Anteprima
Vedrai una selezione di 20 pagine su 113
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Anteprima di 20 pagg. su 113.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Istituzioni di diritto romano
2020/2021
1
I giuristi sono esperti del diritto in Roma, esperti di una funzione di produrre il diritto. Funzione di interpretare le altre fonti del diritto.
Sono degli intellettuali che si occupano di approfondire temi giuridici nelle loro opere. Soggetti la cui elaborazione funge da fonte
del diritto ma sono anche scienziati del diritto. La letteratura si sviluppa dal 1^ secolo a.c al 5 secolo d.c noi conosciamo il pensiero
dei giuristi romani tramite questa letteratura.
Le due fonti di cognizioni prevalenti:
LE ISTITUZIONI DI GAIO Gaio è un giurista che vive nel 2° secolo d.c e la sua identità è nebulosa (difficile capire chi fosse e da
dove venisse), nella sua esperienza dedicò molto tempo allo studio. È stato citato da altri giuristi, la “citazione” era una modalità di
scrittura/confronto continuo con i colleghi giuristi. Alcune sue opere sono contenute nel Digesto. Ci è giunta attraverso percorso
tortuoso perché nel 1816 un diplomatico tedesco, Berthold Georg Niebhur, era alla biblioteca di Verona trova questo codice
pergamenaceo che conteneva opere di San Girolamo. Codice palinsesto = scrittura superiore che però si rende conto che sotto quella
scrittura ci deve essere qualcos’altro, decide di tentare e trova queste istituzioni di gaio che fino a quel momento non erano
conosciute e i solventi usati nel 1816 erano molti forti e in alcune parti danneggiano la scrittura inferiore ma il caso alla volte ci mette
lo zampino positivamente una buona parte di queste lacune sono state colmate dal ritrovamento da parte di Arangio Ruiz (studioso
napoletano, romanista, è stato un filologo e antichista) in Egitto ha trovato nel 900’ un codice pergamenaceo che in tante parti ha
consentito di completare ed integrare il codice trovato nel 1816 non è stato integrato tutto. Siamo in grado di capire come era
strutturata però l’opera. Struttura: 4 libri:
Contenuto:
1.
2.
3.
Persone (regole relative allo status delle persone: ruolo della patria potestas, matrimonio, figli, moglie, tutela delle
mogli/fogli, posizione schiavi…),
(libro 2 e libro 3) Riflessioni ai rapporti giuridici patrimoniali: diritti reali (modelli di appartenenza), rapporti obbligatori,
successioni
Processo (regole relative al processo)
Es Gai 1.111: “Per usus veniva sottoposta alla manus la donna che aveva convissuto come moglie per un anno ininterrotto…Ma
tutto ciò in parte è stato abrogato dalle leggi, in parte è caduto in desuetudine”
Essendo un codice palinsesto: scrittura superiore che si vedeva e quindi le lettere di S. Girolamo ma si accorge che questo codice (i
supporti pergamenacei erano molto costosi e succedeva che si usasse un supporto per copiare quell’opera e ci si scriveva sopra
un’altra opera che in quel momento storico che era maggiormente necessario conservare). Scrittura superiore è la prima scrittura
che c’era sul supporto e la scrittura inferiore è quella che sta sopra.
CORPUS IURIS CIVI
Dettagli
SSD
Scienze giuridiche
IUS/18 Diritto romano e diritti dell'antichità
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher joy.p01 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di Diritto Romano e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Tamburi Francesca.