Anteprima
Vedrai una selezione di 16 pagine su 75
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 1 Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 2
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 6
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 11
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 16
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 21
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 26
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 31
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 36
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 41
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 46
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 51
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 56
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 61
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 66
Anteprima di 16 pagg. su 75.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica specialistica - Ematologia e reumatologia Pag. 71
1 su 75
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento
Infermieristica clinica specialistica Infermieristica ematologica Epidemiologia Studia la presenza delle malattie nella popolazione. Studia i fattori e le condizioni che le determinano. È indispensabile ai fini di elaborare mirate scelte preventive. Per quanto riguarda le malattie ematologiche, riguardano anche la sanità pubblica, le regioni. Perché, molte malattie ematologiche hanno fattori di rischio come luoghi di lavoro, esposizione a sostanze tossiche. Laddove la sostanza tossica può influenzare negativamente per quelle persone, è la medicina del lavoro che se ne fa carico ed è la sanità pubblica che deve tutelare il lavoratore. L’azione preventiva è fondamentale perché, se sappiamo che in quella zona c’è una elevata malattia, si può prendere atto di atti preventivi. Aiuta a studiare anche l’incidenza della malattia in determinate categorie di persone (età, area geografica, etc.). • • • • Incidenza: numero di nuovi casi di malattia che si verificano in un determinato intervallo di tempo in una popolazione. Non è stabile. Aumenta e diminuisce a seconda della patologia ed a seconda delle persone. L’infermiere deve conoscere la potenziale popolazione che deve essere curata. Ci serve sapere quante persone potremmo dover raccogliere nei setting. Dobbiamo conoscere anche la storia clinica dei pazienti. Mortalità: numero di decessi causati dalla malattia in studio in un intervallo di tempo. Sopravvivenza: probabilità di essere vivo dopo un certo periodo dalla diagnosi. La sopravvivenza ci aiuta a comprendere che, nell’ematologia potremo dover vedere morire tante persone ed abbiamo la possibilità che arrivano nella malattia oncoematologica come un lampo improvviso. Prevalenza: numero di malati esistenti in un dato momento in una popolazione. Si deve essere pronti ad un impatto molto forte, perché la persona a cui hanno appena diagnosticato una malattia ematologica, potrebbe morire anche dopo pochissimo tempo. Abbiamo la fase acuta, quindi l’assistenza sarà legata ad un quadro acuto. Possono essere anche croniche (tipo leucemie mieloidi croniche), dove possiamo agire con tempi diversi in base al percorso del malato. Abbiamo patologie che portano in ogni caso a conoscere bene le persone. Non si vedono per procedure brevi o per ricoveri brevi. Il malato oncologico si trova in tanti setting e per periodi molto lunghi, perché i trattamenti non sono trattamenti rapidi (scoop and run), ma la popolazione Infermieristica 1 clinica specialistica (Rasero) da assistere la incontreremo, avrà dei ricoveri molto lunghi, cicliche, una volta al mese. Si vedrà superare una malattia, ricadere nella malattia. Si ritrovano in momenti particolari, anche di disperazione, depressione. L’infermiere deve avere capacità di presa in carico, capacità che deve andare oltre, conoscere le persone anche nel profondo, ascoltare le paure, non solo indagare i sintomi per contenerli ed eliminarli. Parlare con le persone, aiutarle a vi
Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
75 pagine
SSD Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Alex1190 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Assistenza infermieristica in medicina specialistica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Firenze o del prof Rasero Laura.