ESEMPIO DI FOCUS GROUP:
Il progetto è nato da un’istanza del Comune di Collevecchio per impostare un lavoro sul patrimonio
culturale locale. Questo ha portato alla stipulazione di una convenzione ufficiale di 3 anni tra il
Comune e l'Università di Roma Cred, Dipartimento di Studi Umanistici.
L'iniziativa intende sperimentare una nuova metodologia di ricerca che parta direttamente dalla
comunità, chiedendo cosa desiderano per la valorizzazione del proprio territorio e del patrimonio
culturale, evitando di basare il progetto unicamente sulle preferenze scientifiche dei ricercatori.
L'obiettivo principale è ricostruire un'identità di comunità e renderla nuovamente consapevole del
proprio patrimonio culturale.
Uno dei siti di interesse nel territorio comunale è il Castello di Graffignano, un insediamento che
risale probabilmente al X secolo (uno dei castra della zona). È stato chiarito che il termine castra in
questo contesto si riferisce a villaggi fortificati popolati, tipici del Basso Medioevo (X-XII secolo), e
non agli accampamenti militari romani (castrum). Le fonti storiche su Graffignano sono poche e
finora non sono state effettuate né scavi né ricerche territoriali.
Attività Svolte Fino ad Ora
Nel corso precedente è stato programmato un laboratorio partecipato con la comunità di Collevecchio.
In questa fase conoscitiva sono stati somministrati dei questionari per rilevare il patrimonio culturale,
sia materiale che immateriale, e comprendere la loro percezione del patrimonio stesso e la loro
intenzione a collaborare.
Risultati chiave emersi dai questionari:
• Assenza di giovani: È stata riscontrata una macroscopica assenza di giovani tra gli
intervistati, che avevano per lo più più di 65 anni. È necessario sviluppare strategie per attirare
un pubblico diverso.
• Patrimonio percepito: La maggior parte dei luoghi segnalati dalla comunità fa parte del
centro storico, in particolare i palazzi di epoca medievale e moderna. Il patrimonio
archeologico è risultato meno percepito.
• Interessi: Sono state ottenute informazioni su sagre, festività, giochi e coltivazioni tipiche.
• Attività Storiche: È emerso che Collevecchio era un tempo rinomata per le attività artigianali,
con presenza di falegnami e fabbriche, mentre le attività agricole erano considerate in minor
numero.
• Relazione con il Tevere: L'importanza strategica del territorio e del fiume Tevere come
risorsa idrica per la produzione, i trasporti e il commercio è stata confermata, con approdi
documentati fino all'epoca moderna quasi contemporanea.
Focus del Progetto: La popolazione ha scelto che il progetto si concentrasse sull'intero territorio
comunale di Collevecchio, piuttosto che solo sul sito di Graffignano. La Proloco è stata segnalata
come l'ente associativo più attivo e da tenere in considerazione per le attività future.
A seguito di questi dati, l'estate scorsa è stata presentata una Mappa di Comunità, uno strumento che
georeferenzia il patrimonio culturale materiale e immateriale così come percepito dalla comunità,
assecondando le loro esigenze identitarie.
L'incontro del 22 novembre avrà l'obiettivo di finalizzare la creazione di un prodotto grafico della
Mappa di Comunità e di iniziare a redigere un documento con le strategie di valorizzazione. I
partecipanti saranno divisi in due gruppi. L'incontro si terrà in un luogo chiuso in paese, a partire dalle
10:30 (e non dalle 9:00, orario ritenuto troppo mattiniero). È fondamentale ricordare la necessità di
far firmare le liberatorie per la documentazione fotografica.
Gruppo 1: Centro Storico di Collevecchio (Guidato da Matteo Pelargonio)
Questo gruppo si concentrerà sullo sviluppo di strategie di valorizzazione per il centro storico e sulla
grafica della Mappa di Comunità.
Le attività previste includono:
• Raccolta di documentazione fotografica e documentaria: Chiedere alla comunità foto storiche
per ricostruire la storia del luogo, con particolare attenzione a datazione, localizzazione,
identità delle persone nella foto e contesto storico-sociale.
• Identificazione dei luoghi chiave: Focalizzarsi sui luoghi di aggregazione, commercio e vita
quotidiana.
• Proposte turistiche: Chiedere alla comunità di proporre itinerari turistici che includano attività
culturali, culinarie e artigianali.
• Mappatura delle competenze: Censire i “testimoni di storia”, come ingegneri, architetti o
archeologi locali, per la riqualificazione dei luoghi.
Gruppo 2: Sito di Graffignano (Guidato da Rebecca Balestra)
Questo gruppo si occuperà del sito incastellato di Graffignano, che, sebbene sia in un'area esterna al
centro storico, è comunque di interesse per il Comune. Il sito è attualmente accessibile, ma non ha un
sentiero definito né indicazioni, ed è coperto dalla vegetazione.
Le attività previste includono:
• Censimento delle competenze e degli stakeholder: Identificare maestranze (grafici, falegnami,
tipografi) e potenziali finanziatori.
• Ideazione di un logo: Sviluppare un logo, magari condiviso, per Collevecchio e Graffignano.
• Creazione del sentiero: Individuazione del percorso più semplice per raggiungere il castello e
organizzare attività di disboscamento e pulizia superficiale.
• Sicurezza e Pulizia: Individuare i punti critici e programmare una messa in sicurezza e una
pulizia di base del sito.
• Pannelli e Segnaletica: Creare insieme alla comunità i contenuti per i pannelli illustrativi e la
segnaletica, usando anche foto d'archivio. Si è pensato anche all'uso di QR Code lungo il
percorso per fornire informazioni aggiuntive.
• Coinvolgimento dei giovani: Si cercheranno strategie per capire perché i giovani non
partecipano e come coinvolgerli, anche tramite attività con i bambini.
LEZIONE 11
Simulazione di Convegno
Il seminario è una componente del corso che consiste in una vera e propria simulazione di convegno.
• La presentazione sarà orale con l'ausilio di un PowerPoint.
• Il pubblico (il target del progetto) è costituito dai colleghi/dagli altri studenti del corso.
• La durata della presentazione è di circa 25 minuti, un range massimo dato per permettere agli
studenti di rilassarsi, anche se solitamente nei convegni si oscilla tra i 15 e i 25 minuti.
Il progetto deve essere un progetto di archeologia partecipata e pubblica che includa le comunità
locali e un pubblico. Il contesto può essere un sito o un territorio che lo studente desidera studiare per
la propria tesi, oppure può essere un progetto creato ad hoc. L'obiettivo fondamentale dell'esercizio è
imparare a essere creativi e a progettare idee innovative e appetibili, essenziale per ottenere
finanziamenti in futuro.
Il materiale da produrre per la presentazione orale include:
• Titolo e Acronimo: Il titolo deve essere accattivante e rappresentativo. L'acronimo, richiesto
per simulare la preparazione di bandi (es. bandi europei), deve rispecchiare la mission del
progetto.
• Abstract: Un esercizio di sintesi indispensabile. Solitamente, gli abstract sono di circa 300
parole, richiesti spesso per la sottomissione di articoli, paper per convegni o progetti di
dottorato. Deve essere conciso, scritto in terza persona, e dare la chiave per capire se il
progetto è interessante.
• Analisi:
• Value Stakeholder Analysis: L'analisi degli stakeholders (individuati nella Lezione 5) per
identificare i possibili attori coinvolti e i valori che possono mettere in campo. Gli
stakeholders possono essere divisi tra Insiders (es. Comune, Museo, Pro Loco) e Outsiders
(es. scuole, turisti, associazioni).
• Mappa di Partecipazione: Individuare i luoghi interessati dal progetto, utile per la diffusione
e disseminazione.
• Esercizi di Comunicazione/Grafica:
• Post per i Social: Scrivere un post usando un linguaggio divulgativo, diverso da quello
scientifico.
• Locandina: Predisporre una locandina per simulare la fase di disseminazione del progetto e
attrarre il pubblico.
Oltre alla presentazione orale (bozza o prova generale), gli studenti sono invitati a consegnare un
elaborato scritto prima dell'esame, dopo la conclusione del corso. La struttura richiesta per l'elaborato
segue la struttura base di un progetto (es. progetti di dottorato):
• Abstract.
• Stato dell'Arte: Descrive la situazione attuale e come il progetto intende darle un'evoluzione
o una progressione.
• Obiettivi.
• Metodologia: Come si intende svolgere il progetto, quali metodi e quali fonti utilizzare.
• Bibliografia: Può essere di carattere metodologico (citando i testi alla base della metodologia
partecipativa) o specifica del contesto territoriale.
Riguardo alla lunghezza, si consiglia un range di 8-10 pagine massimo (comprensive di bibliografia),
come avviene di solito per i progetti di dottorato. L'abilità a essere sintetici è premiata, poiché la
valutazione non si basa sulla quantità di testo.
Esempio Pratico: Il Progetto di X Y
Il progetto iniziale era focalizzato sulla valorizzazione del paesaggio rurale nel territorio di Nepi,
identificando tre siti incastellati in stato avanzato di degrado: Castello di Pontone Pesino, Isola
Conversina e Castel Porciano.
• Obiettivi Iniziali: Comprendere la consapevolezza della comunità riguardo ai siti e al
degrado.
• Attività Proposte: Incontri conoscitivi (con questionari per far scegliere alla comunità da
quale castello iniziare la valorizzazione); attività divise per target di età, come laboratori di
archio cleaning (pulizia) e la creazione di pannelli illustrativi.
• Strumenti Grafici: X ha mostrato esempi di locandine, post social (con uso di emoji per
attirare l'attenzione) e la mappa di partecipazione (che segnalava luoghi d'incontro come
Piazzale della Bottata).
• Stakeholders: Individuati Insiders (Comune di Nepi, Museo Civico Archeologico di Nepi,
Pro Loco) e Outsiders (Associazione Russa, Consiglio Giovani, scuole, cittadini e turisti).
X ha proposto il suo progetto al Museo Civico di Nepi per il suo tirocinio. Nonostante l'idea fosse
piaciuta, il progetto iniziale presentava problematiche legate alle tempistiche brevi e all'ubicazione
dei siti in aree private e degradate. Il progetto è stato quindi adattato alle esigenze del direttore del
museo, che miravano a:
• Migliorare la visibilità online.
• Far avvicinare i più giovani.
• Migliorare il rapporto con la comunità.
Azioni Concrete intrapre
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Lezioni, Archeologia
-
Lezioni complete Psicologia dinamica
-
Lezioni, Contabilità pubblica
-
Lezioni, Archeologia romana