Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 71
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 1 Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 71.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lineamenti di diritto agro-forestale Pag. 71
1 su 71
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

TFUE

A livello europeo non esiste pol forestale ma UE when andrà a intervenire in settori chechiamano in causa multifunzionalità boschi e foreste adotterà provvedimenti che liriguarderanno.

Strategia forestale: assicurare che interventi vadano nella stessa direzione, ricondurre a unitàinterventi che realizzati in ambiti di altre politiche (produttivo, ambientale, energetico,conservativo).

Parlamenti naz verificano se intervento europeo meglio perseguito a livello europeo o altrilivelli meglio perseguiti a livello naz o locale.

in UE ma c’èNon competenza specifica Artt 3 e 4 TFUE dove ambito forestale va aintersecarsi. Pag. 7 di 71

Es di provvedimento di matrice europea:

Regolamento 307/97 del Cons UE (CE):

  • Protezione foreste contro inquinamento atmosferico.
  • Base giur: Art 39 TFUE.

Procedure leg (x adozione provvedimenti):

Tipi (prima del Trattato di Lisbona):

  1. Codecisione: Parlam ha = peso del Cons (proposta
presentata da Comm). Consultazione: Cons UE è l'unico legislatore e Parlamento solo sentito bc no2. parere vincolante ma obbligatorio (proposta da Comm). 3. Cooperazione: Cons acquisisce parere Parlamento e motivare se non recepitesue osservazioni nel parere. Quindi rilevante sapere base giur e ci sono stati problemi al riguardo (entra in giocoCorte). Corte di giustizia UE intervenuta spesso su concetto base giur si giustifica che prima delTrattato di Lisbona, processi di adozione provvedimenti normativi erano diversi (codecisioneè quella ord). Criteri adottati da istituzioni UE x scelta corretta base giur: Base giur rappresenta il fondamento giur di un provvedimento europeovincolante e non può dipendere dal convincimento istituzione circa scopo daperseguire: Scelta no fondarsi su discrezionalità istituzioni europee (sceltasoggettiva, convinzioni istituzioni di perseguire determinati scopi) mabasarsi su elementi oggettivi (finalità)

(+ contenuto) verificati dall'organo giudicante (=suscettibili di sindacato giurisdizionale):

o Leggere norme se corrispondono a quella politica sottesa nella base giur.

o Quando Corte valuterà se base giur è corretta o no: no affidamento sul convincimento soggettivo istituzioni che hanno adottato provvedimento ma esaminerà finalità e contenuto provvedimento e così decide.

 Scelta base giur ha conseguenze importanti come ad es nel piano che criterio di voto…).

procedurale (che organi coinvolgere, che ruolo,

 Problema che stesso provvedimento vuole perseguire + finalità quindi ha contenuto trasversale:

 Indicazioni Corte:

o Ideale è avere una base giur.

o Andare a verificare se misure che si vogliono adottare con provvedimento possono essere ricondotte principalmente a un unico settore di intervento così opto per base giur corrispondente a quel settore.

o Es. funzione ambientale boschi e foreste:

 Posso anche conseguire finalità produttiva

  1. (base giuragricola) e finalità conservativa (base giur coesione eco,sociale e territoriale).
  2. Quale delle 3 scelgo? Vedo quale prevale.
  3. Se perseguono con = peso + finalità allora si indicano +basi giur.Pag. 8 di 71
  4. Questo ragionamento non regge se procedura di adozione provvedimento di provv giur vincolanti prevede una unanimità, una magg assoluta e una relativa allora optare a modifica provvedimento così che riconducibile a una base giur.
  5. Trattato di Lisbona: prima c’erano molte procedure così rischioo provv con base giur scorretta ma ora che c’è adottaticodecisione quindi ridotto problema.
  6. Corte costituz dice che si guarda criterio teleologico x capire chi ha potestà legislativa ma si può non capire finalità allora principio di sussidiarietà e proporzionalità ma se si trasla questo ragionamento a livello europeo bisogna trovare base giur prevalente e se no se + basi giur si indicano tt (se

Possibile). Tutela ambiente è sempre stata al centro attenzione del legislatore europeo?

  • In Trattato CEE 1957/1958 non contempla ambiente nelle competenze CEE.
  • Anni '70:
    • Inizia ad affermarsi a livello internaz e poi a livello europeo una sensibilità ambientalebc certe risorse sono limitate.
    • Programmi di azione comunitari su protezione ambiente: programmi bc non ci sono norme di rango primario che attribuisca competenza alla compagine europea (principio di attribuzione).
  • Atto unico europeo 1986 (sottoscritto)/1987:
    • Modifica Trattato istitutivo CEE aggiungendo nuovo Titolo VII (Artt 130 R, S, Tall'ambiente che riguardano azione ambientale compagine europeaTCEE) dedicatoma non abbiamo vera e propria politica europea.
  • Trattato di Maastricht 1992/1993: ambiente incluso nelle politiche comunitarie.
  • Trattato di Amsterdam 1997/1999:
    • Cambia numerazione: Artt 174, 175, 176 TCE.
    • Art 6: principio della necessaria integrazione delle esigenze connesse con

Tutela ambiente nelle altre politiche. Ci si rende conto che in tutte le politiche (es. agricola, commerciale) non si possono prendere in considerazione esigenze ambientali.

Trattato di Lisbona 2007/2009:

  • Cambia numerazione: Titolo XX Artt 191-193 TFUE.
  • Principio contenuto in Art 6 collocato in Art 11 TFUE.
  • Art 3 TUE: menzione espressa della tutela ambiente che prima di allora mai vista (sviluppo sostenibile Europa si basa anche su di un elevato livello di tutela e di miglioramento della qualità ambiente).

Pag. 9 di 71

Sentenza Corte di giustizia 1999 in cause riunite 164/97 e 165/97 Parlamento VS Cons che è sostenuto da Commissione: Parlamento fa ricorso a Corte perché chiede annullamento di 2 regolamenti gemelli: n° 307 (protezione foreste contro inquinamento atmosferico) e 308 (protezione foreste contro incendi) del 1997.

Controversia nasce quando:

  • Questi 2 regolamenti sono gli ultimi adottati riguardo a quelle materie (ce ne sono tanti perché durata quinquennale).
  • Parlamento fa
notare che i primi regolamenti del 1986 avevano indicate base giur agricola e suipoteri impliciti; i 2 del 1992 recavano come base giur sia quella agricola che quellaambientale; i 2 del 1997 hanno una base giur che è quella agricola.  Osservazioni: 1. Da 2 provvedimenti che hanno 2 base giur e un 3° con una base giur. 2. Nel 1986 si richiamano i poteri impliciti della compagine europea. Nel 1992 politicaambientale e poi nel 1997 scompare aspetto ambientale. Quindi o solo cambiato inagricolo una base giur o qualcosa non torna.  1986: o No Atto Unico.No riferimento specifico all'ambiente. o Base giur: agricola e poteri implici. o Si valorizza funzione ambientale oltre a quella produttiva ma niente che legittimi afarlo.Accanto all'Art c'è anche o 43 TCEE Art 235 TCEE che riguarda poteri impliciti (poteriche usa se deve toccare settori dove non ha competenza fa ricorso a questi x attuarefinalità). o Quindi i primi guardavano sia a finalità

produttive che ambientali

1992:

  • Art 43 e Art 130 S TCEE: compagine europea legittimata a intervenire con azione europea in ambito ambientale.
  • No politica ambientale.
  • Base giur: agricola e ambientale.

1997: riferimento a base giur di carattere ambientale anche se nel '97 è già in vigore

  • No che l'ha trasformata in vera e propria Trattato di Maastricht (e invece solo Art 43 TCE)politica.

Contestazione duplice Parlam:

  • Base giur sbagliata bc solo agricola (Art 43 TCE finalità produttiva è accessoria) quando avrebbe dovuto solo ambientale bc finalità e contenuto regolamento sono da ricondursi principalmente a finalità ambientale.
  • Se si va a legger nel 1997 Art 130 S riguarda pol ambientale e viene quindi indicata procedura di cooperazione (Parlam ha ruolo rilevante bc può esprimere parere obbligatorio e Cons deve tenerne conto quindi o si uniforma o motivare):

Quindi non aver indicato quel Art significa aver optato x

procedura + semplice bc baseagricola prevedeva procedura di consultazione (Cons può fare quello che vuoleindipendentemente dal parere del Parlam).Pag. 10 di 71o Azioni specifiche in materia agricola che hanno solo conseguenza indirette e marginalisulla PAC.Corte di giustizia ha letto i 2 Regolamenti e su base contenuto e finalità ha cercato finalitàprevalente/doppia base.Analisi della sentenza: Commissione è interveniente, Parlam è ricorrente, Cons è convenuto.Inizialmente nella storia non facile l’inserimento norme relative all’agricoltura CEE: Effetti benefici della libera concorrenza, la scelta è stata di creare mercato in cui non esistonobarriere interne. Quando si è immaginato questo mercato non si è pensato ai prodotti agricoli ma qualcuno sichiese che cosa avrebbero dovuto fare al riguardo bc magg parte Paesi avevano adottatopolitiche protezionistiche:o Mano pubblica doveva entrare nel mercato

agricolo x garantire produz agricolesoddisfacenti e sostegno a chi operava.o Questo dovuto alla 2GM durante la quale si è patita la fame e quindi di temeva nellacarenza dei prodotti agricoli nella libera concorrenza.

Compromesso:

  • Paesi fondatori detto che se si applica questo modello si rischia che mercato diventiinstabile, prezzi troppo alti o carenza ma potrebbe anche rivelarsi vantaggioso.
  • Alla fine, mercato europeo ma si prevede misure protezionistiche x serie di prodottiche ci stanno + a cuore.
  • Art 38: pesca e commercio.
  • Art da 39 al 44: regole eccezionali che ambito di delimitazione limitato bc applicaresolo ai prodotti elencati nell'allegato.
  • Serviva prevedere misure x migliorare strutture produttive finalizzate a rinforzare laposizione degli operatori del sistema primario sul mercato ed ecco bc la PAC nascecon una duplice area ovvero 2 pilastri.

Anni '80 arriva Atto Unico europeo che introduce competenza leg europea in materia ambientale

ore forestale anche in ambito ambientale.o Politiche forestali europee mirano a garantire la gestione sostenibile delle foreste, la conservazione della biodiversità, la prevenzione degli incendi e la protezione dagli inquinamenti atmosferici.o La strategia forestale europea del 2000 ha stabilito linee guida per la gestione forestale sostenibile e ha promosso la cooperazione tra gli Stati membri.o Forest Focus è un'azione comunitaria che monitora gli ecosistemi forestali europei a lungo termine, al fine di proteggerli dall'inquinamento atmosferico e prevenire gli incendi.o Oltre alla Politica Agricola Comune, sono state introdotte misure specifiche per il settore forestale anche nell'ambito della legislazione ambientale europea.
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
71 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/03 Diritto agrario

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher valevic23 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lineamenti di diritto agro-forestale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Udine o del prof Bolognini Silvia.