MARMORINO
Strato di finitura a base di calce e polvere di marmo
Esistono anche finti marmorini a base di calce e inerti di colore bianco (quarzo, calcite macinata..) o
con staterelli di sola calce (spessore massimo 1mm circa).
STUCCO LUCIDO
INFRASCATURA (linee in altorilievo, como las lineas que deja una brocha de pintura)
INTONACI CON ELEMENTI A RILIEVO E/O STUCCHI
TECNICHE TRADIZIONALI DI COLORITURA MURARIA A SECCO
Tinte a calce a base di latte di calce
Tinte a tempera con uso di collanti, ad es. proteine animali (chiara d’uovo, caseina del latte, colle
derivanti da pelli od ossa di animali) o vegetali ( per interni) - legante organico
Nel corso del 900 :
-tinte a silicati
-pitture a legante polimerico
-Legante organico
Tinta: coloritura eseguita con un prodotto coprente non filmogeno
Pittura: coloritura eseguita con un prodotto coprente filmogeno
FOTOGRAMMETRIA DIGITALE – METASHAPE
La fotogrammetria digitale automatica è una metodologia che permette di elaborare un modello
tridimensionale partendo da immagini bidimensionali.
Structure-from-motion (SfM): in questa fase viene ricostruita la geometria di presa delle fotografie e
elaborata la nuvola di punti densa, comunemente detta dense point cloud.
Per poter ricostruire la tridimensionalità di una scena è necessario ricostruire la posizione di scatto delle
singole fotografie, la cosiddetta geometria di presa, in modo tale da poter in seguito dedurre pre
triangolazione la posizione degli oggetti presenti in esse. Mentre la fotogrammetria tradizionale utilizza i
dati gps delle immagini o punti di controllo di coordinate note, la fotogrammetria automatica si basa
sull’individuazione di punti chiave ben riconoscibili in tre o più immagini, che serviranno per creare
corrispondenze tra le immagini e collegarle tra loro.
Mesh reconstruction: a partire da una nuvola di punto densa viene ricostruita una superficie continua
composta da poligoni i cui vertici sono punti della nuvola.
Fotogrammetria digitale
• Consiste nell’elaborazione del modello 3D partendo da immagini 2D
• Approccio multi-immagine
• Da un set di immagini digitali 2D (ottenute con una comune macchina fotografica o con un
smartphone), che vengono elaborate dal software, si estraggono dati tridimensionali
• Tecnica di elaborazione SfM, basata su algoritmi di computer vision, la SfM estrae i punti
notevoli delle singole foto, li incrocia, trovandone le coordinate nello spazio
• Per poter ricostruire la tridimensionalità di una scema è necessario ricostruire la posizione di
scatto delle singole fotografie, la cosiddetta geometria di presa
Passaggi
1. Aggiungere le fotografie
2. Controllare la qualità delle immagini e allineare le fotografie
3. Al termine dell’allineamento delle fotografie si ottiene la nuvola sparsa
4. Inserire i marker (rilievo topografico, laser scanner o longimetrico)
5. Maschere: identificare e selezionare una porzione dell’imagine che si vuole escludere dalle
successive fasi di processing.
6. Gradual selection
7. Generare una nuvola di punti densa
8. Generare una mesh
9. Generazione delle ortofoto
MURI E TECNICHE MURARIE
Parete: in una costruzione, insieme degli elementi disposti su un piano verticale che delimitano uno
spazio confinato e controllano il passaggio di luce, aria, calore, persone ( “una parete intonacata”, “una
parete di legno”, “una parete vetrata”…)
Muro: struttura a prevalente sviluppo longitudinale e verticale formata dalla sovrapposizione o
costipazione di uno o più materiali da costruzione ( “un muro in CA” , “un muro divisorio”, “un muro di
recinzione”…)
Muratura: una struttura composta di pietre naturali e/o artificiali (mattoni) legate, o no, da malta. Può
avere andamento verticale (“una parete in muratura” ma anche “un pilastro in muratura”), orizzontale (
“un cornicione in muratura”) o curvo ( “una volta in muratura”)
CARATTERI COSTRUTTIVI DEI MURI
In base ai materiali:
Muri in pietra
- Muri in mattoni
- Muri in pietra e mattoni (mista)
- Muri in pisè (argilla cruda)
- Muri in calcestruzzo
- Muri a intelaiatura lignea (legno-argilla , legno-laterizi)
-
In base alla presenza o assenza di legante:
Muri a secco
- Muri con malte di allettamento o con legante di argilla
-
A parità di materiale si distinguono per forma, lavorazione e dimensioni degli elementi costituenti e per
le loro diverse disposizione:
Materiali laterizi per fascia, per testa, per coltello, per costa, ecc./ in foglio, ad una testa, a
→
- due teste, a quattro teste
Il muro no è solo paramento:
per conoscere la tecnica muraria e giudicare la bontà costruttiva di una muratura occorre sapere come
sono disposti i materiali anche in sezione. Le soluzioni sono molteplici e dipendono da molti fattori :
Risorse disponibili
- Clima
- Esigenze (edifici di diverso tipo e dimensione)
- Ruolo (pareti perimetrali o divisorie, portanti o portate)
- Livello tecnologico
- Capacità delle maestranze (cultura materiale)
- Intenzione estetica
-
MURI IN CALCARE MARNOSO
Calcare marnoso (formazione del Monte Antola): roccia sedimentaria, composta di minerali molto
piccoli, poco porosa (con pori piccoli), con piani di isorientamento dei granuli che facilitano la
sfaldabilità, presenza di fatturazioni (litocasi, “peli”) con orientamenti diversi spesso cementate da
calcite. COPERTURE GENOVESI
Strutture lignee:
La capriata
- La pseudocapriata
- Tetti a due falde
- Coperture a 4 falde (villa musso piantelli)
- Piramide sommitale
-
MURO D’ATTICO
SOLAI LIGNEI GENOVESI
Dal punto di vista strutturale:
Solai a orditura semplice (travi o travetti in una sola direzione)
- Solai a doppia orditura (dotati di una o più travi maestre)
-
L’adozione delle diverse orditure può porsi in relazione a:
Dimensione e forma del vano
- Disponibilità del legname
- Spessore totale del solaio e forma del suo intradosso
- Esigenze di incatenamento dei muri perimetrali
-
Solaio a “vista” , Solai nascosti da controsoffiti piani o a volta
VOLTE GENOVESI
Volta in muratura
- Volte a scheletro ligneo (false volte, volte appese)
-
Forma: Volte a botte
- Volte a padiglione lunettato
- Volte a crociera
- Volte a ombrello
- Volte a stella
- Volte a vela
-
VOLTE IN MURATURA : MATERIALI
Mattoni
- Mattoni e pietra
- Pietra
-
LE CATENE
Catene intradossali
- Catene estradossali
- Catene perimetrali
-
Le catene metalliche hanno lo scopo di evitare il ribaltamento fuori piano delle pareti perimetrali ed
assicurare il comportamento scatolare dell'edificio in muratura in presenza dell'azione sismica.
ANALISI STRATIGRAFICA
Lettura e interpretazione della stratificazione (nel sottosuolo, in un edificio, in un serramento…)
1. Osservazioni
2. Scomposizione
3. Ricomposizione in sequenza
Individuazione delle u.s.
u.s. positive (muri, volte, intonaci, serramenti, ecc.)
osservazione di:
Materiali o elementi costruttivi e loro posa in opera
-
Riconoscimento di :
Continuità e discontinuità
-
u.s. negative (demolizioni, asportazioni, ecc.)
osservazioni e riconoscimento di:
Bordi di rottura
- Superfici che presentino segni di rottura
- Carattere di intenzionalità delle rotture
-
U.S. come frutto di “azioni” costruttive o distruttive intenzionali
MAPPATURE DELLE U.S. INDIVIDUALE
Perimetrazione
- Identificazione (numerazione progressiva)
- Annotazione delle osservazioni mediante apposita simbologia
-
Individuazione dei rapporti stratigrafici ( relazione fisica e, di conseguenza, anche temporale
intercorrente tra le u.s.) :
Anteriorità-posteriorità
- Contemporaneità
-
Confronti tra u.s. che non si toccano : uguaglianza
L’uguaglianza tra u.s. suggerisce che u.s. siano tra loro coeve (in quanto, pur essendo oggi visivamente
o fisicamente separate, sono considerate parti di una stessa unità di partenza)
Schematizzazione della sequenza costruttiva
Il diagramma di Harris (schema grafico di tutti i rapporti stratigrafici)
La “messa in fase”: correlazioni tra u.s.
Le correlazioni possono essere di diverso tipo o natura:
Correlazioni di tipo funzionale
- Correlazioni legate ad aspetti tecnici, ecc.
- DATAZIONE ASSOLUTA
Le datazioni indirette (basati su fonti indirette) si possono avvalete di:
Documenti d’archivio di varia natura (archivi pubblici e privati)
Resoconti di avvertimenti, descrizioni
Cartografia storica, vedute, ecc.
Fotografie ( tra cui le cartoline) : occorre datare la fotografia (ad es: autore, timbro postale, presenza
nella foto di soggetti databili)
Se non si parte da fonti primarie ma da successive elaborazioni, chiedersi sempre su quali fonti
(indirette e dirette) si basa l’autore, se si tratta di fonte indirette consultare, se possibile, gli originali.
DATARE L’EDIFICIO DIRETTAMENTE
Per confronto tipologico o stilistico
Problemi:
Restauri o ricostruzioni com’era dov’era
- Gli edifici non sono sempre unitari (stratificazioni, ma anche lunga durata delle costruzioni
- complesse)
Non tutto è databile stilisticamente
-
LE DATAZIONI “ARCHEOLOGICHE” ASSOLUTE
ANALISI DELLE TECNICHE MURARE
MENSIOCRONOLOGIA DEI MATTONI
POSSIBILITA’ DI DATAZIONE DELLE MALTE A GENOVA
LA CARATTERIZZAZIONE DEL LEGANTE E DEGLI ADDITIVI IDRAULICIZZANTI
LEGANTI
Calce aerea usata ininterrottamente
Calce idraulica usata essenzialmente nel XIX (1800) e XX (1900) secolo
Gesso usato diffusamente dopo la costruzione della ferrovia (metà XIX) secolo
Cemento usato dal XX secolo (1900)
ADDITIVI IDRAULICIZZANTI
Cocciopesto usato sempre
Pozzolana usata dalla fine del XVI secolo (1500)
Caolino usato dal medioevo
CARATTERIZZAZIONE DELLA SABBIA
Voltri: fine XV-inizi XX sec (1400-1900)
Sestri: fine XV-inizi XX sec (1400-1900)
Sampierdarena: metà XV-metà XIX sec (1400-1800)
Chiapella: XIV-XV sec (1300-1400)
Ripa: XI-XIV sec (1000-1300)
Marina: VIII-XII sec (700-1100)
Bisagno-Sturla: XIX-XX sec (1800-1900)
Quarto-Nervi: ----
Solo dopo la metà del 800, grazie alla costruzione della ferrovia, arriva a Gnova la sabbia prelevata lungo i
fiumi della Pianura Padana DEGRADO
Che cosa intendiamo quando parliamo di degrado?
Da un punto di vista generale:
Degrado: situazione rovinosa di abbandono, di incuria
Degradazione: abbassamento di livello, qualità, di grado
Da un punto di vista tecnico:
<Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Lezioni, Chimica del restauro
-
Lezioni teoria e storia del restauro
-
Lezioni Storia e critica restauro
-
Lezioni, Archeologia romana