Estratto del documento
ISTITUZIONI DI DIRITTO ROMANO 1. La repubblica a. Antiche figure della responsabilità (sponsio, acceptilatio, etc.) b. Le obbligazioni (obligatio, delictum, contractus) 2. Il principato a. Le obbligazioni (le diverse tipologie: contratti, illeciti, etc.) 3. Tarda antichità a. Persone e famiglia (status personali; le aggregazioni parentali, etc.) b. Successioni a causa di morte c. Il processo privato (cognitio extra ordinem; i procedimenti speciali e la giurisdizione ecclesiastica) d. Rapporti giuridici con le cose e. Le obbligazioni (contratti; delitti, etc.) 1 LA REPUBBLICA ANTICHE FIGURE DELLA RESPONSABILITA’: SOGGEZIONE ALL’ESECUZIONE PERSONALE O A UNA PENA 1 a) SPONSIO Al tempo delle 12 tavole la sponsio era un negozio verbale produttivo di obbligazioni. La formula del negozio usato a fini matrimoniali era la seguente: “prometti che mi sia data tua figlia per porre in essere un matrimonio? Prometto”. Si trattava della promessa di vendere la propria figlia matrimonii causa, una promessa di coemptio. Intorno alla metà del V secolo, la sponsio aveva già acquisito una forma evoluta e consisteva nello scambio contestuale di domanda e risposta tra creditore e debitore, in grado di determinare la costituzione di un vincolo in capo al promissore. In origine, prima delle 12 tavole, la sponsio costituiva solo un atto di natura sacrale. 1 b) L’ACCEPTILATIO L’adempimento della sponsio non avrebbe comportato di per sé l’estinzione del vincolo e la liberazione del promittente; esso (il promittente) avrebbe dovuto essere accompagnato da un atto simmetrico alla sponsio, cioè dall’acceptilatio. Non si può escludere che l’acceptilatio sia stata creata dalla giurisprudenza (pontificale, probabilmente) per consentire una remissione del debito altrimenti impossibile. L’acceptilatio non presenta la forma di un adempimento fittizio (come la solutio per aes et libram). L’unico elemento fittizio sta nel fatto che quando le parti concordamente ammettono potrebbe essere falso. Il debitore chiedeva al creditore “Ciò che ti ho promesso l’hai ricevuto?” e il creditore rispondeva “L’ho ricevuto”. La stessa struttura formale dell’acceptilatio è concepita in modo tale da lasciar supporre che il modo normale di estinguere l’obbligazione fosse il pagamento di quanto promesso e dovuto. 1 c) IL NEXUM Il nexum era un atto che consisteva nell’impiego del gestum per aes et libral al fine di vincolare il corpo del pater a garanzia del prestito che questi avesse ricevuto. È una sorta di vendita con patto di riscatto. Il nexum non creava un rapporto che avesse ad oggetto la prestazione pecuniaria da effettuarsi con la solutio per aes et libram. Esso dava origine ad una situazione di soggezione personale, irriducibile alla nozione di obligatio, in quanto mero soggiacere del debitore al potere di azione del creditore. Nel caso della sponsio, il debitore fu esclusivamente tenuto a eseguire la prestazione promessa. Se il pater pag
Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 45
Istituzioni di diritto romano Pag. 1 Istituzioni di diritto romano Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 45.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Istituzioni di diritto romano Pag. 41
1 su 45
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joy.p01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tamburi Francesca.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community