Estratto del documento

L’INTESTINO TENUE

L’intestino tenue è la maggiore superfice di assorbimento dei nutrienti. È lungo 6-8 metri, con un diametro

di circa 3 cm. In questa parte avviene ancora la digestione degli alimenti e l’assorbimento di essi. All’ interno

dell’intestino tenue il chimo si trasforma in chilo. L'intestino tenue è costituito da tre parti: duodeno, digiuno

e ileo. Il duodeno è il primo tratto dell'intestino tenue, è lungo circa 30 cm e al suo interno trovano sbocco i

dotti pancreatici e il dotto coledoco, destinati a convogliare al duodeno succhi digestivi provenienti dal

pancreas esocrino (succo pancreatico) e dal fegato (bile). Il Duodeno è la porzione anatomica dell’intestino

immediatamente successiva allo stomaco.

Gli altri due tratti dell'intestino tenue (digiuno e ileo) entrano a far parte della matassa intestinale vera e

propria (tenue mesenteriale). Straordinariamente esteso, il tenue mesenteriale è altamente circonvoluto e

legato su sé stesso.

Nell'intestino tenue si trovano numerose pieghe, dislocate lungo tutta la lunghezza, che aumentano la

superficie della mucosa, favorendo l'assorbimento di sostanze nutritive. Le pieghe sono a loro volta coperte

da villi intestinali, della lunghezza di circa 1mm, che servono anch'essi ad aumentare la superficie della

mucosa. Sui villi sono presenti microvilli, che estendono la superficie dell'intestino tenue a circa 300 metri

quadrati.

Lo stomaco immette nell’intestino tenue e nel duodeno il bolo digerito con i legami scissi, una volta che il

bolo transita nel duodeno a causa di meccanismi riflessi, condizionati dalla presenza di neurotrasmet titori, il

secreto biliare proveniente dalle vie biliare viene immesso nel lume duodenale, dalla colecisti in particolare,

che tende a formare delle micelle per l’assorbimento dei grassi, in particolar modo del colesterolo.

Successivamente vengono immessi gli enzimi pancreatici, come amilasi e lipasi, che servono invece a scindere

per lo più i legami dei trigliceridi per facilitarne l’assorbimento.

La superfice duodenale è costituita da villi, microvilli e digitazioni. La superfice di assorbimento, calcolando

solamente l’intestino, è di circa 300 metri quadrati.

Ci sono varie patologie caratterizzate da lesioni a carico del duodeno per cui i soggetti, tanto adulti quanto

pediatrici, non sono più in grado di assorbire nutrienti, una delle tante è rappresentata dalla malattia celiaca.

Il paziente celiaco ha un danno a livello della mucosa duodenale, non assorbe più i nutrienti e presenta dolori

addominali, meteorismo, diarrea data dai nutrienti che rimangono nell’intestino e non vengono eliminati. È

stato calcolato che nella popolazione italiana circa una persona su 120/150 è affetta da celiachia. Purtroppo,

molti oggi suppongono di essere celiaci e optano per una dieta con alimenti privi di glutine senza un consulto

medico, in realtà questi casi, per la maggior parte, sono affetti da colon irritabile.

ll pancreas è una voluminosa ghiandola posta nella cavità addominale, a secrezione

interna (endocrina) ed esterna (esocrina). Il pancreas ha una struttura acinosa

composta, con caratteri molto simili a quella delle ghiandole salivari, ne differisce

solo per la presenza delle isole o isolotti di Langerhans che producono l'insulina e

il glucagone.

Il pancreas è una delle maggiori ghiandole dell’organismo. Posta nella cavità

addominale, produce sia enzimi pancreatici, immessi nel lume intestinale, ma

produce anche altre molecole e altri ormoni tra cui, l’insulina, e in un altro

metabolismo della glicemia e del glucosio.

I danni a livello del pancreas possono determinare anche delle alterazioni a livello glicemico e portare al

diabete. Un esempio lo si può fare facendo riferimento agli alcolisti cronici, che hanno danno a livello

pancreatico in maniera cronica, e sviluppano diabete perché hanno un danno indotto dall’alcool a livello del

pancreas. La parte esocrina del pancreas ha il compito di produrre il succo

pancreatico, indispensabile per la digestione intestinale, il quale risulta

composto da:

1. Enzimi proteolitici (tripsina e chimotripsina)

2. Enzimi glicolitici (amilasi)

3. Enzimi lipolitici (lipasi)

4. Acidi nucleici (ribonucleasi e desossiribonucleasi)

Il fegato è la ghiandola più importante e più grossa del

corpo, pesa oltre un chilo e mezzo ed è largo circa 20

centimetri. Il fegato è la centrale metabolica

dell’organismo perché ripulisce il sangue proveniente

dall’intestino e lo porta al sistema portale.

Può svolgere diverse funzioni come:

• funge da filtro-antitossine

• sintetizza numerose proteine necessarie all’organismo come l’albumina (che è la proteina di

trasporto maggiormente presente a livello ematico)

• metabolizza i farmaci

• funge da sede di accumulo degli zuccheri sotto forma di glicogeno

• funge da accumulo di trigliceridi

• produce i fattori della coagulazione

• al suo interno vengono accumulate delle vitamine (A, K)

• produce la bilirubina (prodotto di degradazione della globina accumulata a livello della colecisti)

È posto nella cavità addominale, a destra, dietro le ultime sette o otto costole. Secerne la bile, un liquido di

colore giallastro, molto amaro, che viene utilizzato durante la digestione. Tra un pasto e l'altro, la bile si

raccoglie nella cistifellea o colecisti, un piccolo sacchetto che si trova sotto il fegato. Da qui, attraverso un

apposito condotto giunge nel duodeno. Se la bile ristagna all’interno della colecisti o nelle vie biliari, il nostro

organismo può subire problemi come, ad esempio, la produzione di calcoli. Si stima che solo in Italia il 20%

della popolazione ha problemi di calcoli e si sottoporrà o a trattamento per scioglierli o a un intervento

chirurgico. Un'altra complicanza a causa del ristagno della bile è la comparsa dell’ittero, ovvero una

variazione del pigmento cutaneo che tende al giallastro e si riscontra o attraverso la valutazione della cute o

nell’osservazione delle sclere negli occhi vedendo la presenza o meno di colore giallastro. Per quanto riguarda

le persone di colore l’osservazione si può eseguire attraverso la valutazione del palato. Vi sono delle

condizioni para fisiologiche quasi normali, come la gravidanza o la sindrome di Gilbert (sindrome benigna che

interessa il 20% della popolazione italiana).

In questa diapositiva si riassume l’assorbimento dell’acqua che si realizza nel colon, quindi la parte finale

dell’intestino. In alcune patologie, riguardante questa sezione, si può riscontrare il ristagno dell’acqua

all’interno delle feci nel canale; quindi, l’eliminazione di feci liquide o al massimo semiliquide. Questa

situazione può verificarsi se si ingerisce acqua infetta di mare portando, ad esempio, alla classica diarrea del

viaggiatore. Inoltre, ci sono casi di vere e proprie patologie a carico dell’intestino crasso, come ad esempio

una malattia infiammatoria cronica intestinale o malattie infettive. L'acqua in questo caso non viene espulsa,

rimane all’interno dell’intestino e quindi porta alla presenza di feci acquose che, se non trattate , possono

determinare anche la morte del paziente per disidratazione.

SINTOMI E SEGNI

Da un punto di vista clinico esiste una sorte di bussola, la quale non è altro che l’insieme dei segni e dei

sintomi di gastroenterologia:

• SINTOMO: indica un’alterazione della normale sensazione di sé e del proprio corpo in relazione ad

uno stato patologico (viene riferito dal paziente)

• SEGNO: reperto obiettivo patologico riscontrato dal medico e anche dall’infermiere (viene

riscontrato dal medico)

Analisi del sintomo

Durante l’analisi dei sintomi bisogna individuare:

• Sede (dove è localizzato il dolore)

• Intensità (lieve, moderata, severa)

• Frequenza (costante, se viene ciclicamente, se ha un andamento ondulante)

• Modalità d’insorgenza (quando e in che situazione viene l’insorgenza del dolore)

• Durata (la durata del dolore)

• Andamento del tempo

• Se influenza sulla qualità della vita

• Fattori aggravanti e fattori allevianti

Queste informazioni sono importanti per valutare la giusta causa del dolore. In alcuni casi, infatti, il dolore

toracico è dovuto al reflusso gastroesofageo e non, come si pensa, all’infarto o problemi cardiaci.

APPROCCIO CLINICO

È importante:

• Raccogliere i dati

• Compiere un'accurata anamnesi che non deve essere sottovalutata

• Compiere esame obbiettivo locale (segni intestinali)

• Compiere esame obiettivo generale (segni extra-intestinali)

ANAMNESI

Per compiere un adeguata anamnesi bisogna tenere conto di:

• Età del paziente

• Familiarità

• Raccolta dei sintomi (caratteristiche dei sintomi)

• Precedenti valutazioni diagnostiche

• Interventi chirurgici, chemioterapici e terapie radianti

• Malattie sistemiche concomitanti

Esame fisico: esame obiettivo locale (segni intestinali)

Bisogna valutare se sogno presenti delle caratteristiche cliniche come:

• Reticoli venosi addominali, edemi localizzati e/o diffusi

• Distensione addominale (ascite, meteorismo, masse addominali palpabili, ileo paralitico)

• Addome avvallato e contratto (peritonite acuta)

• Presenza di fistole e ascessi anali e/o cutanei

Esame fisico: esame obiettivo generale (segni extra-intestinali)

Bisogna valutare inoltre:

• Cute ed annessi (colore, dermatiti, edemi, alopecia)

• Occhi (sclere, congiuntiviti, episcleriti)

• Bocca (aftosi ricorrenti, glossiti, cheilosi angolare)

• Apparato muscolo-scheletrico (poliantropatie, tetania, neuropatie)

• Sistema nervoso (demenze, disturbi dell’alimentazione)

Principali segni e sintomi dell’apparato digerente

Bisogna fare affidamento anche ai principali segni e sintomi riferibili all’apparato digerente come:

• Disfagia (difficoltà a deglutire)

• Dolore toracico

• Nausea e vomito

• Anoressia e bulimia

• Diarrea e stipsi

• Meteorismo

• Ittero

• Ascite (presenza di liquido più o meno abbondante all’interno della cavità addominale)

• Encefalopatia porto sistemica (alterazione sensoriale nervosa dovuta all’aumento dell’ammonio,

ovvero un prodotto di scarto delle proteine, e si ha la maggiore componente dei pazienti cirrotici in

cui la capacità di filtro epatico è saltata e quindi l’ammonio rimane in circolo determinando danni) .

LA DISFAGIA

Il termine disfagia indica una deglutiz

Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Lezione 1 di Gastroenterologia Pag. 1 Lezione 1 di Gastroenterologia Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 di Gastroenterologia Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lezione 1 di Gastroenterologia Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/12 Gastroenterologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Renside di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gastroenterologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Catanzaro - Magna Grecia o del prof Abenavoli Ludovico.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community