Anteprima
Vedrai una selezione di 8 pagine su 33
Letteratura tedesca III Pag. 1 Letteratura tedesca III Pag. 2
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca III Pag. 6
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca III Pag. 11
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca III Pag. 16
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca III Pag. 21
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca III Pag. 26
Anteprima di 8 pagg. su 33.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca III Pag. 31
1 su 33
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

A LETTERATURA TEDESCA ARINO RESCHI

Nel capitolo III, Freschi ha redatto una storia della letteratura tedesca non convenzionale. È necessario capire il tessuto sociale del Settecento tedesco per arrivare all'epoca romantica. La Germania all'epoca era uno dei paesi europei socialmente più regrediti, spezzettata in numerose entità autonome incapaci di essere indipendenti. A metà Settecento ci si inizia a interrogare su come trovare un'identità culturale nazionale unificante per superare il disagio della frammentazione.

- Gli Asburgo avevano un ruolo centrale in Austria, ma erano una potenza a livello europeo.

- La Prussia con Federico II si contrappone come organizzazione statale.

- La zona di Berlino, tra il 1740 e il 1780, farà un'opera di ammodernamento della Germania, approfondendo la differenza tra il nord luterano e il sud cattolico feudale.

- Le città anseatiche (Lubecca, Amburgo, Riga), affacciano sul mare, avevano

creato la LegaAnseatica, e corrispondono alle città principali del paese del Baltico attuale.

Nella borghesia un posto importante era riservato al Bildungsburgertum, ossia alla borghesia istruita che aveva accesso alla lettura e alla comprensione dei testi letterari. Molti sceglievano la carriera ecclesiastica sia nel Protestantesimo che nel Cattolicesimo per avere una vita dignitosa. La maggior parte della platea di scrittori era protestante (molti scrittori, figli di pastori protestanti, scrivono per uscire dall'oppressione di queste famiglie attente al decoro). Dal 1750 si smette di credere all'assoluta bontà del creatore a seguito del terremoto di Lisbona del 1755: la fede vacilla, e c'è una crisi delle vocazioni. Nel movimento protestante si sviluppa la corrente del Pietismo (basata sull'altruismo) grazie a Speners.

I modelli per la letteratura del periodo sono i grandi romanzi inglesi e francesi.

Robisonsonade- Un genere tedesco molto amato

è la letteratura di viaggio, i cui racconti di avventura e viaggio sono sorti sulla striscia dell’immenso successo di Robinson Crusoe di Defoe (1719). Erano una utopia che serviva per immaginare mondi diversi rispetto a quello in cui si viveva, aventi una comunità funzionante moralmente, socialmente ed economicamente. Shaftesbury A letter concerning enthusiasm- ha scritto l’importante lettera “A letter concerning enthusiasm” che dà una base per gli autori dello Sturm und Drang, corrente basata sull’entusiasmo e sul vitalismo. Questo autore ha dato la base per studiare la natura dell’uomo come soggetto che pensa e che sente. Gotsched- Colui che ha spianato la strada al volfismo come variante accademica dell’Illuminismo è (1700-1766), condizionato dal classicismo francese. In Francia c’erano autori ancora legati alla vecchia tradizione teatrale. Solo con Shakespeare il teatro raggiunse il punto di sua massima elevazione. Ci si trova nel punto di passaggio tra una cultura.

Aristocratica di divertimento araldico a teatro e in letteratura ad una letteratura borghese. Gotsched è molto legato al teatro, e cerca di diffondere un'idea di gusto più moderno di quella passata. Si vogliono creare personaggi in teatro in cui ci si può riflettere e riconoscere. Lo definisce la partecipazione emotiva del pubblico alle vicende dei personaggi. È compassione e partecipazione.

In quell'epoca si diffondono moltissime riviste, anche morali (moralische Wochenschriften, aventi stampo protestante). Parlavano di virtù e vizi umani declinati secondo le situazioni sociali.

Si ha un'era di lirica della natura come testimonianza di un nuovo rapporto armonioso con l'ambiente.

Fasi della lirica tedesca:

  • Tardobarocco - (residui di riflessione sulla morte e sull'amore tipici del Barocco/Medioevo)
  • Primo Settecento arcadico - Lirica ispirata al mondo classico
  • Lirica ispirata alla natura nel periodo dello Sturm und Drang

(con un’esperienzaimpetuosa nella natura)Albert von Haller

Il medico vive fino al 1777, e scrive dei poemetti in cui il pensiero è anche rivolto aDio come creatura della natura. Die Alpen parla delle imponenti alture svizzere (nel Settecento, la culturatedesca è ancora inserita in un paesaggio agricolo, e ciò favorisce un contatto con una natura frequentata).

Empfindsamkeit

Questa poesia trapassa nella (cultura della sensibilità non solo sotto al punto di vistaamoroso e poetico, ma che tiene conto del fattore umano).Lessing si era occupato anche di questioni massoniche (le massonerie erano delle confraternite, delleassociazioni a carattere laico, in cui si faceva soprattutto azione filantropica ad alto livello). Esse spogliano lacultura dell’intimidazione religiosa (del timor di Dio nel senso medievale del termine). Lessing era ancheattento agli antichi monumenti e alle opere di antichi scrittori.

Miss Sara Sampson- Il suo primo dramma, , è

Sentimentale (omaggio dell'epoca con un riconoscimento delle nuove virtù della borghesia commerciale contrapposta all'aristocrazia). Minna von Barnhelm- Il secondo dramma, ancora ispirato ad una figura femminile, è una commedia divertente (Lustspiel): in essa, accentua i contrasti tra Sassoni e Prussiani, schierati su opposti fronti militari. Lessing si schiera per i Sassoni e contro il re prussiano. Emilia Galotti- L', scritto ancora per criticare i Prussiani, viene collocato in un'altra epoca per evitare la censura. Emilia è una donna moderna che avverte il fascino dell'attrazione, e per questa rivoluzionaria consapevolezza della propria fisicità sceglie la morte come unico esito ammissibile per salvaguardare la sua moralità. Emilia preferisce morire stoicamente piuttosto che essere preda di cupidigia sessuale. Nathan il Saggio- Altra opera è (1779). L'azione si svolge a Gerusalemme, dove si incontrano

I rappresentanti delle tre religioni. Il lavoro intende sottolineare l'importanza della tolleranza e il primato dell'azione sulla teoria. Il finale è "pasticciato", con problemi a far capire l'esito della vicenda. Altro elemento lessinghiano è il filosemitismo, con una critica nei confronti del Cristianesimo intollerante e aggressivo, rappresentato da un crociato tedesco almeno inizialmente intransigente.

Gellert è un altro personaggio, noto per aver scritto favole.

Wieland (1733-1813) oscilla tra Rococò e Classicismo, ma trascorrerà la maggior parte del suo tempo a Weimar, guadagnandosi un ruolo culturale nella rivista "Der Teutsche Merkur" (1773-1810). Con lui si afferma il romanzo di educazione. Suo è il primissimo Bildungsroman (Erziehungsroman), Storia di Agathon.

L'Età di Goethe si sviluppa tra i primi anni '70 del '700 fino alla data della sua fine biologica, ossia il 1832.

Sturm und Drang - lo

Copre il periodo dal 1770 e la prima metà degli anni Ottanta, il periodo classico romantico è dagli anni Ottanta fino al primo trentennio dell'Ottocento, l'altro classicismo coincide con la presenza a Weimar di personaggi nel periodo tra il 1795 e il 1805.

Opere rappresentative sono: Werther del 1774, Die Räuber di Schiller (1781), opera drammaturgia non in prosa, Inni di Goethe, che sottoscrivono il desiderio della giovane generazione di essere libera. Tutto ciò è dovuto alla Guerra dei sette anni e alle macerie che essa lascia, e quindi anche una crisi di identità per il popolo tedesco in un territorio spezzettato. La ricerca di una identità è uno degli obiettivi della Germania di questo periodo.

Il grande protagonista dello Sturm und Drang è Hamman, un mistico e visionario. La sua lingua è criptica e ricca di paradossi. Herder non è un narratore, ma un teorico, che scrive testi comparatistici.

cui include pensieri sull'uomo (antropologico), sull'arte (estetico) e sull'educazione (pedagogico). Egli sostiene che il gusto, così come il bello, è fondamentale. Herder è anche inventore della filosofia sulla storia senza carattere cronatistici ostoricistici, ma con una riflessione critica su di essa. Herder è stato fondatore dell'antropologia moderna europea, ma anche il fondatore di un pensiero moderno sull'origine del linguaggio: - lo studioso teologico di lingua dice che era Dio a darci la parola, mentre Herder dice che il linguaggio nasce dal canto degli antichi, che hanno descritto le cose che vedevano come inno sulla natura. - Herder si pone il problema di come venga prodotto un linguaggio che permette di ambientarsi nel contesto in cui si vive, e che però si sviluppa e diventa complesso. Herder giunge a dire che è vero che Dio ha dato all'uomo la vita in quanto lo ha creato, però sfiora

L'eresia quando dice che l'uomo ha avuto in consegna da Dio la libertà di rispondere alle proprie azioni, e quindi può redimersi, e può anche fare grandi cose ringraziando colui che l'ha creato.

Journal meiner Reise im Jahr 1767, Nel 1767, nel viaggio da Riga alla Francia, egli scrive dove propone una riforma dell'educazione scolastica che ha un sentore di testo platonico.

L'incontro che segna la letteratura tedesca in modo indelebile è l'incontro di Herder e Goethe a Strasburgo.

Poesie e verità Nella sua storia biografica dalla nascita al 1775, Goethe ne parla. Per Goethe fu un risveglio della sua vocazione poetica.

Lo Sturm und Drang diventa la corrente cui contribuirono giovani riunitasi intorno agli anni Settanta intorno Lenza Goethe a Strasburgo, tra i quali. Il nucleo dello Sturm und Drang è la drammaturgia (drammi teatrali, Lessing chiamati "drammi" grazie a). Brentano Armin Herder è

Precursore dei fratelli Grimm, e anche di La bella addormentata nel bosco che nel 1807 pubblicano una collezione di testi, Favole per i bambini e per i grandi, ossia il luogo in cui si producono le ricchezze poetiche simulando una raccolta di racconti brevi presi da nutrici, … e raccolti in questo testo come racconti popolari.

Spinoza Etica dimostrata con metodo geometrico, filosofo, nell'opera Etica, si propone di risolvere le incongruenze della filosofia cartesiana, e dell'intera tradizione occidentale, conciliando il dualismo mente/corpo creando il concetto di Dio come natura, escludendo una visione antropomorfa della divinità.

Gli anni della maturità di Goethe furono segnati dalla decisione di trasferirsi a Weimar. Poi parte per l'Italia dove fa esperienze fondamentali per la letteratura europea mescolando il suo interesse per una scoperta della cultura rinascimentale nel nord all'interesse per la cultura antica.

Wilhelm Meisters Lehrjahre Altra opera settecentesca legata

allo Sturm und Drang
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
33 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher meowbinie di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bergamo o del prof Agazzi Elena.