Anteprima
Vedrai una selezione di 4 pagine su 15
Lessicologia francese - lezioni   Pag. 1 Lessicologia francese - lezioni   Pag. 2
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lessicologia francese - lezioni   Pag. 6
Anteprima di 4 pagg. su 15.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Lessicologia francese - lezioni   Pag. 11
1 su 15
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

HOLONYMIE/MÉRONYMIE

Primo indica il tutto e il secondo indica una parte

POLISEMIA

Aile in origine si riferiva solo alle ali, ora si riferisce invece anche agli aerei. Per esempio, si è scelto di chiamare quelle parti dell'aereo così per metafora, perché ricordano le ali.

MÉTAPHORE

Somiglianza

MÉTONYMIE

Contiguité

Verre, dal vetro per metonimia

Gobelet

2° LEZIONE

CAMPI SEMANTICI

Gruppi di parole che fanno riferimento ad un'unica nozione. Moltissimi neologismi introdotti nell'ultimo anno riguardano la pandemia.

HOMONYMIE: homophonie/homographie

Ma poi ci sono anche parole uguali in tutto

Terme (mot)

Terme (fin)

Voie, voix

Comte, conte, compte - conte, racconto, conto

Couvent - può essere sia verbo

che sostantivo Savon—> anche questo sia verbo sia sostantivo Fraise—> sia fragola che fresa Omonimi che si distinguono perché sono di genere diverso Le livre/la livre—> libro e sterlina Le tour/la tour—> tour e torre VARIANTES ortografiche clé/clef cuiller/cuillère Déclancher/déclencher—> innescare PARONYMIE—> parole che si somigliano così tanto che si rischia di confonderle Collision/collusion Recouvrer/recouvrir—> ritrovare, ricoprire ATTRACTION PARONYMIQUE Significati si avvicinano sempre di più a causa di questa confusione Morbide—> contiene mor che indica la morte, quindi più che indicare la malattia (morboso), indica qualcosa collegato alla morte Spesso homonymie e polysemie vengono confuse. Ma nel vocabolario per omonimia troviamo due verbi diversi nel vocabolario come Voler1 Voler2 Invece nella polisemia troviamo un unico termine con più significati con a), b), c) ecosì via. Alcuni dizionari credono che esistano 2 aggettivi pauvre. Ma perché? Criteri considerati: - criterio etimologico -> parole che hanno la stessa origine ma che oggi hanno significati talmente distanti che non possiamo dire che siano una parola unica - Voler < lat. volare - Grève < lat. grava. Significa sciopero, oppure striscia di terreno vicino al mare. Motivo storico per il quale sono vicini: gli operai scioperavano alla place de greve. - criterio semantico -> si può vedere se i significati sono abbastanza vicini - Delicat: a) fin, raffiné b) fragile - criterio morfologico -> criterio usato per dire che in realtà esistono due aggettivi pouvre - Perché pouvre1 -> pauvrement, pauvreté, appauvrir - Pouvre2 -> pauvreté, pauvrette Nel primo caso ci riferiamo ad una persona oggettivamente povera, nel secondo ad una persona che compatiamo. Un garçon pauvre Un pauvre garçon. La prima si usa dopo il soggetto.

la seconda prima.

SENS PROPRE/SENS FIGURÉ

il primo è il nome originale da cui poi per metafora, metonimia osineddoche nasce il secondo.

Metafore occasionali—> le creiamo noi

Metafore lessachizzate

Métaphore: ressemblance

Ailes—> de l’avion

Ailes d’un bâtiment

Ailes d’une armée/d’une équipe

FONCTION

un ordinateur marche/une persone Marche

Nel senso una persona che funziona, è funzionante.

CONNOTATION/RUSE

Il est un renard, la usiamo per la connotazione che viene solitamente associata alla volpe.

Métaphore= transfert

Mouton

USO di termini concreti per indicare qualcosa di astratto

Un coeur de Pierre

Un alibi en béton

Casi in cui l’estrazione figurata è l’unico modo per esprimere un concetto—> catacresi.

La tête d’un clou

La bouche d’égout—> le fogne

Le nez et la queue d’un avion—> il naso e la coda

MÉTONYMIE—>

contiguïtéVerre(matière)- verre(objet)- verre(contenu)Un verre de vin—> contenutoGobelet—> quello di plasticaFa riferimento a quanto vino si può contenere.Bureau—> scrivania, ma anche ufficio perché è il luogo dove si trova lascrivania, però pure le persone che lavorano in ufficio insiemeVi era un significato precedente ora non più usato che indicava un pannoche copriva la scrivania.Terminer son assiette—> finire il contenuto del piattoJe voudrais du bordeaux—> sto usando il luogo per riferirmi ad un vinoche è prodotto in quel luogoJean- Gênes—> deriva da Genova e oggi indica il tessuto ma anche ipantaloni(jeans)Figure retoriche servono per spiegare la polisemia.Metonimia della causa per effettoRefroidir—> tuer—> se noi uccidiamo una persona questa si raffredda.SYNECDOQUEvoile significa vela ma in senso figurato può indicare anche bateau,

labarca intera.

Lame—> épée

CHAMP SÉMANTIQUE

appartengono tutti alla stessa categoria grammaticale, insieme di termini che si riferiscono ad un unico concetto.

Sèmes—> unità simantiche, unita di significato. Rappresentate con delle barre oblique—> /pour s’asseoir/

CHAMP DÉRIVATIONNEL—> parole che derivano da un’unica radice: coiffe, coiffer, coiffeur, coiffeuse, décoiffer. Possono appartenere a diverse categorie grammaticali

FAMILLES DE MOTS—> stessa radice etimologica: école, scolaire, écolier, scolastique

CHAMPS ASSOCIATIF—> tipo campo semantico ma possono appartenere a tutte le categorie grammaticali: gloire, réussir, bonheur, légendaire

Phonème—> unità di suono

Morpheme—> unità di forma

Ogni parola è differente dall’altra per qualcosa in un campo semantico

SÈMES GENERIQUES—> caratterizzano

Il genre (tutto il campo semantico) SÈMES SPECIFIQUE—> caratterizzano l’espèce

SÉMÈME—> somma di tutte le unità semantiche che caratterizzano quella parola

3 LEZIONESÈMES VIRTUELS

ruolo del contesto—> importante

Rome est la siège de la papauté. Sedia non in senso proprio, ma metaforico.

Ricordiamo delle parole che hanno lo stesso significato ma si usano in contesti diversi

Migraine/céphalée/+familier//-familier//p/ /b//-sonore//+sonore/

CLASSIFICATION PARADIGMATIQUE—> semi che sono tutti sullo stesso livello

TAXINOMIQUE—> abbiamo una gerarchia

RASTIER-sème inherent—> seme che appartiene alla natura della parola ma il contesto lo annulla.

neige/blanche

La neige était noire

Sème afférent contextuel—> semi che si attivano solo in certi contesti

Renard/rusé

Cet homme est un renard

Problema principale: dobbiamo contestualizzare la realtà.

Dobbiamo trovare dei criteri per capire chi fa parte di questa categoria e chi no.

Oiseau - pensiamo solitamente ad animali che volano, ma in realtà ci sono anche uccelli che non volano come il pingouin, l'autruche.

SÉMANTIQUE DU PROTOTYPE - ci sono degli animali che sono più rappresentativi della categoria e altri che lo sono di meno, quindi sono più periferici.

Migliore rappresentante degli uccelli: moineau - passero.

SÈMES INDISPENSABLE - quelli che volano per esempio.

SÈMES FACULTATIFS - quelli più ai margini della categoria.

NEOLOGISMI - creazione di parole o nuovi significati di parole già esistenti.

NÉOLOGISME FORMEL - creiamo una parola nuova (anche se qui comunque partiamo già solitamente da una parola esistente per creare qualcosa di nuovo, è raro che si crei una nuova parola dal nulla).

NÉOLOGISME SÉMANTIQUE - attribuiamo un nuovo significato ad una parola già esistente.

parola già esistente

PROCÉDÉS DE FORMATION—> riguarda ovviamente la formazione di nuove parole.

Si parla di CRÉATION PRIMITIVE quando la nuova parola si forma dal nulla e riguarda di solito termini industriali come per esempio kodak.

Il caso più comune è la CRÉATION CONVENTIONNELLE—> ovvero ci sono legami con parole già esistenti:

Composition(populaire ou savante)—> possiamo mettere insieme due parole della lingua popolare o della colta.

Spesso nella lingua scientifica si creano dei composti che usano delle parole latine. Algologie—> scienza del dolore—> deriva da algos e logos.

Dérivation(préfixation/suffixation)—> coparent—> co è un prefisso che indica accompagnamento. Quindi un genitore che ne aiuta un altro a crescere un figlio.

Siglaison—> PACS(pact civil de Solidarité)

Amalgame/mot-valise—> parola che si forma utilizzando

l'inizio di una parola e la fine di un'altra. Clavarder (clavier+bavarder) Bédéphile -> persona che ama i fumetti BD -> bande dessinée Copier-coller Mobinaute (mobile+internaute) PACS -> pacser SIDA -> sidéen Sidologue -> logue da logos Désamianter -> togliere l'amianto VTC -> vélo tout chemin Vita del neologismo: Sentiment de nouveauté -> all'inizio ti colpisce perché è qualcosa di nuovo, poi o si diffonde o muore NÉOLOGISME SPONTANÉE -> le persone creano questi neologismi parlando NÉOLOGISME DIRIGÉE -> viene creato da organismi ufficiali RECOMMANDATION OFFICIELLE -> applicate per evitare di utilizzare gallicismi. Mail -> courriel (courrier+électronique) Chat -> dialogue en ligne Per metafora si è creata la parola SOURIS, ovvero il mouse. FORUM -> il forum era la

piazza nella quale discutevano, ora è una piazza virtuale. Somiglianza di funzione. Quando un verbo viene utilizzato come aggettivo. Termini creati nell'ultimo periodo: Covid, confinement (già esisteva, ma adesso usata in un nuovo significato), deconfinement, foyer (focolaio), présentiel, distanciel, intubés (esisteva già), vlogueurs, fintech (composto), biobanque. Parole che riguardano il cibo: sp

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
15 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-LIN/04 Lingua e traduzione - lingua francese

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher arianna___03 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Lingua francese I e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Ferrara o del prof Seragnoli Daniele.