Estratto del documento

Introduzione all’Inquisizione

• L’Inquisizione fu un’istituzione

ecclesiastica creata per indagare,

giudicare e reprimere le eresie. Fu uno

strumento potente della Chiesa per

mantenere l’ortodossia dottrinale e il

controllo sociale nel Medioevo.

Origini storiche

dell’Inquisizione

• L’Inquisizione nacque nel XIII secolo per

contrastare le eresie dilaganti, in

particolare il catarismo e il valdismo. Papa

Gregorio IX istituì formalmente

l’Inquisizione papale nel 1231.

Contesto religioso e sociale

• L’Europa medievale era attraversata da

tensioni religiose, crisi morali e contrasti

tra poteri. La Chiesa, minacciata da

movimenti eterodossi, reagì rafforzando i

propri meccanismi di controllo.

Le eresie e la necessità di

controllo

• I movimenti ereticali, percepiti come una

minaccia all’unità della cristianità e

all’autorità papale, spinsero la Chiesa a

istituire un sistema giudiziario interno per

controllare le deviazioni dottrinali.

La fondazione

dell’Inquisizione pontificia

• Papa Gregorio IX fu il promotore

dell’Inquisizione centralizzata. Affidò

l’incarico di inquisitori ai frati mendicanti,

ritenuti più affidabili e colti rispetto al clero

secolare locale.

Il ruolo dei Domenicani

nell’Inquisizione

• I Domenicani divennero il braccio

operativo dell’Inquisizione. Il loro ordine,

dedito alla predicazione e alla difesa della

fede, si specializzò nell’individuazione e

nella conversione degli eretici.

Funzionamento del tribunale

inquisitoriale

• Il tribunale inquisitoriale era composto da

inquisitori, notai, carcerieri e consiglieri

teologici. Era indipendente dalle autorità

locali e rispondeva direttamente al Papa.

Le fasi del processo

inquisitoriale

• Il processo inquisitoriale prevedeva

diverse fasi: indagine preliminare,

convocazione, interrogatorio, raccolta di

prove, sentenza. Era caratterizzato da

segretezza e rigidità procedurale.

L’interrogatorio e le

confessioni

• Gli interrogatori puntavano a ottenere

confessioni. Spesso si faceva leva su

pressioni psicologiche, intimidazioni e, in

certi casi, torture autorizzate. Le

confessioni erano considerate prove

decisive.

La delazione e il clima di

sospetto

• Il sistema inquisitoriale si basava anche

sulla delazione. Chiunque poteva

denunciare un sospetto eretico. Questo

generava un clima di paura e sospetto

nelle comunità.

Le pene spirituali e corporali

• Le pene potevano essere spirituali

(penitenze, pellegrinaggi, digiuni) o

corporali (prigione, frustate, confisca dei

beni). In caso di recidiva o mancata

abiura, si ricorreva alla pena capitale.

La condanna al rogo

• La condanna al rogo era l’estrema

sanzione per gli eretici impenitenti.

Formalmente eseguita dal braccio

secolare, rappresentava la volontà della

Chiesa di preservare la purezza della fede.

Le carceri inquisitoriali

• Le carceri inquisitoriali erano spesso

separate da quelle civili. In alcuni casi, la

prigionia poteva essere anche a vita, in

condizioni dure e in isolamento, per

evitare contatti con altri detenuti.

Gli archivi dell’Inquisizione

• Gli inquisitori tenevano registri dettagliati

dei processi: interrogatori, testimonianze,

confessioni, sentenze. Questi archivi sono

oggi fonte preziosa per lo studio della

mentalità medievale.

La figura dell’inquisitore

• L’inquisitore era una figura colta e temuta.

Doveva conoscere teologia, diritto

canonico, e avere una preparazione

morale. Tuttavia, il suo potere assoluto lo

rendeva soggetto ad abusi.

Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 21
Inquisizione medievale e controllo della fede Pag. 1 Inquisizione medievale e controllo della fede Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inquisizione medievale e controllo della fede Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inquisizione medievale e controllo della fede Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inquisizione medievale e controllo della fede Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 21.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Inquisizione medievale e controllo della fede Pag. 21
1 su 21
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-STO/01 Storia medievale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Paladinogiovanni89 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia Medievale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Covini Maria Nadia.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community