Estratto del documento

Indice (parte 1)

• 1. Biografia

• 2. Infanzia e formazione

• 3. Prima guerra mondiale e poesia

• 4. Contesto storico-culturale

• 5. Poetica

• 6. Ermetismo e rinnovamento

poetico

• 7. Opere principali

• 8. Allegria

Indice (parte 2)

• 10. Il Dolore

• 11. Temi principali

• 12. Vita, morte, tempo

• 13. Lingua e stile

• 14. Fortuna critica e attualità

• 15. Citazioni famose

Biografia: Infanzia e

formazione

• Giuseppe Ungaretti nasce ad

Alessandria d’Egitto nel 1888 da

famiglia lucchese emigrata. Studia a

Parigi, frequentando ambienti

simbolisti e avanguardie europee.

Prima guerra mondiale e

poesia

• Partecipa come soldato semplice alla

Grande Allegria* (1919).poetica,

nasce la raccolta *Guerra sul Carso.

L’esperienza bellica segna la sua

Contesto storico-culturale

• Ungaretti vive il primo Novecento,

tra simbolismo, futurismo,

ermetismo, guerra e crisi dei valori

tradizionali. Poetica

• La sua poetica si fonda su:

• - frammentazione e parola

essenziale;

• - ricerca di assoluto e verità;

• - riflessione su morte, tempo,

esistenza;

• - musicalità e valore assoluto della

parola.

Ermetismo e rinnovamento

poetico

• È tra i fondatori dell’ermetismo:

poesia scarna, concentrata,

simbolica, con immagini folgoranti e

parole isolate.

Opere principali

• 1. **Allegria** (1919)

• 2. **Sentimento del Tempo**

(1933)

• 3. **Il Dolore** (1947)

Allegria

• Raccolta poetica nata

dall’esperienza della trincea. Tema:

la guerra, la fratellanza tra soldati, il

senso dell’esistenza nella precarietà.

Sentimento del Tempo

• Raccolta poetica matura,

caratterizzata da un linguaggio più

classico ed erudito. Temi: tempo,

memoria, caducità umana e

grandezza storica.

Il Dolore

• Raccolta scritta dopo la morte del

figlio Antonietto e durante la

Seconda Guerra Mondiale. Tema:

dolore personale e collettivo, lutto,

pietà umana.

Temi principali

• 1. Vita e morte.

• 2. Tempo e memoria.

• 3. Solitudine e fraternità.

• 4. Dolore, guerra, patria.

Anteprima
Vedrai una selezione di 5 pagine su 17
Giuseppe Ungaretti – Guerra, parola e poesia Pag. 1 Giuseppe Ungaretti – Guerra, parola e poesia Pag. 2
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Guerra, parola e poesia Pag. 6
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Guerra, parola e poesia Pag. 11
Anteprima di 5 pagg. su 17.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Giuseppe Ungaretti – Guerra, parola e poesia Pag. 16
1 su 17
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Acquista con carta o PayPal
Scarica i documenti tutte le volte che vuoi
Dettagli
SSD
Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-FIL-LET/10 Letteratura italiana

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lorenzinocariellino di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Istituzioni di letteratura italiana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Macerata o del prof Melosi Laura.
Appunti correlati Invia appunti e guadagna

Domande e risposte

Hai bisogno di aiuto?
Chiedi alla community