Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 312
Letteratura italiana   Pag. 1 Letteratura italiana   Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 312.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Letteratura italiana   Pag. 41
1 su 312
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

RISORGIMENTO

Tema centrale della produzione di Pavese è: IL MITO DELLE ORIGINI DELL'INFANZIA / RELIGIONI DELL'INFANZIA

Tema fondamentale del Visconte dimezzato è: LA SCISSIONE TRA IL BENE E IL MALE

Tema principale della poesia "Autunno" di Cardarelli è: LO SCORRERE DEL TEMPO

Teodoro Wolf Ferrari è un: PITTORE

Tozzi morì: A 37 ANNI

Tra gli autori scoperti da Solaria figura: TOZZI

Tra gli sport preferiti di Gatto ci sono: CALCIO E CICLISMO

Tra i grandi poeti che hanno scritto in eventi sportivi

Tra i protagonisti delle Favole al telefono c'è: PASOLINI

C'è: ALICE CASCHERINA

Tra i temi del Neorealismo

Tra i temi compaiono: EPISODI DELLA RESISTENZA

Della sua poetica troviamo: TRIESTE

Tra i temi più cari ai crepuscolari figurano: MALATTIA E SOLITUDINE

Tra i temi principali affrontati in Marcovaldo troviamo: L'INDUSTRIALIZZAZIONE

Tra le regioni più ricche di fiabe secondo Calvino

c'è: LA TOSCANA Tre croci fu pubblicato nel: 1920 Tullio si può definire un: ESTETA Ultimo dramma di Pirandello, incompiuto, è: I GIGANTI DELLAMONTAGNA Umberto Boccioni si arruolò volontario durante: LA PRIMA GUERRA MONDIALE Umberto Eco è un autore del: NOVECENTO Umberto Saba nasce a: TRIESTE Un esempio di sinestesia: Urlo nero della madre Un ruolo centrale nei racconti di Landolfi hanno spesso: GLI INSETTI Un uomo è dedicato a: ALEXANDRO SPANAGULIS Una delle Favole al telefono si intitola: IL PAESE CON L'ESSE DAVANTI Una delle opere più note di Rodari è: FAVOLE AL TELEFONO Una delle opere più note di Rodari si intitola: FAVOLE AL TELEFONO Una delle poesie più belle di Gatto dedicate all'infanzia è: OGNI UOMO È STATO BAMBINO Una delle protagoniste delle Favole al telefono di Rodari è: ALICE CASCHERINA Uno dei racconti più celebri di Marcovaldo è: FUNGHI IN

CITTA'Ungaretti nacque a: ALESSANDRIA D'EGITTO Ungaretti pubblica le prime poesie sulla rivista: LACERBA Uno dei racconti più celebri di Marcovaldo è: FUNGHI IN CITTA' Uno degli episodi della vita di Zeno è: LA MORTE DI MIO PADRE Uno dei capolavori di Calvino è: MARCOVALDO Uno dei centri culturali più vivaci d'Italia a inizio Novecento fu: FIRENZE Uno dei primi racconti di Lodi è: LAMONGOLFIERA Uno dei romanzi più belli di Arpino è: LA SUORA GIOVANE Uno dei romanzi più noti di Mario Lodi è: CIPI' Uno dei romanzi più noti di Palazzeschi è: IL CODICE DI PERELA' Uno dei temi di "Soldati" è: LA PRECARIETA' DELLA VITA Uomini e no è un romanzo sulla: RESISTENZA Urlo nero (Alla fronde dei salici) è: UNA SINESTESIA Verrà la morte e avrà i tuoi occhi fu scritta da Pavese per: CONSTANCE DOWLING Visconti propone il punto di

vista di : DONFABRIZIO

Vitangelo Moscarda riflette : CHE NON E' PER GLI ALTRI QUEL CHE FINORA AVEVA CREDUTO DI ESSERE PER SE'

Vittorini collaborò a lungo con la case editrice : EINAUDI

Vittorini nacque in : SICILIA

Vittorini pubblicò una antologia di scrittori : AMERICANI

Vivere una vita inimitabile era l'ideale di : D'ANNUNZIO

Xenia è dedicata : ALLA MOGLIE

Zang Tumb Tumb è : UN LIBRO DI MARINETTI

Zeno è : UN INETTO

Anna Maria Ortese seguì il giro d'Italia nel: 1955

Lo pseudonimo di Italo Svevo fa riferimento: Alle due culture di Trieste

Una strofa costituita da 4 versi, si dice: Quartina

I due personaggi femminili di Senilità: Amalia e Angiolina

Illustre rivale della Serao fu: Grazia Deledda

La conquista di Roma è un romanzo di: Serao

Adriano Meis conclude il romanzo con queste parole: Io sono il fu Mattia Pascal

Calvino tenne delle conferenza a: Harvard

Il Corriere della sera abolì la terza pagina

alla figura femminile e alle sue esperienze di vita.Ai romanzi di formazione tedeschi Una Donna esce nel: 1906 “Atomo opaco del male”, appartiene a quale poesia: X Agosto Chi ha composto “La lirica del tempo”: Quasimodo Chi ha scritto “Agostino Moravia”?: Alberto Moravia Chi ha scritto “Con gli occhi chiusi”?: Tozzi Chi ha vinto il nobel: Pirandello Chi non ha vinto il nobel: Serao Come viene definito l’enjambement: Inarcatura “Critica Fascista”: 1945 “Cristo si è fermato ad Eboli” è di: Carlo Levi Data di nascita Pirandello: 28 Giugno 1867 Di chiè “La Noia”?: Moravia Di quale rivista entrò a far parte la Serao, dopo la separazione con Scarfoglio?: Il Giorno “Ed è subito sera”: Quasimodo Esempio di sinestesia: L’urlo nero della madre Fondatore della rivista Leonardo: Prezzolini e Papini In che racconto è contenuto “X Agosto” di Pascoli?: Myricae In che racconto è contenuto

“Arano”: Myricae

“Il codice di Perelà” è del periodo: Futurista

“Il podere” si chiude con: La morte del protagonista

“Il porto sepolto” di che data è?: 29 Giugno 1916

“Squadra paesana”: Una delle poesie di Saba sul calcio

Sibilla aveva pubblicato “Una Donna” con l’aiuto di: Giovanni Cena

Il principe delle saline è: Il protagonista del Gattopardo

Il secondo romanzo di Svevo è: Senilità

Il selvaggio: 1945

L’esperienza della Grande Guerra, ispirò la raccolta: Il porto sepolto

L’italiano: 1945

L’ordine nuovo: 1919

La cifra distintiva del primo tempo Ungarettiano è: La Poetica

La Critica: 1903 (Rivista culturale di Benedetto Croce)

La più longeva rivista letteraria del 900: La Critica

La Ronda: 1919

La rivoluzione liberale: 1922

La tecnica più usata da Svevo: Il monologo interiore

Tecnica narrativa della “Coscienza di Zeno”: Il

monologo interiore La Voce: 1908 Quante sono le novelle di Pirandello: 246 Marcovaldo è: Un operaio Montale pronunciò "è ancora possibile la poesia", quando: Ricevette il nobel Myricae è: Una raccolta di poesie Nel 1941 chi sposò Moravia?: Elsa Morante Nel componimento "I Soldati", il Titolo: Rivela il procedimento analogico "Novecento": 1945 Pascoli quali tematiche predilige: Il nido familiare Poesia: 1905 (rivista letteraria) Cosa ha commentato Eugenio Cecchi sulla terza pagina?: La tragedia Prima terza pagina di Diego Angeli: La scena Lidia Veneziani chi ha sposato?: Svevo Politecnico: 1945 Quale delle seguenti donne è stata una donna di Montale?: Linuccia Quale delle seguenti, non è una patria di Montale: Spagna Quando è nato Ungaretti: 1888 Sciabordare: Onomatopea Sfondo storico del Gattopardo: Impresa dei Mille (risorgimento) "Si Sta come d'autunno, sugli alberi le foglie": Soldati Su quale Rivista pubblicò Gadda: Solaria

Articolo culturale: Terza pagina

Chiasmo: Figura retorica (es: soffia il vento, nevica la frasca)

È una coincidenza emblematica che la nascita del salotto buono dei nostri giornale avvenisse in occasione: Di uno spettacolo d'annunziano

Gioco a palla col bracciale: Gioco antico di squadra

Il marito della Serao: Edoardo Scarfoglio

Nascita Serao: 1856

Alfonso Nitti: Una vita (svevo)

Il nuovo sistema di coordinate che si afferma nel 900 corrisponde a una censura: la più lunga

Stefano Balli è un personaggio di: Senilità

Poesia sul gioco: Saba

Gioco antico, gioco inventato o di squadra?: Di squadra

Di chi era la madre Paolina Borely?: Serao

Umberto Poli: Umberto Saba

Quando è stata abolita la terza pagina?: 1989

Odore di fragole rosse: Sinestesia

Primavera di bellezza ha come protagonista: Jhonny

Il Corriere della sera abolì la terza pagina nel: 1992

I calciatori della triestina: Squadra paesana

Poesia... capriola...

Saba

Nel 1956 il giorno nasce: senza la terza pagina

Rodari scrisse favole: al telefono

Asor Rosa sul salotto buono: Salotto d'annunziano

Quando fu pubblicato "ossi di seppia": 1925

"Quel pasticciaccio brutto" di cosaparla?: Omicidio

"La virtù di Cecchina" è un romanzo di: Serao

"Gemmea l'aria", si apre così la poesia: Novembre

"Nessun offesa varcava la porta, s'incrociavano grida che eran razzi. La vostra gloria, undici ragazzi. Come un fiume d'amore orna Trieste." Con questi versi si conclude la poesia: Tre Momenti (Saba)

Morte Calvino: 1985

Chi ha scritto "Nelle nozze della sorella Paolina": Leopardi

"Fonte viva di cultura e formatrice di stile", con queste parole viene definita la terza pagina da: Gadda

Eugenio Cecchi nell'articolo pubblicato sulla terza pagina del giornale 11 dicembre 1901, commenta: In platea e fuori

Il Signor Wilder è un personaggio di:

Ernesto (saba) Nel 1996 il quotidiano milanese "il giorno" nacque: Senza la terza pagina's'apron i fiori notturni e il pruno, verso della poesia: il gelsomino notturno Il giornale d'italia pochi giorni prima dell'esordio della Francesca da rimini pubblica: unintervista ad'annunzio La signora Celestina è personaggio di: Ernesto "Lettura attesa e desiderata dal pubblico, la madia dov'era ogni dì a lievitare il buon pane d'una discussione libera ed aperta e magari polemica, di tono pressoché sempre civile", con qu
Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
312 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Giosue1000 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Universita telematica "Pegaso" di Napoli o del prof Azzariti Fumaroli Luigi.