vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Tiepolo: unione di pittura, architettura e teatro
Tiepolo in questo caso unisce pittura, architettura e teatro in unospazio pittorico unico, collaborando ai suoi affreschi con unoscenografo, Gerolamo Mengozzi-Colonna, che diventa il suoquadraturista di fiducia, specializzato in architetture illusionistiche, sucui il pittore inserisce i suoi dipinti.
Traduzione pittorica delle Metamorfosi di Ovidio: Tiepolo come tutti gliartisti del 1700 cerca una correlazione fra arte e letteratura, è unodei grandi temi del 1700.Si basa però ancora su modelli precostituiti da stampe, incisioni etc. IlTiepolo è un artista di dettaglio: sa dei modelli precisi e definiti tra cuiTrionfo di Venere Marina Ricci, Caduta di fetonte daldi Sebastiano nellacarro del sole.
Il Dio del Fiume, schiena inprimo piano a fare daprotagonista dell'affresco è unricordo del Dio del fiume checompare sul quadro diSebastiano Ricci.Fetonte è una sorta dimodello ripetuto neglianni, preso da
4STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
Tiepolo da una delle incisioni circolanti in Italia. Nel 1731 (33 anni) Tiepolo viene incaricato di affrescare un palazzo a Milano, Palazzo Dugnani, grande palazzo nobiliare, in cui si trova a lavorare nuovamente in uno spazio accidentato: salone a doppia altezza, balcone a dividere lo spazio dedicato ai musicisti.
Qui dipinge episodi della storia romana: Tiepolo ama dipingere temi narrativi, tratti dalla storia greca e romana. All'epoca aveva già uno stile artistico consolidato, sfondati prospettici, con una grande qualità pittorica per degli affreschi, qualità del colore, dettaglio. La sua pittura non è mai affrettata: è ben consolidata sul dettaglio, e ciò gli fa assumere importanza all'occhio del cliente superiore agli altri artisti.
Soffitto: come una sorta di libro aperto Tiepolo inserisce tutta una serie di omaggi a pittori precedenti, citati nei dettagli, a costituire una Wunderkammer della
pittura d'affresco.Villa Loschi-Zileri dal verme, Vicenza.Concepisce scene e figure che inneggiano all'amore e al rapportoconiugale.La Modestia che fa scappare l'Arroganza:Due donne, la Modestia in abito bianco, denudata di tutti i suoi averi, coni piedi schiaccia la corono che aveva in testa, toglie i gioielli, mentrel'Arroganza, simboleggiata dalla donna vestita con colori sgargianti, conun pavone e uno specchio, simboli tipici dell'arroganza, temilussureggianti, dipinge e parla del lusso del 700.Nel 1736, stabilisce poi dei contatti con la casa reale svedese, che lovuole alla sua corte: è un artista moderno, veloce, pieno di spirito, sastare nel mondo del 1700 -secolo della socialità culturale- sonoaffascinati dal suo uso dei colori e dalla sua rapidità nell'esecuzione,un po' frivolo: è il perfetto artista del '700. , 20mx5m (stretta ePalazzo Clerici, Milano: Galleria Degli Specchilunga):è una delle
Più belle gallerie barocche di Milano, modulata sul modello di Versailles. Ennesimo luogo architettonicamente accidentato: qui decora con affreschi tutto il soffitto della galleria. Ha una superficie stretta e allungata e ha libertà nel tema.
STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
Sceglie di rappresentare il Carro del Sole che porta la luce al giorno, simbolo della luce del 1700 portata in giro per il mondo. Immagine tutta una serie di figure lungo i bordi, ma lascia più libero il centro del soffitto: rincorsa di personaggi intorno al perimetro e più aria e luce nella parte centrale.
Carro del Sole scorciato, con 4 cavalli bianchi (un po' sporchi) visti dal basso in prospettiva e intorno gli Dei. Gli Dei dell'Olimpo sono posizionate su queste "nuvole sporche", un po' grigiastre, sembrano quasi tristi, cariche di pioggia, ma lo fa per "dipingere il brutto" accentuare la luminosità delle sue altre figure: (il color grigio)
per far risaltare il bello”. Usa quindi colori polverosi per creare una netta contrapposizione con i colori della luce (il bello), Tiepolo cerca di attirare lo spettatore attraverso effetti teatrali.
Tecnica di Tiepolo: mette prima i colori sporchi, dove la luce sembra quasi non notarsi, e poi poco a poco, con un'ascendenza teatrale, aggiunge piccoli punti di luce nei pigmenti, per arrivare ad un climax luminoso, ad una sinfonia luminosa, come se le sue opere fossero un componimento musicale.
Le sue tecniche sono le stesse utilizzate da un compositore: innalzamento graduale per arrivare alla sinfonia luminosa.
7 STORIA DELL’ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
Dettagli: gran vociare di personaggi; proboscide dell’elefante; elementi esotici.
1743: proseguono le commissioni private: Villa Cordellina, Vicenza: si ritrovano gli stessi temi storici, affrontati in precedenza ma con uno sguardo di frivolezza sugli altri, sui decori dei tessuti.
1747: Palazzo Labia, Venezia: famiglia borghese, non nobile,
classe sociale emergente del 1700. Qui si riconosce la collaborazione con Mengozzi-Colonna: è tutta illusione scenografica, tutta una quadratura. Inizia a dipingere le vicende storiche di Antonio e Cleopatra, racconti storiografici: fra due porte inseriscono una scalinata dipinta in prospettiva, che parte dal livello del pavimento, come un invito ad entrare nel dipinto, è un'illusione scenica incredibile. Lavoro sulla manipolazione dello spazio architettonico, presuppone di essere avvolti in uno spazio architettonico fiabesco. 1752: accetta l'invito alla corte di Würzburg a decorare la residenza imperiale. Inizialmente commissionata a Noimar: architetto tedesco specializzato in progetti a scale monumentali, grande magnificenza anche esasperata. Tiepolo decora due sale con affreschi: scalone d'onore e salone imperiale semicircolare, e qui - a firma - inserisce il suo ritratto, accanto alla figura del figlio (Giandomenico), dipingendolo più elegante.elevato rispetto a sé: parrucca bianca incipriata, elezione a rango più
STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
elevato, in blu, colore utilizzato all'epoca per mostrare ricchezza, era un
pigmento costosissimo rispetto agli altri.
Affresca la Sala Imperiale, che è un di trionfo di stucchi e
decorazioni; perciò, gli affreschi non sono immediatamente visibili, ma
sono inseriti tra gli spazi creati tra gli accidenti architettonici,
apoteosi della fantasia tardo barocca ma esagera nell'aspetto
decorativo, riferimenti orientali, lusso della decorazione che prevale
STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
sulla struttura architettonica, si percepisce molto bene la simmetria.
Ancora una volta Tiepolo lavora sulla scenografia, soprattutto sulle
prospettive, non centrali, ma su sfondati prospettici. Tutti gli artifici
pittorici del 1700 si definiscono sullo sfondato.
Per Tiepolo l'accuratezza storica non ha più senso: è irrilevante
in quel momento essere scientifici nel dipingere le epoche storiche prese in questione. Nel 1700 l'artista è un artefice che deve utilizzare la sua arte per riproporre con attenzione fedele un tipo di storia con funzione educativa, ma Tiepolo non farà mai sua questa idea. Matrimonio di Federico Barbarossa:STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
Invece di rappresentare una chiesa dell'epoca di Federico Barbarossa (romanica), crea un'architettura tipica settecentesca: perché il protagonista non è Barbarossa, ma è il vescovo di Würzburg, che celebra il matrimonio. Barbarossa è più in piccolo, il vescovo è il vero protagonista, ma non ha vissuto in quell'epoca, è il suo committente, deve riceverne le grazie. Ci sono poi i putti che sembrano le tende, come se fosse a teatro, una commedia messa in scena per lo spettatore. Scalone D'onore:sala molto ampia, scalone a doppia altezza e a doppia
rampa.Possibilità incredibile: qui il soffitto è completamente autoportante, e Tiepolo ha una sorta di telero a soffitto enorme da poter riempire, senza ostacoli architettonici. Qui dipinge ancora la gloria del committente, ovvero il principe vescovo di Würzburg, gloria che irradia tutto il suo potere sul mondo conosciuto all'epoca. (non era stata ancora scoperta l'Australia)
Dipinge le 4 allegorie del mondo conosciuto: allegoria di Europa, Americhe, Asia e Africa, una per ogni lato della scala. Continenti che celebrano la gloria del principe.
C'è narrazione continua a seguire tutto il perimetro del soffitto. Al centro si trova Apollo, la cui luce si diffonde sui quattro continenti. Tiepolo gioca sul rapporto sacro-profano, ma in questo caso il committente è un vescovo cattolico. Stile Roccocò, ultimo lembo di Barocco.
In questo stesso periodo a Parigi si stampano le prime enciclopedie, si
Vaverso la razionalità mentre Tiepolo è ancora indietro.
STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022
Allegoria dell'America: ci sono simboli che richiamano all'America: animali tipici come l'alligatore, il cervo, fauna e flora tipici; una donna con un copricapo piumato. Non è qualcosa di sistematico: no ordine cronologico alfabetico, è un'enciclopedia caotica, creata per accumulo, non per ordine.
Nel 1700 ci sono ancora due vie separate: la caoticità delle Wunderkammer e un nuovo orientamento verso la ragione, al sapere illuminato dell'enciclopedia.
Africa: è rappresentata come una bellissima donna, fiera, seduta sul dorso di un cammello, un paggio con un ombrello la protegge dal sole, vasi decorati, ci sono zanne di elefante. Rappresentazione di una conoscenza geografica con il gusto dell'accumulo, no conoscenza scientifica.
Asia: elefante abbigliato all'indiana, pappagallo fuori dalla composizione prospettica.
del quadro;
STORIA DELL'ARTE LEZ.10 22 DICEMBRE 2022- Europa: rappresentata come sovrana delle arti e dell'architettura.
Ha una monumentalità nelle architetture che le altre allegorie non hanno; portale architettonico che incornicia e celebra Noimar (architetto del palazzo) a sinistra la vera e propria allegoria del dipinto: una donna (allegoria dell'arte) che si rivolge all'Europa con una tavolozza di colori in mano.
C'è poi il ritratto del principe di Würzburg che viene innalzato al cielo da angeli cherubini e portato sulle nuvole tiepolesche.
Negli stessi anni, Tiepolo dipinse altre opere: La