotazione genetica (esiste una porzione di
DNA che contiene gene responsabile dell’abilità comunicativa) si concretizza diventando oggetto storico a
seconda dell’etnia, popolazione, epoca e contesto storico.
Per lingua si intende una diversa realizzazione della facoltà del linguaggio.
Sociolinguistica: studia come le differenze di qualsivoglia genere di un gruppo si traducono in differenze
linguistiche.
1
Linguistica
Davide Bertocci
Lezione 2
04/10
La facoltà del linguaggio è una delle componenti fondamentali della lingua, è intesa come la capacità di
acquisire una lingua, capacità solamente riferibile all’uomo, tale facoltà presenta meccanismi e strutture
comuni a tutte le lingue. Porta le lingue a differenziarsi.
All’origine si usava una comune lingua, spargendosi nel territorio, l’uomo ha permesso la nascita di ulteriori
forme linguistiche, si ritiene sia infatti un processo naturale, storico e culturale.
Il fatto che due lingue “vicine” possano comprendersi tra di loro, è una variabile che dipende dalla storia, dal
modo in cui le persone si comportano, si atteggiano, e quali furono i punti di riferimento, è infatti
fondamentale valutare l’aspetto storico tanto quando quello culturale.
Per esempio, il dialetto trentino, detto ladino è molto diverso dal veneto anche se alcuni elementi provengono
appunto dal dialetto veneto, infatti una forte influenza è data dai paesi circostanti.
Questa eredità è dovuta alle occasioni di contatto presentatesi in passato, infatti le lingue sono prodotto di
fattori storici, tali occasioni permisero di prendere in prestito strutture e vocaboli, termini tecnici da un’altra
lingua, che alla lunga si diffondono e cambiano il volto della lingua originale, creando una vera e propria
interferenza linguistica, che nell’albero genealogico delle lingue si traduce in ramificazioni.
Nella società contemporanea, non è più necessario che vi sia una effettiva vicinanza fisica, nel mondo d’oggi
i contatti linguistici passano per altri canali, le parole girano e giungono ad altri, interferendo con il modo di
parlare altrui.
G
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche
L-FIL-LET/12 Linguistica italiana
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher MARTAALESSIO di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Linguistica generale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Bertocci Davide.