Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 53
Letteratura spagnola 1 Pag. 1 Letteratura spagnola 1 Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 53.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura spagnola 1 Pag. 51
1 su 53
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

La consistenza del Sé e la reinterpretazione della spaziosovrabbondanza degli aggettivi pronominali

ESPACIO rivista l'argomentazione sulla consistenza del Sé e lo fa reinterpretando la nozione di spaziosovrabbondanza degli aggettivi pronominali che fanno riferimento al TU. L'amigasi scopre solo nell'ultimo verso chi questo TU è; è una sparizione della forma, una morte del corpo ma non della sostanza o dell'essenza che è rimasta ed è ancora lì intatta da qualche parte. L'IO poetico è un NOSOTROS inclusivo di tutte le figure che conoscevano la forma di questo TU ed è in contemplazione non di una dimensione paesaggistica, ma dell'essenzialità della coscienza di questo TU ancora presente. La coscienza è contemplata in termini di eccellenza; un'eccellenza che si estende allo spazio materiale che è in realtà la dimensione di chi contempla, la dimensione dalla quale NOSOTROS esprime il canto al TU. Gli unici elementi naturali sono, negli ultimi versi, una.

sequenza di analogie che caratterizzano l'immensità del TU elemento preponderante della lirica sono il TU e gli aggettivi che gravitano attorno ad esso che sono una sorta di caratterizzazione composita e sinonimica della sua grandezza e presenza SERVONO APPUNTIINTELIGENCIAdiscute un elemento caratteristico dell'entità dell'uomo, un elemento che lo definisce, ovvero la inteligenciada un punto di vista superficiale, il componimento sembra tradire il pensiero del modernismoil modernismo infatti pensa che esista una dimensione solamente intuibile qui invece l'io poetico….◆aspetto della filantropia: voler trasmettere agli altri questo tipo di avvicinamento alle coseel nombre exacto de las cosas: l'essenza pura alla quale la poetica non si può avvicinare 2508.04 LE AVANGUARDIEla ragione e l'intelletto sono insufficienti e sono stati capaci di produrre massacri mondiali come quello della guerra.essi sono

inutili nell'impedire l'evoluzione dell'uomola reazione è uno spostamento collettivo verso il rifiuto netto della ragionestati alterati: elemento d'interesse del modernismoavanguardiele sono moltissime e sono turbolente, combattivemolte avanguardie nascono staccandosi da quelle precedenticarattere internazionalista: inteso in senso più concreto rispetto allatrasversalità del movimento modernistaconfluiscono giovani artisti ed intellettuali che evitano la leva obbligatorial'idea è di un movimento che non ha una sede fisica e specifica, ma unaformazione trasversalela proposta delle avanguardie è tagliare il cordone ombelicale che ci unisce allarazionalità e rompere il sacco amniotico della comprensibilitàa quest'arte non interessa essere capitanon vuole essere alla portata della decifrazione del pubblicol'interpretazione non è la via maestra perapprezzare questo tipo d'artepag. 08 dispensaun tentativo di sistematizzazione dell'estetica dell'avanguardia josé ortega gassetun saggio di che cerca di spiegare quale sia la cifra comune di questi ismi che si stanno avvicendando in europa1995cerca di comprendere su cosa quest'arte è diversa da quella passata "fino a questo momento, il potere sociologico dell'arte è stato suddividere il pubblico in due gruppi: chi amava le nuove proposte artistiche e chi invece le considerava nongradevoli"spiega anche che fino all'epoca delle avanguardie, il destino di una nuova proposta artistica è stato biforcato. la nuova arte è risultata gradita alle masse(popolare) oppure non gradita alle masse (impopolare)differentemente da questo, la nuova arte risulta impopolare. il pubblico le si oppone, questo perché il suo potere sociologico è diverso da quelloconosciuto finora; divide

il pubblico in chi la capisce e chi non la capisce adifferenza di popolare e impopolare

“il motivo di questo odio da parte del pubblico è che a nessuno di noi piace sentirsi stupido di fronte ad un’opera d’arte, essere nelle condizioni di non riuscire a comprenderla”

“la facoltà di comprensione dell’arte nuova non dipende certo dalla ragione

“davanti l’arte all’avanguardia, lo spettatore si sente umiliato perché non la capisce”

“l’idea è collegare lo spettatore in una posizione scomoda. esso non comprende perché l’arte d’avanguardia espone un errore di prospettiva che ci portiamo dietro da quando abbiamo iniziato a fare arte e che inquina la fruizione di un’opera d'arte. l’arte di principio è un filtro tra noi e il reale; l’arte è simulazione, invenzione e non trasparenza o inconsistenza. è come se l’arte fosse una

Finestra che affaccia su un giardino e rispetto alla quale possiamo adottare due tipi di sguardi; se guardiamo il panorama che si guarda dalla finestra, tendiamo a perdere cognizione del filtro (della finestra). Se invece scegliamo di guardare il filtro stesso (la superficie riflettente della superficie) allora perdiamo i contorni di quello che c'è dietro e il nostro sguardo diventa consapevole della barriera.

"L'arte ha sempre funzionato attraverso la riconoscibilità. Attraverso il fatto che ciascuno di noi potesse ricollegarlo alla propria esperienza personale."

Il contenuto sono avventure e sventure umane. "Non discutiamo ora se è possibile un'arte pura...". "Arriverà forse un momento in cui l'arte sarà pura e a quel punto sarà alla portata solo di chi ha sensibilità artistica."

"Questa nuova arte è il risultato naturale della percezione dei giovani."

rispetto all'arte precedente, l'avanguardia spagnola vuole distanziarsi dal modernismo. Gli elementi caratterizzanti sono un periodo caotico e disperante che si identifica con la prima guerra mondiale. Esistono delle avanguardie propriamente ispanoparlanti, ma sono più rilevanti le influenze europee.

Il dadaismo è una delle avanguardie letterarie codificate in epoca più precoce. Rifiuta l'impero della logica e una delle proposte principali è che il dadaismo voglia riprendere il balbettare spontaneo del bambino in fase preverbale (dada) non ancora dominato dalla logica come lo sono gli adulti. L'idea è quella di ricalcare la tendenza incontrollata e spontanea del bambino a raccogliere in modo randomico una serie di giocattoli tra quelli che gli vengono sparpagliati davanti, come un bambino procede in modo incontrollato.

l'arte● rifiuto della schema come norme della retorica, della metrica, dellapreimpostazione del progetto che prepara la redazione di un testoletterario● tentativo di riproduzione di una serie di moti spontanei della coscienza(sequenze illogiche che si traducono nell'accostamento inspiegabile diimmagini che in un uso standardizzato (metafore ecc.) non andrebberoassieme. Esempio: specchi di ballerine dai fianchi rotti)● Tristan Tzara: considerato il fondatore del dadaismo. "ci chiedonocontinuamente cosa significhi dada; la domanda del significato, di persé, non ha senso e non ci interessa" (altri esempi)cubismo: perfetta riproduzione della realtà e delle emozioni e sensazioni◆ percepite.● il cubismo letterario è la relativizzazione della prospettiva● espressione letteraria che non è più articolata ad un'unica prospettiva,ma ne unisce diverse● cubismo è anche uso della forma come strumento di

Configurazione del significato surrealismo: l'avanguardia europea più strutturata e più avanzata.

Il primo manifesto è del '24.

Avanguardia che esercita una maggiore influenza sulla creazione dell'avanguardia spagnola.

Non si differenzia particolarmente da cubismo e dadaismo; ci sono litigi e discussioni tra i tre, ma la poetica di partenza è la stessa.

André Breton: unicamente la parola libertà ha il potere di esaltarmi.

È l'unico stimolo che attiva la creazione surrealista.

"Noi viviamo ancora sotto il regno della logica, ma i processi logici ai giorni d'oggi..."

Creacionismo.

Crede nella pratica letteraria e poetica come entità creatrice di realtà.

Rottura delle regole formali, della prevedibilità del senso.

Ultraismo.

Si propone di superare il modernismo.

Si batte in modo violento rispetto all'eccesso creativo dell'estetica dominante.

(modernismo) e in modo piuttosto violento squalifica queltipo di proposta creativa

GENERACION DEL 1927non corrisponde ad un disastro politico, ma corrisponde ad una ricorrenza letteraria➔ che funge da momento di aggregazione

Luis de Gongora➔ massimo esponente di una corrente (CULTERANISMO)

◆ ● consiste in una deriva della pratica poetica basata su una espressionepoetica che può descriversi come un gioco di concetto

● poche parole che però presentano tutta una gamma di possibiliinterpretazioni intersecate

● viene già disprezzata dal tempo contemporanea (barocco)

○ la generaciòn del 27 riconosce Gongora come primo maestro eregistrano che nel 27, la cultura dominante non sta dandoomaggio a Gongora. Si organizzano quindi proteste perché igiovani poeti del 27 pensano che si debba celebrare Gongora.

Gregueria: equazione matematica data da metafora e umorismo (dispensa pagina➔ 11) ribaltamento del senso, ossimoro, sarcasmo

◆ uso metaforico del

Il significato legato al riso è il tema principale del testo. Durante la generazione della dittatura, nel periodo franquista, Pedro Salinas è il poeta che si dedica maggiormente al macro-topico dell'amore. Il testo selezionato dalla raccolta "Presagios" declina l'argomento dell'IO poetico, che si presenta come un amante che contempla un TU oggetto d'amore dalle caratteristiche cabalistiche. Non è un TU definito, ma è etereo ed essenziale. Il poeta riflette sul tempo trascorso a guardare il TU senza guardarlo nell'immagine dello specchio. Mentre lo bacia, pensa a quanto saranno fredde le sue labbra nello specchio. Il gioco di sguardo poetico si concentra sulla forma e sulla consistenza dell'essere.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
53 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/05 Letteratura spagnola

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher school1253 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura spagnola 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Padova o del prof Rossi Maura.