Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
MICROVILLI
I microvilli sono visibili solo a microscopio elettronico, a differenza dei villi che si vedono a occhio nudo. Si forma acidofilia dove ci sono i microvilli perché vengono tenuti dritti da una proteina filamentosa chiamata ACTINA. Essa serve a tenere in formazione questi microvilli ed è una proteina basica acidofila (colorata di rosso).
La basofilia non è limitata al nucleo, ma ci sono porzioni di citoplasma viola attorno al nucleo. Questo è dovuto all'altro acido nucleico, cioè all'RNA. Esso è presente nel citoplasma per formare con le proteine degli organuli chiamati RIBOSOMI (sede della sintesi proteica). Quindi il citoplasma basofilo mi fa dedurre che quelle cellule producono proteine.
Basofilia citoplasmatica presenza di RNA che forma con le proteine i RIBOSOMI - essi sono la sede della sintesi proteica quindi dove vedo basofilia citoplasmatica c'è sintesi proteica.
Classificazione del tessuto epiteliale, in base...
Epiteli di rivestimento: separano due ambienti diversi. Composti da cellule disposti in lamine di uno o più strati, sempre posizionati su un connettivo sottostante (cute/pelle se delimitano la superficie esterna del corpo o tonaca sierosa o mucosa quando delimitano cavità interne). Ghiandolari: specializzati nell'attività di secrezione. Particolarmente differenziati (capelli, peli, unghie, smalto dei denti, cristallino dell'occhio). Sensoriali (solo epitelio gustativo della lingua e acustico dell'orecchio; no dell'occhio con la retina o del naso olfattivo perché quelli di lingua e orecchio non hanno un assone e sono semplicemente un epitelio, quelle di occhio e naso sono cellule con un prolungamento che afferisce ai gangli sensitivi) gusto e udito. Numero degli strati: - Epitelio semplice/monostratificato: 1 solo strato di cellule - Epitelio pseudostratificato: sembra stratificato ma non lo è, ricopre vie a.aeree/aerifere) ← sinergia tra muco e ciglia che espellono il muco caricodi corpi estranei (fa parte dei monostratificati)epitelio pluristratificato/compostopiù strati= pseudo stratificato = sembra stratificato ma non lo è perché tutte le cellule poggiano sulla membrana basale (anche solo con un peduncolo) e hannoaltezze diverse. È caratteristico delle vie respiratorie, hanno ciglia vibratili chefanno muovere il muco (epitelio respiratorie).forma delle cellule: epitelio pavimentoso = cellule piatte. cubico/isoprismatico (=tutto uguale) = cellule cubiche (più alte). cilindrico/batiprismatico = cellule cilindriche (ancora più alte). plastico/di transizione = può essere molto spesso o molto sottile a seconda delle necessità (ricopre vescica urinaria ← cellule globose, rendonoimpermeabile l’epitelio)sono le cellule superficiali che, per convenzione, danno il nome all’epitelioLacomplessità della funzione svolta dall'epitelio è direttamente proporzionale all'altezza delle cellule (es. un epitelio pavimentoso semplice delimita semplicemente un confine, come la cute, mentre un'alta cellula indica una funzione complessa). Epitelio pavimentoso semplice: funzioni: - Trasporto di sostanze - Facilitazione del movimento dei visceri Si trova in: - Mesotelio (es. un esempio di epitelio pavimentoso semplice) - Nella tonaca serosa - Capsula del Bowman - Parete del foglietto parietale del rene (il corpuscolo renale è composto dalla capsula di Bowman e un glomerulo vascolare). La rete di capillari interposta tra arteria e arteriola si chiama rete mirabile/particolare. Questi capillari fenestrati permettono il passaggio di tutto ciò che può passare e va nella capsula di Bowman (gran parte del plasma vienefiltrato e finisce nella capsula di Bowman (composta da una parete viscerale e da una parete parietale, è un epitelio pavimentoso semplice). Nel tubulo renale, le cellule della capsula diventano cilindriche (quindi il compito diventa più complesso: compito di riassorbire). Le cellule del tubulo renale assorbono acqua e ioni contro gradiente e presentano anche microvilli rivolti verso il lume per estendere la superficie del riassorbimento (presenta del labirinto basale). L'epitelio semplice cubico si trova in: a. ovaio b. tiroide c. dotti collettori del rene d. dotti escretori delle ghiandole L'epitelio semplice con cellule cilindriche è ciliato e ha la funzione di trasporto.uterina)non ciliato assorbente2. : funzione (intestino)epitelio pavimentoso pluristratificato (o composto); in base alla forma che hanno le cellule più superficiali si dà il nome (es. ep. Pluristratificato cubico). Può essere:
- cheratinizzato, formato da cellule morte (perdono il nucleo), funzione protettiva
- non cheratinizzato, formato da cellule vive, funzione protettiva
Cheratina → rende le cellule resistenti. Sono considerati epiteli cheratinizzati gli epiteli in cui negli strati superficiali non è possibile riconoscere le cellule (non si vede il nucleo) ← no cellule ma squame cornee (cellule tanto “infarcite” di cheratina da non vedere più il nucleo)
L'altezza cellula non definisce l'altezza dell'epitelio. Un epitelio con funzione assorbente o secernente è sempre semplice. Un epitelio più spesso (composto) ha
dell'altra cellula. Queste giunzioni forniscono una maggiore resistenza meccanica all'epitelio. 3. Giunzioni comunicanti: sono costituite da canali proteici chiamati connessine, che permettono il passaggio di piccole molecole e ioni tra le cellule. Queste giunzioni sono importanti per la comunicazione e il coordinamento delle attività cellulari. 4. Giunzioni strette: sono caratterizzate da una stretta adesione tra le membrane cellulari, che impedisce il passaggio di sostanze tra le cellule. Queste giunzioni sono fondamentali per mantenere l'integrità e la funzionalità dell'epitelio. In conclusione, le giunzioni intercellulari sono importanti per mantenere la coesione e la funzionalità dell'epitelio, consentendo alle cellule di comunicare tra di loro e fornendo una barriera protettiva contro l'ingresso di sostanze indesiderate.dell'altra cellula vicina → il risultato è una giunzione meccanica che tiene le cellule vicine ← es cellule dell'epidermide (stratospinoso composto da desmosomi). I desmosomi si trovano anche sulle cellule cardiache.
a cintura ← blandi desmosomi (desmosomi sono più forti) o comunicanti/gap/serrate3. = le membrane di due cellule sono molto vicine, presenza di complessi proteici (dei "canali"): il foro di un complesso è apposto al foro dell'altra membrana, il che consente la comunicazione, il passaggio di acqua, ioni o sostanze nutritive (collegamento metabolico di piccole molecole; comunicazione tra i due citoplasmi) → scopo trofico (= che riguarda nutrizione). Osteociti.
Le papille dermiche sono evaginazioni (estroflessioni) del connettivo nello spessore dell'epitelio (epidermide), hanno funzione:
meccanica → ancorare l'epitelio
metabolica → aumentare la superficie di scambio per rendere più
funzionale il passaggio di sostanze nutritive all'epitelio (ad esempio i microvilli)
Epidermide
Le sue cellule sono dette cheratinociti, è costituita da 5 strati (dal più profondo al più superficiale):
- strato basale→ fornisce nuove cellule, va incontro a meiosi
- strato spinoso → presenza di desmosomi
- strato granuloso → contiene granuli
- strato lucido → presente solo dove l'epidermide è più spessa (palmo mano e pianta del piede)
- strato corneo → più superficiale, no cellule ma squame cornee. Presenza di strutture impermeabili che evitano l'eccessiva perdita di acqua. Compiti: funzione meccanica
funzione di difesa contro la disidratazione
Presenza sull'epidermide anche di:
- melanociti, produzione di melanina che protegge il DNA dai raggi ultravioletti (assorbiti da quest'ultima)
- Langerhanscellule di (o dendritiche per via dei prolungamenti) → sono macrofagi, scopo di pulizia
All'interno dell'epitelio, le Merkelcellule si trasformano in cellule tattili/sensoriali.
I tessuti epiteliali ghiandolari hanno le stesse caratteristiche degli epiteli (non vascolarizzati, presenza di giunzioni intracellulari, poggiano su una membrana basale e le cellule sono strettamente accostate tra loro... tutti e 4 i caratteri dei tessuti epiteliali); esse sono specializzate nella produzione ed emissione di sostanze dette secreti che sono utili all'intero organismo.
La prima grande suddivisione delle ghiandole (epitelio ghiandolare) consiste nelle ghiandole esocrine e in quelle endocrine.
Sia le ghiandole esocrine che quelle endocrine derivano da un epitelio di rivestimento (hanno origine comune) le cui cellule sono proliferate (sono andate incontro a mitosi) e hanno invaso il connettivo sottostante, dopodiché si differenziano in senso secretorio.
Le ghiandole possono perdere la connessione con l'epitelio di origine e diventare ghiandole endocrine.
mantiene il contatto → esocrinaEsocrine secrezione esterna.= ghiandole a Secernono un secreto all’interno di unorgano cavo o all’esterno dell’organismo (es. ghiandole sudoripare, pancreas cheriversa nel duodeno).Sono a contatto con l’epitelio di origineo Hanno un condotto escretore (porzione in contatto con epitelio) e uno adenomero (porzione secernente).Il secreto, tramite il condotto escretore, si riversa sulla superficieo funzione è locale,dell’epitelio. La sua limitato alla zona in cui il secretoviene rilasciato.Mantiene il contatto con l’epitelio di origine. Il tratto di collegamento tra l’ep