Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
STURM UND DRANG
È un'epoca letteraria che convenzionalmente si colloca tra il 1766 e il 1786: 1766 → quando vengono pubblicati i frammenti di Herder 1786 → quando Goethe compie il suo viaggio in Italia e si stabilirà poi il Klassik.
In questa parentesi viene pubblicata l'Emilia Galotti (1671-1672), tipicamente illuminista e contemporanea delle opere che si definiscono ‘sturmeriane’, come per esempio ‘Intrigo e amore’. Lo Sturm und Drang non è una contrapposizione dell'illuminismo ma si deve intendere come un completamento e evoluzione di alcune caratteristiche che sono nate nell’illuminismo. Lo Sturm und drang ha un carattere di movimento giovanile, si presenta come una rivolta della gioventù contro un sistema assolutistico basato su concezioni feudali. Erano giovani che cercavano di concretizzare quanto l’illuminismo aveva teorizzato, preferendo l’azione anziché le parole.
Lessing nacque nel
1729 mentre Schiller nel 1759. Schiller è un giovane che si è nutritodelle letture di autori come lessing, i quali avevano già affermato un tipo di pensiero libero.L'illuminismo auspica a una formazione armonica dell'uomo, quindi un equilibrio tra doverisociali e libertà individuale. Lo Sturm und drang invece non era animato da intenzionipolitiche, piuttosto mirava alla realizzazione della libertà individuale della persona.In Emilia Galotti è presente quindi la ricerca di equilibrio dell'illuminismo, mentre in Schiller sihanno le intenzioni dello Sturm und Drang, le quali cercano di svincolarsi dai doveri sociali,che non risultavano essere più al passo con i tempi.Sicuramente nuovi sono l'opposizione che pone l'individuo nei confronti della società, ilcarattere rivoluzionario dei testi e la disponibilità a condurre alle situazioni estreme unconflitto, infatti il dramma sarà il genere.
preferito dello Sturm und Drang. Vi è una disproporzione tra le aspettative dei giovani 'rivoluzionari' e la realtà. Questo comportò che nel giro di poco tempo questo movimento si disintegrò. L'impulso di ribellione verso l'esterno cominciò ad indirizzarsi verso l'interno, trasformandosi persino in un impulso suicida. Bisogna considerare che uno dei testi fondamentali dello Sturm und drang è 'I dolori del giovane Werther' del 1774. Werther è un personaggio isolato dalla realtà, che vive il proprio dolore al suo interno e che non ammette compromessi. Il Werther è autobiografico, è un romanzo in forma epistolare e in forma di monologo, il che implica un isolamento nei confronti della società. Werther non accetta un compromesso (per vincere i problemi reali), non accetta la realtà per quello che gli prospetta e quindi si vede impossibilitato a vivere una vita piena optando.per il suicidio, fallendo.Il personaggio sturmeriano fallisce un progetto di vita perché non sa combattere e non sa sapere vincere sui problemi della realtà.
Nella letteratura tedesca non ci furono mai così numerose e intense descrizioni dei sentimenti del dolore. La natura diventa espressione dei sentimenti, è un oggetto concreto che permette all'individuo di usare l'immagine e i sensi per esprimere i propri sentimenti.
Un altro aspetto fondamentale dello Sturm und drang è anche il genio, percepito come principio creativo, l'artista è il genio e deve essere creatore. Da qui ci si riallaccia alla figura di Prometeo, nella caratterizzazione di Goethe nel suo inno, il quale è il genio creatore per eccellenza, che incarna un ideale di libertà sfidando gli dei.
Un'ultima caratteristica è l'esperienza soggettiva che sicuramente anche il lettore fa della letteratura, che legge le descrizioni dei sentimenti.
passioni e dolori. Intrigo e Amore è proprio un dramma che parla di passioni e del diritto a realizzare una vita individuale superando i vincoli del proprio ceto, realizzando le proprie passioni e sentimenti. È molto forte quindi la critica nei confronti dell'assolutismo, il quale prometteva queste enormi e vincoli.
INTRIGO E AMORE - SCHILLER
Si tratta di una tragedia borghese che è stata scritta tra il 1783/84, sono poco più di 10 anni dopo Emilia Galotti, ed è già molto cambiato il modo di sentire ed esprimere i sentimenti. Siamo nell'epoca dello 'Sturm und Drang', nella quale vi è una tempesta di sentimenti e l'affermazione dell'individualità.
Primo atto
Nella prima scena ci troviamo già in medias res, ovvero conosciamo già il problema e quello che può sfociare in un conflitto. Siamo in un ducato, presidente significa un'alta carica dello stato. Vi è un
contrasto tra i personaggi poiché discutono, hanno vedute diverse e si caratterizzano. Il padre si dichiara contrario alla relazione, 10 anni prima invece Edoardo non avrebbe mai detto di essere contro. Il presidente ha bisogno che il figlio sposi Lady Milford, cortigiana del duca. È un colpo di scena, perché il presidente vuole essere sempre più affezionato al suo duca. Il duca sta per sposarsi per un matrimonio di stato, però ha questa cortigiana (come contessa Orsina) che deve essere allontanata dalla corte. Il presidente sa che il duca vorrebbe allontanare Lady dalla sua corte. Pensano quindi di farla sposare. Il presidente, che non vuole molto bene al figlio, decide di farla sposare con lui, senza nemmeno sapere la volontà del figlio. Ferdinando accetta di andare a parlare con Lady solo per umiliarla e dirle in faccia che non ha rispetto per lei e che non ha intenzione di prendersi la sgualdrina del duca. Scena I: ci troviamo in medias res, ovvero nelBel mezzo della questione. Papà Miller, essendo maestro di musica, dava lezioni a Ferdinand, il quale entrando in casa sua si innamorò della figlia. Papà Miller ha un suo ruolo, è un papà preoccupato che vuole proteggere la figlia. Si caratterizza come un padre che si oppone al sacrificio che potrebbe andare a vivere la figlia, ovvero sedotta e abbandonata da un nobile. Sa da uomo, come possono ragionare gli altri uomini. La madre si caratterizza come una donna vanitosa, avida e anche arrampicatrice sociale. In questa prima scena vi sono tutti gli elementi che possono creare un conflitto.
Scena II = arriva il segretario verm. In casa ci sono i genitori Miller. Verme va con l'intenzione di sapere se c'è realmente una storia tra F e L. Varie volte papà Miller cercherà di zittire la moglie, poiché parla troppo. Papà Miller è un borghese che utilizza un linguaggio non molto educato, ma dice la verità esplicitamente.
Papà Miller si scoccia che verme voglia l'aiuto dei genitori per tenere per sé L. Commenta poi Verme, dandocene un'idea. Scena III = arriva L, e si accosta inquieta alla finestra. Papà Miller ha paura che Ferdinand possa sedurre la figlia e poi abbandonarla. L prova un sentimento grande per F, è anche gelosa pensando a lui. Davanti ai suoi genitori parla molto bene dei suoi sentimenti, e ciò non è sempre molto semplice. Cerca di esprimere il suo amore e lo fa chiaramente. Per dare una forma al suo sentimento si appella a delle immagini della natura amore=natura. È molto innamorata, e quando lo vede è felice e le pare che la natura sia più bella, come quando è primavera. L parla di un sentimento che tutti possono vivere. L però non è pronta a combattere per questo amore, dice al padre che conosce i problemi di diversità di ceto che ci sono nella relazione, e ciò è un intralcio alCoronamento del suo amore. L rinuncerebbe quindi a lui in questa vita, ma lo amerà sempre. Scena IV = arriva Ferdinand. F è molto diverso dal conte appiani, poiché nota subito alturbamento di L, è molto attento alla sua persona. Le dice delle parole rassicuranti. F le dice che non si deve preoccupare, perché lui ha sempre il pensiero rivolto a lei. F le fa però un appunto, ovvero che L perde tempo a pensare a tutti i vari problemi quando il suo unico pensiero dovrebbe essere solamente lui. F, a differenza, di L sottovaluta il problema della diversità di ceto. F esprime i propri sentimenti proprio nello stile dello Sturm und Drang. È un amore molto forte, è un sentimento che F, anche in questo caso, cerca di esprimerlo attraverso la natura. È un amore che va oltre i limiti, va oltre la sua fisicità. Scena V = ambiente nobiliare, a casa del presidente. Verme è andato a riferirgli del fatto che il figlio sia innamorato.
Questo per il presidente però potrebbe non essere un problema. Anche lui la pensa come papà Miller, ovvero che F possa fare i suoi comodi e poi l'abbandoni. Secondo atto C'è un grande colpo di scena. Ci troviamo in casa di Lady, la quale è segretamente innamorata di F. Esprime i suoi sentimenti alla sua cameriera. È la sgualdrina del duca, ma è innamorata di F. Nell'arco della tragedia si scopre che Lady si è sempre sacrificata, perché nella sua condizione di favorita del duca è riuscita a salvare molte vite umane oppresse dal sovrano. Si è sacrificata per fare del bene. F si trova di fronte una donna che non si aspettava, ovvero una donna molto buona. F confessa il suo amore per L, ma Lady intende comunque sposarlo. Ormai questa notizia era pubblica, e che se lei venisse rifiutata dal promesso sposo sarebbe un disonore troppo grande. Atto primo e atto secondo sono una contrapposizione ben netta di spazi cheperò coesistono. Il presidente si reca a casa dei Miller e offende L. Papà Miller reagisce e viene accusato di 'lesa maestà' poiché offende un alto dignitario. Papà Miller reagisce, è un borghese bendifferente da papà galotti, infatti si mostra contrario a questa relazione. Ha un carattere bendeciso e non ha paura di opporsi ai nobili. F sa che suo padre aveva commesso un delitto per raggiungere il suo ruolo, e lo minaccia del fatto che lo potrebbe dire. Si mette in una posizione di debolezza nei confronti del padre perché scopre le proprie carte. Scena II = Lady aveva appena confessato di essere innamorata di F, e non del duca. Arriva un cameriere e le porge delle gemme da parte del duca. Vi è una critica anti tirannica molto forte e ben definita. La morte di persone, di giovani, di padri, mercenari che erano merce da vendere per guadagnare soldi e acquistare delle gemme che neanche vengono gradite perché Lady nonè innamorata del Duca. Quelle gemme sono quindi sangue dei sudditi, fracui anche quello dei due