Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 23
Homo Dietectus Pag. 1 Homo Dietectus Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Homo Dietectus Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Homo Dietectus Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Homo Dietectus Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 23.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Homo Dietectus Pag. 21
1 su 23
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Introduzione

  • LA DIETA COME RELIGIONE GLOBALE

Per capire di antropologia dell’uomo e dieta bisogna sapere cosa significa dieta.

L’autore spiega

  • OSSERVAZIONE PARTECIPANTE

Studiando il regime alimentare

  • Ha perso il prestigio e ossessione ed oggi il regime alimentare viene visto come strumento di bellezza come ad esempio le diete

Oggi molto usate

Avere un giusto modello nutrizionale diventa una religione globale

Produce delle contraddizioni ed eresie.

Ogni credo alimentare viene visto come l’unica via d’uscita e salvezza.

  • Visto come unico detotaggio

Punizione e castigo

  • Tutti siamo ossessionati da un ideale di bellezza
  • Ci porta ad essere schiavi di una demonizzazione che ci porta alla rinuncia di molte cose
  • Produce il conflitto sociale della magrezza e il grasso è visto come un demonio e il dotore da nascondere

L’inquisizione dietetica analogica muore ma non si ucciderà l’anima

  • BILANCIA: è il testimone di accusa
  • Modello di una dieta ma non lo è se diventa modello ideale
  • Il corpo si sacrifica andando in digressões
  • Il corpo: la società pone un’immagine e ci mostra “come ci appare”
  • Ma abbiamo più di un corpo
  • Ma siamo il corpo
  • Ci tormentiamo per qualche chilo in più e ci trasmette paura di vivere e ci porta ad eliminare i periodi delici
  • Diventa più facile cambiare dieta che cambiare il mondo

Dio ha preso il posto di Dio mettendo al centro la cura di sé.

La sacralità dell’anima non scompare.

si trasferisce nella:

  • dietetica
  • estetica
  • fitness

è vista come un qualcosa di bello e cancella il piacere

è un’ossessione che ad oggi è comune, ed è una psicopatologia.

  • avere un ventre piatto
  • eliminare carboidrati
  • eliminare dei pasti

può portare anche all’obesità per uso di:

  • alcool
  • droghe

come le colpe

nessuno controlla nessuno perché è auto controllo amo

FOUCAULT: microfisica del potere

VICTORIA BECKHAM: microfisica del sedere

C.1.2 mode alimentari

La moda colpisce anche il cibo e alcuni diventano tendenze:

  • Es: la broccoli viene messa dappertutto
  • oppure il datterino è messo al posto di altri pomodorini
  • a questione del glutine
  • Kluger: lo identifica come psicosi vera
  • carboidrati e grassi, ecc.

Modi bizzarri anche quando non devono:

  • ciò può causare malattie, soprattutto prodotti considerati senza glutine
  • sono prive di proteine e di energia
  • c'è l'azchero che sale
  • anche cosa di internet
  • causa numerosi danni (anche se dicono di stare meglio) effetto placebo

Una volta i cibi cuit erano simbolo di ricchezza

oggi va alla grande il tagliassai vegetale

C.1.3 cibi globish

Il cibo è la materia prima della nostra storia:

  • parte dalla nostra nascita (latte) ai piatti con la cucina tradizionale
  • diventa incontrollabile quando siamo fuori casa
  • Es: arriviamo in un nuovo luogo e per soddisfarci mangiamo per 29 giorni il cibo tradizionale
  • ci troviamo di fronte alle lingue e gastronomia straniera
  • la tradizione è fondamentale:
  • ragù la domenica
  • polenta con latte
  • pane con olio

Sono cose che riescono a far parlare di noi

  • non succede con:
  • crudo di crostacei
  • carpaccio di polpo
  • tartare di tonno

CAP. 3 MANGIARE COME DIO COMANDA

  • esorcismi alimentari (da pag. 51 a 58)
  • MARY ASCENSIONI: esorcizza le cellule grasse
    • la donna che sussurra alla cucina (come scrittrice)
    vede il sovrappeso come un qualcosa da eliminare per completo
  • PLATONE: considera la gastrinimargia un crimine (mangiare per il piacere)
    • come CLEMENTE che va contro la golosità
    • sostenere che troppo cibo nuoce lo spirito morale e fisico
  • LEONARD WILLIAMS
    • credeva che le persone grasse fossero egoiste perché sottraevano cibo agli altri

Vediamo come la vita viene medicalizzata sempre di più

  • Si condanna ->
il peso e l'appetito

  • nel MEDEO EVO nasce lo STEREOTIPO EBREO GRASSO
  • ingrassano a spese della società e qui si nota di come sia inferiore lo status

nasce così la RAZZA DIABRETICA

  • NIOLA
    • sostiene che da solutismo a razzismo il passo è breve
  • GEORGE MALKMUS
    • sosteneva che per essere degni dello spirito santo dovevano avere un corpo magro e le malattie nascono dalla disubbidienza con Dio

La scuola medica salernitana sostiene che "non inguassare" dipende dalla masticazione lenta

CAP. 5 INTEGRALISMI

= credenti o creduloni

Secondo Niola stiamo diventando una società di creduloni super informati, grazie allo sviluppo della tecnologia e i motori di ricerca,

  • non ci porta a fidarci di qualcuno nemmeno degli studiosi.

Oggi sulla rete speriamo sempre spiegazioni,

  • comprendere la realtà complessa
  • ci dà la sensazione di comprendere in breve tempo

Gallup nel 2012 individua che il 70% dei cittadini occidentali non si fidano perché secondo loro portano un senso di insicurezza e paura.

Il 58% dei francesi non credono agli scenziati di biotecnologie alimentari, gli olandesi non credono agli UNDERNEATH e ai giornalisti.

Per loro il nichilismo mentale é dovuto da internet e da conscienze che spesso risultano errate x info estese ma non verificate.

Web é sempre difficile capire cosa sia vero oppure no.

Soluzione: alfabetizzare i motori di ricerca.

C.5.1 La dieta dei gruppi Sanguigni

Sono sempre di più le persone che seguono un regime nutrizionale.

Peter D'adamo = secondo la sua teoria i nostri gruppi sanguigni contengono tolleranze e intolleranze.

Determinano la nostra alimentazione

  • Gruppo O = carne e proteine (come cacciatori antichi)
  • Gruppo A = pasta e verdura (come agricoltori)
  • Gruppo B = consumatori di latte e derivati
  • Gruppo AB = un compromesso

(C 6.1) kebab o Big Mac ? (pag 116 a 120)

  • Solwell si apre ad una sfida, quasi una guerra => c'è chi va al Big Mac e chi... il Kebab viene denominato

Glocalizzazione

...cibo desiderato e il significato che ha

Controguerra: mangio italiano o mangio marocchino?

In cui Emilio Sereni si sono normato disciplinare

"Storia culturale dell'Alimentazione"

Il Kebbabeconomy = fase intermania, luogo dove nasce il "Hot dog"

è molto rilevente era rullatore il "business"

(C 6.2) il cibo e mestiere (da Pagg 120 a 122)

  • Le identità alimentarie rivela e di differenze, info(à). La storia... ...alimentazione = EScuto di vicinanze e mescolanze
  • Anche il piatto tradizionale ha la (ciza dell'altro)

≠:fusion Food

es), la dieta mediterranea non vuole essere senza grassi

800 = la salsiccia ha grazie alla pasta

il cibo ha un linguaggio e universalità

  • inizia: i pollini di c dime

Niola è alzazione ha fatto un esperimento; ha fatto sedere a tavola un ebreo e un mussulmano

poco diversi noi confronti del cibo

"Slow Food di Petrini"

= opposto ai Food contro il cibo spazzatura, nome; mangiare sano e leggiano con saperi tradizionali

(C 6.3) The mediterraney Ways (mac 22 el 28)

Tra kebab e Big Mac, si sceglie la terza via: il cibo mediterraneo:

La Pizza è non handistica che sapra si può mettere tutto ma sopra Pizza... non è oltre il mondo ed espressa ovunque

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
23 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-PED/01 Pedagogia generale e sociale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lia__dv di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Pedagogia sociale e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi Suor Orsola Benincasa di Napoli o del prof Niola Marino.