Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 97
Letteratura tedesca 1 Pag. 1 Letteratura tedesca 1 Pag. 2
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 6
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 11
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 16
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 21
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 26
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 31
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 36
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 41
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 46
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 51
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 56
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 61
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 66
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 71
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 76
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 81
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 86
Anteprima di 20 pagg. su 97.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura tedesca 1 Pag. 91
1 su 97
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CHRISTIANE VULPIUS

La conosce il 12 luglio 1788, si sposeranno nel 1806 avranno molti figli ma solo uno sopravvivrà (ma morirà comunque prima del padre)

IMPORTANZA DI WINCKELMANN

È autore di due importanti opere:

  • Gedanken über die Nachahmung der griechischen Werke in der Malerei und Bildhauerkunst (1755)
  • Geschichte der Kunst des Alterthums (1764) -> testo che sta alla base del neoclassicismo, che recuperava il modello greco, eccellente (tutto ciò che veniva prima invece era criticato)

Laocoonte

Gruppo marmoreo che rappresenta il Laocoonte -> uomo con figli, preso da un mostro marino che stritola i due figlioletti

La storia di Laocoonte viene raccontata da Virgilio nell'Eneide: sulle rive dell'Egeo a Troia, i greci se ne sono andati lasciando il cavallo con dentro Ulisse e i suoi compagni. Laocoonte era il sacerdote troiano che dice ai cittadini di non accettare il dono lasciato. Il gruppo marmoreo era stato visto anche da Winckelmann.

decidanella sua opera letteraria una riflessione a questa statua:dice che ciò che caratterizzava le opere greche erano la nobile semplicità e la quieta grandezza -> spiega questo concetto con un'immagine, immagine del mare quieto

Dice che l'uomo è un fascio potenziale di passioni MA quando le passioni si infuriano, viene mostrata un'anima grande e posata

Parla del Laocoonte come esempio di questa anima -> soffre

Winckelmann fa quindi una riflessione non solo estetica ma fariflessioni di tipo etico che ci parlano del comportamento di quest'uomo, della sua capacità di sostenere un dolore, che però gestisce con controllo, con equilibrio

Parla anche di anima delle statue, non solo quindi di perfezione estetica -> non è importante solo fare una statua bella MA anche percepire ciò che si sta rappresentando

Il vero equilibrio sta nel mantenere la capacità di stare quieti ed attivi

Anche se l'anima non viene

travolta dalle passioni non vuol dire che sia spenta, addormentata -> rimane comunque capace di agire, attiva

76 LETTERATURA TEDESCA

QUINDIClassicismo weimariano = riflessione sull’uomo, si parla anche infatti di umanesimoweimariano, tedesco, nel senso di riflessione da parte di alcuni intellettuali del tempo sull’uomo,ispirandosi alla tradizione classica

Winckelmann, punto di vista artistico

Riflessione che nasce dalle opere dell’antichità classica ma non si ferma solo dal punto divista tecnico MA diventa una riflessione sull’essere umano (ideale di uomo capace dicontrollare la propria dimensione emotiva, capace di avere una perfetta armonia con leproprie passioni)

JOHANN GOTTFRIED HERDER1744 - 1803

Amicizia personale (non come per Winckelmann che era già morto ai tempi di Goethe)

Herder, conosciuto nel periodo di Strasburgo, dà molti stimoli dal punto di vista intellettuale aGoethe

Si trasferisce a Weimar su invito di Goethe

Non era solo

scrittore come Goethe o Schiller -> le sue opere sono più filosofiche, culturali, saggistiche

Herder a Weimar è stato anche un parroco protestante

Serie di volumi: Briefe zur Beförderung der Humanität (1793–1797) (lettere sulla promozione dell'umanità = citato un termine di origine latina)

In una pagina, la ventisettesima lettera, Herder riflette proprio sul significato di Humanität cercando in lunga tedesca una parola che la possa sostituire-> prende in considerazione termini, aggettivi, per ricercare la parola perfetta che possa essere sinonimo di umanità; è una riflessione quindi sui significati delle parole

Lettere per la promozione dell'umanità (ventisettesima lettera)

Inizia con una domanda con la quale pone il problema della ricerca di una parola non latina, che non macchi la lingua tedesca

In quel momento a quel termine erano associati solo aspetti negativi, che sottolineavano solo la debolezza

La dignità dell'uomo è qualcosa che non tutti gli esseri umani mostrano -> alla dignità bisogna essere educati

Quando parliamo di umanità intendiamo l'essere umano MA questa ci è data come predisposizione, nasciamo predisposti ad essa e per dimostrarla e metterla in atto dobbiamo essere educati ad essa

Ogni uomo deve avere come obiettivo nella propria vita quello di realizzare ciò che potenzialmente lui è -> non siamo già pronti, dobbiamo mirare con la nostra vita a raggiungere questo obiettivo

L'uomo potenzialmente sviluppa con la propria vita il proprio carattere MA è solo potenziale questa possibilità -> possono infatti esserci uomini che si lasciano trascinare da demoni e non da angeli, diventando così dei tormentatori degli uomini

Ciò che ci spinge all'obiettivo è il DIVINO

Ogni uomo fa un percorso che lo deve portare a realizzare a pieno con la sua vita

L'umanità è l'arte della nostra specie, il patrimonio e il risultato di tutti gli sforzi umani, è per così dire l'arte della nostra specie. L'uomo ha davanti quindi un bivio (essere buono o un bruto) MA deve contribuire alla costruzione dell'umanità con le proprie azioni, ogni uomo, non solo i grandi, nobili, poeti, filosofi. Anche la semplicità della vita consente di contribuire all'umanità. Ricerca dell'essenza dell'uomo, del senso dell'esistenza dell'uomo, del carattere del genere umano.

Dopo la Prima guerra mondiale, finisce l'impero guglielmino -> nasce per pochi anni in Germania la REPUBBLICA DI WEIMAR. Come mai si chiama così? I padri costituenti si sono riuniti a Weimar e si sono ispirati ai principi dell'umanesimo weimariano. All'origine c'era quindi la volontà di scrivere una costituzione.

77 LETTERATURA TEDESCA

Che si ispirasse a grandi principi di umanità

FRIEDRICH SCHILLER (1759 - 1805)

Nasce in una famiglia diversa da quella di Goethe

Viveva nel ducato di Württemberg -> c'era una situazione caratteristica di tutti i ducati dell'impero: il territorio dell'impero era infatti diviso in più parti, ducati

Nel caso di Württemberg, il duca aveva l'idea di fondare una scuola per educare i migliori menti del suo territorio, i ragazzi più intelligenti

Schiller ha quindi una grande occasione formativa MA ci entra a 13 anni -> la scuola però aveva un'impostazione di accademia militare e per il giovane Schiller vivere lì dentro diventa un tormento

Studiava medicina e diventa medico -> scriverà la sua tesi di laurea sul rapporto tra dimensione psicologia e fisica dell'uomo (quanto le emozioni influiscano sullo stato fisico dell'uomo)

La sua tragedia "I Masnadieri" tratta infatti questo rapporto -> testo

teatrale in cui uno dei due protagonisti, due fratelli, pensa a come uccidere il padre facendogli vivere delle emozioni negative, facendolo soffrire

Personaggi quindi con una identità psicologica marcata -> dono del grande drammaturgo, che costruisce ogni aspetto dei suoi personaggi attraverso i dialoghi nel suo testo

Era un grande osservatore della psiche umana -> grazie a questo dono colpirà Goethe

Dopo che Goethe infatti torna dall'Italia, Schiller gli manda una lettera con il ritratto di Goethe, che resta colpito dalla capacità di cogliere la sua identità psicologica (nascerà così tra loro una grande amicizia)

Il grande tema che affronta nei suoi testi è quello della LIBERTÀ (scaturito in lui dopo la scuola dura del ducato)

L'opera de "I Masnadieri" lo rese molto conosciuto (la sua vita rimane lo stesso difficile e tormentata)

Viene riconosciuto come grande drammaturgo

A Marbach c'è lo Schiller Museum,

accanto al quale è stato costruito il Literaturmuseum der Moderne (LiMo). È l'autore del famoso "Inno alla gioia" (gioia che lega tutti gli uomini e, nel suo nome, gli uomini diventano fratelli). Importante è un saggio che pubblica in una rivista -> prodotta da lui, capacità editoriali. Rivista: Thalia, nella quale nel 1793 Schiller pubblica il saggio "Über Anmut und Würde" (sulla grazia e dignità) -> in questo saggio l'autore definisce, delinea il concetto di ANIMA BELLA, al centro di molte riflessioni del tempo. Anima bella, Schöne Seele: per l'anima non c'è un'alternativa ad agire in questo modo. Chi agisce sapendo di scegliere e rispondere ad una regola, rende conto al proprio agire. INVECE per l'anima bella è normale comportarsi così -> in lei volontà e istinto coincidono. 78 LETTERATURA TEDESCA L'anima bella è caratterizzata dalla grazia, è un essere umano.

Che diffonde grazia irresistibile

Potrebbe essere brutta MA infonde comunque grazia, è lo stesso ammirata poiché la sua bellezza si diffonde tramite la grazia

La sua bellezza non è estetica, è una bellezza ancora più potente

Anche un corpo che non è bello è comunque bello perché è dotato di grazie

Fare grandi cose perché viene spontaneo farlo = ideale dell'anima bella

La grazia è contrapposta alla bellezza fisica

ELEGIE ROMANE DI GOETHE

Goethe le scrive e le dà a Schiller, editore, per pubblicarle

Schiller pubblica le elegie romane su una rivista culturale -> condivide ciò che c'è scritto MA

L'effetto della pubblicazione è un effetto tormentato

Se un editore accoglie un testo vuol dire infatti che esso rientra nel senso culturale della rivista

Senso culturale delle Horen: si parla di una tensione che viene creata negli animi delle persone da un interesse

Il tempo limitato pone in tensione gli animi, li costringe, li limita e li sottomette, per farli sentire come condizionati. Ciò accade tanto più urgente diventa la necessità di fare qualcosa di puramente umano in contrapposizione tra interesse limitato e un altro tipo di interesse, interesse generale e più alto a ciò che è puramente umano. L'alterazione dell'interesse limitato, che però è qualcosa che limita gli animi, serve quindi a trovare un interesse più elevato per ciò che è puramente umano ed al di sopra dell'influsso del tempo. Gli animi vanno rimessi in libertà, è urgente un altro tipo di interesse che faccia tornare liberi gli animi e anche che il mondo politicamente diviso venga nuovamente unito sotto la bandiera della verità e della bellezza. Il mondo è politicamente diviso, l'interesse di tutti si conc...

Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
97 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/13 Letteratura tedesca

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher chiao12 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura tedesca e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Mor Lucia.