Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 19
Legislazione dei Beni Culturali Pag. 1 Legislazione dei Beni Culturali Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione dei Beni Culturali Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione dei Beni Culturali Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 19.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Legislazione dei Beni Culturali Pag. 16
1 su 19
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

UNESCO

patrimonio culturale subacqueo e articolata dall’art. 94:

- oggetti archeologici e storici rivenuti nei fondali della zona di mare estesa entro le 12 miglia a partire dal limite esterno del mare territoriale, sono

tutelati al senso delle regole relative agli interventi sul patrimonio culturale subacqueo allegate alla Convenzione sulla protezione adottata

UNESCO

nel 2001 a Parigi.

Gli Stati Membri riconoscono l’importanza del patrimonio subacqueo in quanto parte integrante del patrimonio dell’umanità e in quanto elemento

importante della storia di popoli e nazioni ma anche delle loro reciproche relazioni in tema di patrimonio comune. L’ è preoccupato per lo

UNESCO

sfruttamento commerciale del patrimonio. Lo strumento è quindi la cooperazione degli stati, organizzazioni internazionali al ne di proteggere tali

beni. In particolare questi beni sono:

- tracce di esistenza umana dal carattere culturale, storico ed archeologico e che sono sommersi o in modo parziale o totale da almeno 100 anni;

- Oggetti preistorici;

- Oleodotti e cavi nei fondi marini;

- Relitti come navi;

Il bene subacqueo deve essere conservato nel luogo di ritrovo, nel caso in cui vengo estratto bisogna adoperarsi per la conservazione e collocamento in

depositi appositi. Non possono nemmeno essere lento di commercio.

A chi appartengono le cose ritrovate? Le cose scoperte, ritrovate e la loro appartenenza, se sono cose mobili entrano nel Patrimonio Indisponibile ai

sensi del Codice Civile; se sono cose immobili appartengono allo Stato. Il tutto è citato nell’art.91, in cui in base alla sua tipologia abbiamo 3 categorie:

Demanio

1. = (insieme di beni che hanno limiti funzionali al loro carattere pubblicistico e al loro uso) Sono cose che per loro natura e

ex.

determinate caratteristiche si ritiene opportuno siano di proprietà pubblica, spiagge, umi, torrenti, ecc… In esso però ci sono anche beni

fi fi fi fi fi fi fi fi fi

fi fi

che possono essere privati ma che rientrano sempre nella stessa categoria. Un bene demanio non può essere espropriato e costituire diritti a

ex.

favore di terzi (uso da terzi) a meno che non ci siano disposizioni stabilimento balneare.

Patrimonio indisponibile

2. Patrimonio disponibile

3.

Per i ritrovamenti il Ministero può fornire un premio che non deve essere superiore al quarto del valore delle cose, esso è indirizzato: al prioritario, al

concessionario e allo scopritore. Se il proprietario è scopritore o colui che dirige la ricerca tramite concessione, il premio aumenta no alla metà del

valore.

▪ La tutela indiretta

Sono obblighi che il ministero può imporre su beni, non classi cati come bene, ma che tuttavia sono posti in stretta relazione con essi. Il tutto è

articolato dall’art. 45:

- il ministero ha la facoltà di prescrivere le distanze, le misure e norme diretta ad evitare che sia messo in pericolo l’integrità dei beni immobili, ne sia

danneggiata la prospettiva o la luce, o alterate le condizioni di decoro;

- Le prescrizioni sono presenti nei regolamenti edilizi e negli strumenti urbanistici;

La tutela indiretta deve essere noti cata e si può avere ricorso amministrativo.

La Corte Costituzionale ci dice che la tutela indiretta non viola la Costituzione ma tramite riconoscimento di pubblico interesse non è

un’espropriazione.

17/04

▪ Espropriazione dei Beni Culturali

dell’espropriazione

Il tema culturale ci viene fornito da Codice anche sulla base generale, come citato nella disciplina dell’espropriazione del diritto

amministrativo, in particolare modo l’espropriazione per pubblica utilità è disciplinata da un testo unico che è contenuto in un decreto n.327/2001.

L’espropriazione è sempre stata conosciuta nel nostro paese, già una legge dell’800 ne parla, e serve a far si che la pubblica amministrazione possa

ottenere beni mobili per nalità di interesse pubblico, esse sono dirette alla realizzazione di opere pubbliche. L’amministrazione potrebbe procacciarsi

gli stessi ben utilizzando strumenti, detti consensuali (necessario accordo con la controparte), i quali presuppongono un accordo con il prioritario del

bene. A volte è necessario imporre al privato di cedere il bene, essendo quindi uno strumento consensuale.

Giuridicamente l’espropriazione è quel potere pubblico in forza del quale una pubblica amministrazione estingue il diritto di proprietà in capo al titolare

e lo trasferisce in capo di un altro soggetto, che può essere l’amministrazione espropriante o soggetto terzo.

Questo è un potere estremante incisivo che ha la capacità di estinguere un diritto che è sempre stato considerato assoluto, diritto dei proprietari su cui

si fonda la società occidentale.

Non è suf ciente la legge per riconoscere tale potere ma vi è la necessità di riconoscimento da parte della Carta Costituzionale. Il riconoscimento è

nell’art.42: riconosce la proprietà pubblica o privata che è garantita dalla Costituzione. La priorità privata può essere, nei casi preveduti dalla legge, e

salvo indennizzo, espropriata per motivi di interesse generale (la disciplina italiana dell’espropriazione e dell’indennizzo è aperto a favore

dell’amministrazione). Secondo la Costituzione italiana il diritto di proprietà è strettamente legato alla sfera economica, invece nei governi anglosassoni

e come nel Consiglio Europeo il diritto di proprietà è alla parti della persona.

L’espropriazione generale e quella dei beni culturali hanno delle differenze: la prima riguarda solo le cose immobili; la seconda materia si riferisce alle

cose mobili. Il codice dal 2004 presenta un’inversione rispetto al testo unico del 1999: che riteneva l’espropriazione propedeutica; la modi ca invece

collega direttamente l’espropriazione alla tutela. L’esposizione non è stata creata dal codice, ma già all’800 vi sono testimonianze riguardati la materia

dei Beni Culturali.

Il Codice dedica all’espropriazione, e alle sue tre declinazioni, 3 articoli:

art.95 espropriazione dei beni culturali già dichiarati interesse culturale.

• = La nalità è quella di assicurare una migliore tutela e fruizione del Bene gia

vincolato, il Ministero quindi si assume in proprio gli incarichi sottraendoli al proprietario. Il Ministero può intervenire d’uf cio o tramite enti

pubblici. L’espropriazione può anche non essere a favore dell’amministrazione, quindi il Ministero può assegnare il bene a persone private senza

scopo di lucro.

art.96 espropriazione per ni strumentali al eni garantire tutela ai beni immobili.

• —>

= simile al vincolo indiretto. Possono essere espropriatiàempre

per pubblica utilità: edi ci ed aree, quindi beni immobili, non dichiarati;

art.97 espropriazione per interesse archeologico.

• = Espropriazione di immobili al ne di eseguire interventi archeologici o di ricerca per il

ritrovamento degli oggetti elencati nell’art.10.

Per l’espropriazione è necessario seguire un procedimento amministrativo e qui il codice adotta il provvedimento in cui l’amministrazione dichiara la

pubblica utilità. L’amministrazione adotta un provvedimento che estingue la proprietà e il trasferimento (decreto esproprio).

Nell’art.99 viene de nita la materia di indennizzo. In caso di espropriazione prevista nell’art.95 l’indennità consiste nel giusto prezzo che il bene

avrebbe in una libera contrattazione di compravendi all’interno dello stato. Se invece l’espropriazione avviene in previsione dell’art.96 e 97 (?).

▪ Valorizzazione dei Beni Culturali

La disciplina della valorizzazione sul piano legislativo e sempre stata penalizzata rispetto all’attività di tutela, il legislatore ha sempre posto attenzione

alla tutela tralasciando l’interesse della valorizzazione del bene. La disciplina legislativa della valorizzazione era ignota alle leggi Bottai, poiché erano

leggi improntati su base conservativa.

La de nizione di valorizzazione appare per la prima volta nel 1975 ad opera del Ministero dei Beni, da cui si approva il dpr 1805 in cui viene

introdotto il concetto di valorizzazione, equiparato alla tutela ed assegnato al ministero, senza elencarne i contenuti di tale valorizzazione.

La nozione di valorizzazione è legata: ile primo caso all’aumento di godimento del bene in quanto naturalmente destinato alla fruizione collettiva, ma

anche all’incremento economico di tale bene.

La valorizzazione si esaurisce nel mero incremento economico del bene, se mai deve essere ricondotta ad un’idea di sviluppo culturale, che la

disciplina ha descritto come circuito circolare coinvolto ad incrementare sempre più le condizioni.

Art. 148 valorizzazione, è ogni attività diretta volta a migliorare la conoscenza e la conservazione dei Beni

ci fornisce la de nizione di dicendo che essa

Culturali ed a incrementarne la fruizione. Il decreto nel 1998 attribuiva la valorizzazione allo stato, alle regioni e agli enti locali, ciascuno nel proprio

ambito.

La legge costituzione del 2001nelle modi che riconosce solo la tutela e la valorizzazione escludendo la gestione.

La valorizzazione è disciplinata dall’art.6:

- Esercizio delle funzioni e nella disciplina delle attività dirette a promuovere la conoscenza;

- Comprende anche il paesaggio;

- La valorizzazione è attuata in forme compatibili con la tutela a tali da non pregiudicarne le esigenze;

- La Repubblica favorisce e sostiene la partecipazione di soggetti privati, singoli o associati, alla valorizzazione del patrimonio;

La fruizione e i compiti in materia di valorizzazione è disciplinato dall’art.7:

- il presente codice ssa in materia di valorizzazione, nel rispetto di tali le regioni esercitano la propria podestà.

- Il ministero, le regioni e enti proseguono il coordinamento, l’armonizzazione e integrazione delle attività di valorizzazione dei beni pubblici. Il

criterio di appartenenza lo esumiamo dall’art. 102 (fruizione) e 112 (valorizzazione).

fi fi fi fi fi fi

fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi fi

▪ La Gestione dei Beni

La Gestione non è più una funzione autonoma ma rientra nell’ampio concetto della valorizzazione. La Gestione è l’attività che consentiva la

conservazione e sicurezza del Bene (legge Bottai). Non è altro che un’attività strumentale in ambito di conservazione.

Gestione è ogni attività diretta mediante organizzazione di risorse umane e materiali diretta ad

L’articolo 148 del decreto 112 ci fornisce che la

assicurare la fruizione del bene, concorrendo alle nalità di tutela e di valorizzazione.

La riforma costituzionale non ha fornito una de nizione precisa ai sen

Dettagli
A.A. 2023-2024
19 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/09 Istituzioni di diritto pubblico

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher giulisettimo03. di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Legislazione dei beni culturali e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Genova o del prof Timo Matteo.