Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 18
Disdici quando
vuoi
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
LA RICERCA – INTERVENTO
CAPITOLO 1 – L’EREDITÀ DI KURT LEWIN
Contributi Empirici di Lewin alla Ricerca – Azione
Secondo Lewin la ricerca – azione è un metodo di ricerca teorico – sperimentale, utile per preparare una
strategia d’azione e per diffondere e democratizzare il processo scientifico. Essa si caratterizza inoltre per le
solide basi teoriche e metodologiche, basate su una tipologia di ricerca sperimentale innovativa, la quale
viene condotta in situazioni naturali ed è finalizzata a produrre il cambiamento grazie al coinvolgimento
attivo dei soggetti.
Le prime ricerche rilevanti di Lewin in questa direzione furono quelle sulle Abitudini Alimentari, considerate
dall’autore come abitudini culturali.
Tale ricerca prevedeva un’integrazione tra competenze differenti: collaborazione tra Lewin (psicologo
sociale) e Mead (antropologa) → Ecologia Psicologica che comprende fattori non psicologici (ecologici) che
comprendono il clima, le comunicazioni e le leggi come evidenti limitazioni esterne inevitabili del contesto,
e fattori psicologici come un processo di reciproca influenza.
Sulla base di queste teorie. Lewin propone critiche a:
−
−
−
Approccio basato sulle tendenze sociali: secondo L ogni cambiamento non è prevedibile
considerando i fattori causali che lo hanno preceduto, ma può essere radicale e spesso imprevisto.
Psicoanalisi: limitata poiché si basa sulle interpretazioni esclusivamente sulla storia dell’individuo.
Comportamentismo: considera i comportamenti solo sulla frequenza dei comportamenti passati e
sulle serie storiche.
Le ricerche di L sulle abitudini alimentari prevedevano alcune fasi:
−
−
−
Osservazione della situazione concreta e dei fattori ecologici: oltre alla situazione vengono
considerati i fattori con cui essa interagiva:
Fattori fisici (clima, territorio)
Fattori economici (situazione economica, sistema di produzione, distribuzione del cibo)
Fattori culturali e sociali (status sociale, gruppo etnico)
Fase osservativa – correlazionale: individuazione delle correlazioni tra i vari fattori e le abitudini
alimentari. Il metodo di valutazione di L è qualitativo, in quanto basato su interviste semidirettive.
Fase per produrre cambiamento, verificare entità e persistenza: manipolazione e controllo di
determinate condizioni e modalità di intervento, le quali coinvolgono come principali attori i gruppi.
È proprio tale elemento che qualifica gli interventi e gli studi come ricerche – azione.
L affronta anche il tema dei comportamenti produttivi nelle industrie tessili. In questo studio L critica le
concezioni che attribuiscono al comportamento un’unica causa, fattore o forza, come ad esempio la
concezione secondo cui la retribuzione sarebbe la causa della maggiore o minore produzione dei lavoratori.
In realtà un aumento della produttività avrebbe significati diversi a seconda della subcultura del gruppo di
appartenenza, ossia l’Ethos di un gruppo, che corrispo
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche
M-PSI/05 Psicologia sociale
I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beatrice.richiardi di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di psicologia di comunità e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di Torino o del prof Gattino Silvia.