Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 13
Cartografia - lezione 1 Pag. 1 Cartografia - lezione 1 Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cartografia - lezione 1 Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 13.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Cartografia - lezione 1 Pag. 11
1 su 13
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Il reticolato geografico

Il reticolato geografico è una rete di linee immaginarie (meridianee paralleli) che permette di definire la posizione di punti ed aree sulla superficie terrestre.

È impossibile rappresentare le caratteristiche della superficie della Terra (o di parte di essa) così come sono in realtà e allora si utilizzano linee, ombre, colori e altri segni convenzionali. Una carta è, pertanto, una rappresentazione ridotta, approssimata e simbolica che prospetta una porzione più o meno ridotta della superficie terrestre, a seconda delle esigenze a cui deve soddisfare. La cartografia è esistita anche nell'antichità, ma ha subito varie trasformazioni, quella moderna è stata fondata nel XVI secolo.

La bussola è lo strumento di base per

potersi orientare con qualsiasi condizione meteorologica. È formata da un ago magnetico libero di girare su di un piano orizzontale, che, per effetto del campo magnetico terrestre, si posiziona sempre lungo il meridiano del luogo, segnando quindi la direzione N - S. Quasi sempre una delle due estremità dell'ago è colorata o a forma di freccia: è la parte che indica il Nord. Quasi sempre la freccia che indica il nord è diversamente colorata.

Titolo: una bussola

La rosa dei venti è un diagramma che rappresenta schematicamente la provenienza dei venti propri di ciascuna regione durante un periodo piuttosto lungo e serve anche per orientarci.

Titolo: orientamento diurno, con la faccia rivolta al sole

Di notte, la Stella Polare che fa parte del gruppo di stelle denominato "Carro dell'Orsa Maggiore" è (e sarà per qualche migliaio di anni ancora) a causa della

Titolo: rotazione dei pianeti intorno al Sole

Quando il territorio dell'Alaska, il più vicino al Polo Nord, decise nel 1926 di dotarsi di una propria bandiera, fu richiesto con un concorso ai cittadini di disegnare un vessillo. Il disegno vincente fu quello di Benny Benson, di 13 anni. La bandiera rappresenta le 7 stelle dell'Orsa Maggiore con la Stella Polare, la stella più famosa del mondo.

Titolo: La bandiera dell'Alaska

Il Polo Sud, invece, è individuato dalle stelle della costellazione della Croce del Sud, detto così perché a forma di croce. Manca, però, una stella che indichi perfettamente il Polo Sud, allora si traccia una linea immaginaria che parte dalla stella più settentrionale della Croce (Gacrux), tocchi la più meridionale (Acrux) e si prolunghi in direzione sud per circa 5 volte. La costellazione è raffigurata nelle bandiere dell'Australia.

del Brasile e della Nuova Zelanda come simbolo della loro posizione geografica.

Titolo: la Croce del Sud

Titolo: Bandiera dell'Australia

Tutti dicono che la Terra è tonda, ma, ad essere corretti, la Terra è un geoide di rotazione, dunque un solido irregolare determinato dalla forza di gravità. L'asse terrestre subisce una precessione (una rotazione dell'asse attorno alla perpendicolare all'eclittica, simile a quella di una trottola) a causa dell'interazione di due fattori: la forma non perfettamente sferica della Terra (che è un geoide, cioè uno sferoide oblato, sporgente all'equatore) e le forze gravitazionali della Luna e del Sole che, agendo sulla sporgenza equatoriale, cercano di allineare l'asse della Terra con la perpendicolare al piano dell'eclittica.

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
13 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher selenemotta di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi L'Orientale di Napoli o del prof Cundari Gabriella.