Estratto del documento

GAVAGE PER NUTRIZIONE ENTERALE:

Utilizzo:

Necessario per bambini di età gestazionale < 30-32 settimane

Somministrazione di latte materno:

• Latte ottenuto con il tiralatte

Coinvolgimento della mamma:

• Contatto pelle a pelle

• Rassicurazione e protezione del neonato

Procedura:

Liquidi somministrati per gravità: utilizzo di siringa e sondino

Materiali e Sicurezza:

Selezione accurata dei materiali:

• Sondini e siringhe specifici

Connettori conformi agli standard internazionali:

• Riduzione del rischio di connessioni accidentali

• Differenziazione tramite colore viola

Consultare le ultime raccomandazioni:

• Normative e linee guida possono variare

Il materiale per nutrizione enterale è di colore viola.

NEI VACCINI

PARAMETRI VITALI

La rilevazione accurata dei PV e la valutazione clinica sono importanti per la gestione

efficace della salute di neonati, bambini e giovani pazienti (0-16 anni). Sono indicativi delle

condizioni generali del paziente e dello stato di salute, ed essenziali dell'accertamento

infermieristico, in questa fase può aiutarci il genitore. Si include osservazione visiva,

palpazione, auscultazione e comunicazione. Già dall’osservazione possono notare

alterazioni della frequenza respiratoria, dalla palpazione rilevare la frequenza cardiaca

utilizzando la radiale nel bambino più grande, mentre in quello più piccolo è più comodo

tenerlo fermo dalla femorale o dalla carotide. L’auscultazione ci serve nella rilevazione della

pressione mentre la comunicazione per eventuali indicazioni del paziente o del genitore,

anche se dobbiamo sviluppare una buona osservazione in quanto il bambino può avere

incapacità di verbalizzare correttamente sintomi e sensazioni. Infine occorre considerare che

i valori sono differenti per età, per questo ci sono degli schemi, non occorre che li

impariamo a memoria ma è importante considerare che i vari parametri hanno solitamente

valori più elevati degli adulti (la PA invece è più bassa).

La rilevazione accurata della temperatura corporea è fondamentale per monitorare la

salute e rispondere tempestivamente a segni di infezione, soprattutto nei bambini che

mostrano maggiori variazioni termiche giornaliere. La temperatura elevata non è indice di

malattia ma di un'infezione sottostante, e in generale questo parametro indica la quantità di

calore presente nel corpo.

Adulti: 36- 37,2 °C (secondo l'Istituto Superiore della Sanità).

Neonati e bambini: circa 37 °C.

Scopo: identificare segni di infiammazione sistemica o febbre.

Febbre: sintomo secondario di una risposta fisiologica a agenti infettivi, non una patologia

(come col mal di gola o con la gastroenterite).

Nei bambini: oscillazioni normali durante il giorno.

• Temperature più basse: 4:00- 8:00

• Temperature più alte: 16:00- 18:00

Termometro: varie tipologie disponibili per diverse aree del corpo.

Lo strumento di prima scelta secondo le linee guida è quello digitale ascellare per una

rilevazione che può avvenire anche in braccio alla mamma mentre il bambino non è agitato

e quindi la temperatura non va ad aumentare (questo vale anche per gli altri parametri).

Abbiamo poi anche quello auricolare ad infrarossi, col quale in questo caso dobbiamo

scegliere il cono della dimensione corretta in base alla grandezza del padiglione auricolare

del paziente. Infine abbiamo il termometro frontale per contatto o a distanza ad infrarossi,

anche se è meno attendibile.

Le sedi che in generale possono essere utilizzate sono il cavo orale, l’area frontale, il canale

uditivo, la piega inguinale, il cavo ascellare ma anche l’ampolla rettale, che ad esempio può

essere preferita alla sede ascellare e alle altre sedi se il bambino non riesce a calmarsi per

una crisi epilettica o per delle convulsioni. In questo caso meglio spalmare sul presidio

dell'olio di mandorle, ad esempio, per evitare lesioni.

Se un bambino riferisce brividi, sente freddo al tatto o se la pelle appare marezzata, la

temperatura deve essere misurata e registrata. Come nell’adulto se ci sono brividi il valore

sta salendo e non bisogna scoprire il bambino, potrebbe essere opportuno effettuare

un’emocoltura, in quanto andrebbe eseguita durante il picco febbrile. La temperatura deve

essere misurata e registrata a tutti i bambini che presentano una manifestazione acuta della

malattia. Il termometro tradizionale dovrebbe stare in sede ascellare per 5 minuti, se ho una

rilevazione a livello rettale il tempo è analogo ma occorre rimuovere 0,5 gradi per ottenere il

corrispettivo valore ascellare (ad esempio se rilevo 36.6 gradi parliamo di 36.1 gradi).

La pressione arteriosa viene misurata in maniera cruenta solo in rianimazione o sala

operatoria, mentre in modo incruento si utilizzano sfigmomanometro e fonendoscopio,

oppure rilevatore automatico elettronico. La differenza è la grandezza del bracciale,

presidio che presenta scritte su di esso le varie indicazioni, questo è importante perché con

un bracciale troppo piccolo avrò una misurazione sovrastimata mentre con uno troppo

grande sottostimata. La rilevazione avviene se il bambino rimane seduto e tranquillo per

almeno 5 minuti, se è piccolo si possono usare tecniche di distrazione, in generale si deve

scoprire il braccio e quando non è possibile la misurazione perché sono presenti dei presidi

sugli arti superiori nel neonato si utilizza la coscia. Anche differenti grandezze di campane

del fonendoscopio devono essere impiegate in base alla dimensione del bambino.

Anche la pressione è differente nei neonati, in questo caso il valore però è più basso che

nell’adulto. Se si hanno dubbi nella rilevazione, essa viene effettuata per 3 volte calcolando

la media. Può essere difficile rilevare la PA manualmente nei neonati e nei bambini piccoli

perché non sono disposti a cooperare o a rimanere fermi per un periodo di tempo sufficiente,

pertanto, dovrebbe essere utilizzata una macchina elettronica che misuri la pressione

sanguigna mediante oscillometria. La suzione, il pianto e l’alimentazione possono

influenzare le misurazioni della PA, come per gli altri parametri. Se il valore dovesse risultare

costantemente alto dalla lettura su un dispositivo elettronico, bisognerebbe rimisurarla

utilizzando in questo caso un apparecchio manuale.

La frequenza respiratoria indica il numero di atti respiratori effettuati in un minuto, in

assenza di patologie varia normalmente in base all'età del paziente. Un'alterazione della

frequenza respiratoria può essere indice per la rilevazione della saturazione, la quale

potrebbe risultare bassa.

Alterazioni fisiologiche

Lieve aumento della FR durante attività fisica è considerato normale e fisiologico.

Alterazioni patologiche

Aumento della FR e FC: in presenza di dispnea e affanno, la FR elevata può indicare una

condizione patologica.

Tachipnea transitoria del neonato (TTN)

Condizione: distress respiratorio dovuto al ritardo nel riassorbimento del liquido polmonare.

Sintomi: cianosi, tachipnea, alitamento delle pinne nasali alla nascita

Gestione: somministrazione di ossigeno, monitoraggio con emogasanalisi arteriosa

Durata: solitamente risolto in pochi giorni.

Fattori di rischio: nascita pretermine, parto cesareo elettivo senza travaglio.

Altre cause di tachipnea

Non polmonari:

• Chetoacidosi diabetica

• Intossicazione da salicilati

• Insufficienza renale

• Insufficienza circolatoria Se nelle rilevazioni delle frequenze non

si riesce a rimanere per un minuto, lo si

fa in 30 o 15 secondi e si moltiplica per 2

o per 4.

La saturazione è la percentuale che

indica il rapporto tra l’emoglobina satura

di ossigeno e l’emoglobina totale nel

sangue, riflette la capacità dei globuli

rossi di trasportare ossigeno ai tessuti e

agli organi. Condizioni associabili sono

l’ipossiemia, cioè la riduzione della

saturazione dell’ossigeno con

conseguente carenza di ossigeno nei tessuti (ipossia), mentre fattori influenzanti sono

l’età, lo stile di vita, e le patologie respiratorie.

Anche il metodo di somministrazione di ossigeno deve adeguarsi al soggetto, nei

bambini è consigliato l’impiego di cannule nasali, da fissare con dei cerotti delicati e da

monitorare periodicamente.

Per la rilevazione della saturazione si posiziona una fascetta adesiva monouso sul piede

del bambino. Consigliato per evitare sfregamenti con l’altra gamba è utilizzare la garze in

modo da fasciare l’arto e riposizionare il calzino. La rilevazione può avvenire anche sul polso

della mano.

FEBBRE

La febbre è la causa più frequente, in età pediatrica, di preoccupazione per le famiglie e di

accesso ai servizi di pronto soccorso. Circa il 50 % dei bambini giungono al pronto soccorso

per il problema “febbre”.

Parliamo di una risposta dell’organismo a un agente esterno (virus o batteri) perché con il

rialzo della temperatura corporea l’organismo rende più difficile la proliferazione batterica o

virale, alcune volte compare in concomitanza con la dentizione oppure con le vaccinazioni.

In genere si parla di febbre quando la temperatura supera i 37 °C. Occorre tuttavia

precisare che la temperatura corporea varia da bambino a bambino e che nei bambini può

innalzarsi anche per cause fisiche come dopo uno sforzo o dopo l’esposizione prolungata al

sole, il clima molto caldo e umido. Inoltre va segnalato che la temperatura segue un ritmo

circadiano, è quindi normale rilevare una temperatura più bassa la mattina e più alta la sera.

In caso di febbre occorre tenere sotto controllo la temperatura ma non è necessario

individuare una temperatura limite oltre la quale somministrare farmaci, più importante è

osservare il bambino e trattare l’innalzamento della temperatura quando questa comporta

per lui un disagio fisico.

Il farmaco principale è il paracetamolo e non è opportuno somministrarlo se ci sono allergie,

se ci sono state somministrazioni ravvicinate o non efficaci, in questi casi si passa spesso al

brufen (nurofen).

La febbre può essere correlata alla disidratazione e uno dei problemi collaborativi più

importanto in ambito pediatrico è lo squilibrio elettrolitico, lo si nota dalla secchezza della

pelle, delle mucose, dagli occhi infossati, e bisogna intervenire con la somministrazione di

liquidi per os o ev, il tutto tenendo conto dei liquidi in uscita. Per effettuare questo

monitoraggio può essere effettuato il peso-pannolino o possono essere utilizzati dei

sacchetti adesivi.

All’inizio ovvia

Anteprima
Vedrai una selezione di 12 pagine su 52
Infermieristica pediatrica Pag. 1 Infermieristica pediatrica Pag. 2
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 6
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 11
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 16
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 21
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 26
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 31
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 36
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 41
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 46
Anteprima di 12 pagg. su 52.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Infermieristica pediatrica Pag. 51
1 su 52
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze mediche MED/45 Scienze infermieristiche generali, cliniche e pediatriche

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Vezz_jr di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Scienze cliniche dell'area materno infantile e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof De Rosa Manuela.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community