Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
SCOREGGE PER SVIARE L’ATTENZIONE DA QUELLO CHE STA
SUCCEDENDO si sente il suono di un fucile, passi dei soldati e cala
l’oscurità e il silenzio sulla sala CARMELA MUORE IN SCENA
EPILOGO
Importante perché si torna al presente ritorno sulla scena di
o Carmela e allontanamento progressivo da Paulino nel suo
comportamento e nel dialogo che diventa una sorta di dialogo tra sordi
= ognuno procede seguendo il filo del proprio pensiero senza ascoltare
quello altrui (sottolinea il compiuto distanziamento tra i
protagonisti e si collega all’interesse che Sanchis ha nei confronti del
teatro dell’assurdo Samuel Beckett e Eugén Ionesco) il fantasma ha
chiuso i conti con il presente, il suo compito è concluso = il flashback ha
ricordato al pubblico e agli spettatori che cos’era successo e Paulino può
definitivamente dirle addio.
PAGINA 277
o
Paulino non fa più l’artista ma lo spazzino a teatro, è vestito con la
camicia azzurra, è falangista e così come lui anche Gustavete Paulino
‘’di a Don Mariano che sono un bravo falangista’’
è vigliacco
ENTRA DI NUOVO IN SCENA CARMELA ritorna l’idea, il concetto del
bacio = adesso Carmela inizia a perdere il contatto fisico, non lo
18 sente più come rispetto alla prima scena e lui non vuole baciarla perché
sta male ogni volta che la rivede gelosia di Paulino e di nuovo legame
intertestuale Paulino è geloso di un asturiano = Pedro Rojas
poema pubblicato da Cesar Vallejo
PAGINA 283
o Si lamenta di Carmela non capisce cosa sta passando Paulino
PAGINA 286
o TEMA DELLA MEMORIA il flashback è servito a ricordare quello che è
stato e il drammaturgo ha aiutato il pubblico a ricordare la guerra civile e
un passato traumatico che è bene non dimenticare
Ognuno segue il proprio pensiero Carmela si è astratta dalla scenata di
gelosia di Paulino mentre lui continua = lei sta elencando i motivi di
morte
‘’La procésion ibra por dentro’’ = situazione che ha senso di disagio e
malessere che però non riesce ad emergere, viene tenuto dentro.
Lui è molto legato alla condizione presente perché vivo mentre
Carmela parla di quando arriveranno i morti nell’aldilà e ricorda i
miliziani, in particolare il Polacco e il suo tentativo di insegnargli la
parola Spagna.
JERÓNIMO LÓPEZ MOZO (Girona, 1942)
LA VITA:
19 - Si traferisce da piccolo a Madrid e può essere
considerato madrileno a tutti gli effetti
- È ingegnere, ma teorico del teatro,
direttore e drammaturgo
TEMI PRINCIPALI
TEATRO MILITANTE funzione sociale per denunciare gli aspetti
o negativi, COMPROMETIDO (impegnato) e INNOVADOR
I SUOI MODELLI Buero Vallejo, Alfonso Sastre, Bertolt
Valle-Inclán,
o Brecht, Eugène Ionesco, Samuel Beckett, Jean Genet (drammaturgo
francese degli anni ’20 teatro che mostra la violenza sul palcoscenico
e cerca l’interazione con il pubblico che viene spesso chiamato in causa)
GRANDI TEMI: l'arroganza del potere, la violenza, la solitudine,
o l'incomunicabilità tra le persone, il rapporto tra teatro e arte (fotografia,
diapositiva, pittura, cinema, musica il teatro si relaziona
intersemioticamente con le altre arti (semiotica = scienza che studia i
segni)
I PROTAGONISTI: le vittime, speciale attenzione e predizione per
o parlare dell’universo e della psicologia femminile.
UN TEATRO CHE FA DOMANDE E NON DÀ RISPOSTE.
o ‘’il teatro non
Dichiarazione di Mozo riguardo il proprio teatro
propone soluzioni, ma risveglia le coscienze e stimola il dibattito
intorno a questioni su cui si concentra la propria attenzione’’
STILE: registro colloquiale avvicina il testo al pubblico
o Un autore raramente rappresentato in scena (è stato rappresentato un
o po' di più nel XXI secolo).
Riscrittura dei testi (Shakespeare) e METATEATRALITÀ
o
OPERE PRINCIPALI E TEMI Los novios o la teoría de
Su primera obra teatral se remonta a 1965:
o los números combinatorios
OTRAS PIEZAS IMPORTANTES (y sus temas candentes = scottanti, forti):
Guernica , 1969 (sobre la guerra civil)
o Matadero solemne , 1970 (en contra de la pena de muerte)
o Yo, maldita india ..., 1988 (sobre la Malinche (amante di Ernan Cortes
o importante perchè era atzeca e faceva da interprete tra indio e spagnoli)
y la conquista de México por Hernán Cortés en el siglo XVI)
20 Eloídes , 1990 (sobre la violencia cometida por un ser perseguido e
o insignificante)
La infanta de Velázquez Las
, 1999 (centrada en la protagonista de
o Meninas – 1656 - de Velázquez, en las guerras y en la dignidad del arte)
Ella se va , 2001 (sobre la violencia de género)
o Hijos de Hybris , 2001 (sobre el terrorismo vasco)
o Bajo los rascacielos , 2004 (sobre el atentado de las torres gemelas de
o NY, el 11 de septiembre de 2001)
Extraños en el tren , 2004 (sobre los atentados de Atocha del 11 de
o marzo de 2004)
Nuestros niños, nuestro futuro, 2005 (sobre el SIDA) = AIDS
o Orden de alejamiento , 2017 (sobre la violencia de género)
o
ELLA SE VA (2001-2004)/1 NORMATIVA CONTRA LA VIOLENCIA DE
GÉNERO
Nel 2001 Mozo scrive ‘’ELLA SE VA’’ e nel 2004 inizia a rappresentarla sono
anni importanti nella società spagnola e per quanto riguarda le scelte
legislativa degli spagnoli in rapporto alla violenza di genere. In quegli anni,
infatti, ci fu una escalation di stupri in Spagna che impattò notevolmente
sull’opinione pubblica comporta la stesura di leggi al riguardo.
LEGISLACIÓN ESPAÑOLA SOBRE VIOLENCIA DE GÉNERO:
o 2004 (gobierno del PSOE presidido por José Luis Rodríguez Zapatero):
o “Ley orgánica 1/2004 de medidas de protección integral contra la
violencia de género” (medidas de protección social y médica,
económicas, jurídicas, medidas para la información y la sensibilización de
la opinión pública y en el ámbito escolar) legge che Inasprisce
fortemente i colpevoli di stupro e comincia a lanciare tutta una serie di
iniziative che riguardano l’istruzione publica e champagne pubblicitarie.
OTRAS LEYES CON NOVEDADES JURÍDICAS AL RESPECTO: LEY
o 3/2007 Y LEY 259/2019.
Ley Orgánica 3/2007 para la igualdad efectiva de mujeres y hombres
o (contra la discriminación de género).
Instituto de la Mujer y para la Igualdad de Oprtunidades, creado
o en 1983 (a partir de 2008 depende del Ministerio de Igualdad pari
opportunità difesa delle donne in ámbito educativo, sociale e
culturale).
ENLACE A CAMPAÑAS CONTRA LA VIOLENCIA DE GÉNERO: Campañas y
o materiales de sensibilización - Delegación del Gobierno contra la
Violencia de Género (igualdad.gob.es)
En Italia: Legge 119/2013 in materia di contrasto alla violenza di genere
o – Legge 69/2019 (aggiornamenti in materia penale).
ELLA SE VA/2 (2001/2004): LA OBRA sceglie la rappresentazione della
violenza di genere domestica ovvero la violenza perpetuata allá donna da un
compango o familiare all’interno delle mura domestiche
Redactada en 2001 y estrenada (inaugurata) en el Teatro Galileo de
o Madrid el 31 de marzo de 2004, bajo la dirección de Mariano de Paco
21 Serrano. Otra puesta en escena española, dirigida por Antoni Tordera
Sáez, se dio en Valencia en 2008. Hay más escenificaciones en
Hispanoámérica (2012, 2014).
ESTRUCTURA: 4 escenas.
o TEMA PRINCIPAL: la violencia doméstica, invisible, psicológica más
o que física molto dura da sopportare. La indiferencia de la gente
contra este fenómeno (representada por la Asistente social a la que Ella
denuncia las violencias de su pareja) una parte della società rimane
indifferente di fronte a questi fenómeni
LOS PERSONAJES: ELLA – ÉL – LA ASISTENTE (donna che non ha un
o nome proprio perchè tutti i personaggi rappresentano uomini e donne in
generale, l’assistente sociale dovrebbe essere colei che aiuta) + si può
parlare anche di memoria collettiva e individuale, lei che ricorda e
tutti noi che ricordiamo evento drammatici con lei.
RASGOS CARACTERÍSTICOS: superposición de planos temporales
o (pasado y presente) y de planos espaciales (spazio della casa= ricordo
e memoria di dove si è svolta la vicenda di ella ed el, e lo studio
dell’assistente sociale = spazio della denuncia, del presente) + de la
ficción/imaginación con la realidad PASSATO CHE TORNA NEL
PRESENTE E PRESENTE INFLUENZATO DAL PASSATO
FINAL ABIERTO a la interpretación del público.
o
SCENA PRIMA
Didascalie molto estese per spiegare con un certo dettaglio come l’autore
o vuole che sia la messa in scena
PAGINA 99
o SPAZIO = studio dell’assistente sociale in cui al centro c’è un tavolo
in metallo e una poltroncina, un telefono, un proiettore, dei vassoietti con
carte e cartelline, portapenne, una piccola libreria, ci sono altre sedie:
questo spazio è occupato da una assistente sociale, vestita
elegantemente che sembra un uniforme = idea di formalità,
serietà e anche rigidità anche per Mozo come per Sanchis
assistiamo a delle messe in scena molto povere dal punto di vista
scenografico contano solo gli elementi fondamentali NUDITÁ
SCENICA
ENTRA ELLA è una donna giovane, si siede, fa un respiro profondo,
fuma
PAGINA 101
o SI PASSA SUBITO AD UN ALTRO PIANO TEMPORALE = PASSATO
sta ricordando, El e Ella sono seduti tutti e due ad una conferenza che
riguarda il mito del Don Giovanni PRIMO INCONTRO TRA I DUE e
non è un caso che si incontrino a questa certa conferenza perché
Don Giovanni è il seduttore seriale per eccellenza (DON JUAN) da
di sé un’immagine che sta nella mentalità femminile come un modello
ideale di uomo da amare = diverso dal mito classico UN TIPO
‘’con capa y spada’’
DALL’ASPETTO VIRILE DICE EL, ELLA DICE come
erano i cavalieri del teatro del 1600 quindi l’amante e il cavaliere ideale
22 ELLA RIASSUME L’ARGOMENTO DEL