vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Posso valutare come ques+ rappor+
cambiano nel tempo.
Uso il FillRate quando si opera con ordini in cui sono presen+ più righe d’ordine.
Preferisco usare uno o un altro?
Si possono usare anche 2 o 3 insieme se ha senso. Usando solo uno piu=osto che un altro si potrebbe non
avere ben chiaro quelli che cosa misura esa=amente quell’indicatore.
Ipo+zziamo che nel 98% delle volte nell’ul+mo mese abbiamo consegnato le quan+tà richieste. Cosa sta
nascondendo quel 2%? Può far riferimento ad un unico ordine di un cliente molto importante. Oppure
quelle quan+tà si sono distribuite su più ordini. Dal punto di vista delle quan+tà mii pare bene, se però
queste poche quan+tà si sono distribuite su più ordini, il secondo indicatore cala.
All’opposto, il 98% di ordini gli ho evasi in tempo, ma quel 2% rimasto quali sono? Magari sono quelli più
grandi, con le quan+tà maggiori richieste.
Se facessi il calcolo sia sulle quan+tà che sul numero di ordini e confrontassi ques+ valori , potrei capire
meglio il servizio che io ho dato al mio mercato.
LS rapidità devo guardare anche come viaggiano i compe+tors, perché magari il mio parametro migliora
à
ma nel mercato è più basso. C’è un modo classico che è quello di andare a confrontarsi con il top di quel
se=ore. guardo efficienza
IR Valore fa=urato è sbagliato
à
perché potrei avere due ogge/
simili, il cui costo è lo stesso, ma in
un caso il prodo=o A che mi costa
100 lo ricarico del 20%, quindi lo
vendo a 120; il prodo=o B mi costa
sempre 100 e lo vendo a 150. I due
indicatori avrebbero lo stesso
indice di rotazione, ma siccome
valorizza i prezzi di vendita, a pari
di quan+tà vendute i due indici
hanno diversa rotazione.
bisogna usare il costo del
à
prodo=o venduto
Ges+one del magazzino più o meno efficiente impa=a su alcuni indicatori economico finanziari importan+.
(formula ROI non a memoria).
Avere un magazzino più snello migliora anche un classico indice di bilancio.
Situazione è migliore tanto più indice di rotazione è alto. Valore buono di rotazione circa 10 su base annua
ogni mese circa.
à Tempi base che è bene conoscere
LT misura il tempo di a=raversamento che un certo materiale richiede per essere o=enuto. Non va
à
confuso con il tempo di lavorazione tempo effe/vo per fare queste a/vità di
à
fabbricazione/assemblaggio.
Il lead +me di produzione +picamente viene scomposto in 4 tempi diversi:
• Tempo di lavorazione espresso in termini unitari;
à
• Tempo di a=rezzaggio;
• Tempo di a=esa in coda;
• Tempo di movimentazione tempo necessario per portare il materiale dalla fase precedente a
à
quella successiva. questa legge dice che il tempo di a=raverso è per
à
definizione variabile.
L’MRP per definizione lo considera fisso.
INDICE DI FLUSSO misura il rapporto tra tempo totale di
à
a=raversamento (Lead +me) e tempo effe/vo di lavoro
(processo di trasformazione).
Un indice di flusso pari a 10 significa che per ogni unità di tempo ciclo ci sono 10 unità di tempo lead +me;
più esplicitamente: per un’ora di lavoro “a valore aggiunto” sono necessarie 10 ore di a=raversamento.
L’OEE è un indicatore molto usato nei
proge/ di miglioramento ispira+ alla lean
manufacturing. È stato elaborato da
Seiichi Nakajima (1988), già dire=ore
tecnico della Toyota.
Nelle produzioni manifa=uriere una
disponibilità ≥ 90% è considerata o/ma.
Una prestazione di efficienza ≥ 95% nel
se=ore manifa=uriero è considerata
o/ma
L’indice di qualità nei modelli di ges+one
della produzione in ambito manifa=uriero
ispira+ al principio lean di “zero dife/” è
almeno pari al 99%.
Assumendo i tre valori o/mi dei tre
indici prima cita+, se ne ricava che
per l’OEE un valore o/mo medio in
ambito manifa=uriero è:
90%·95%·99% = 85% Macchina ha lavorato 400 minu+
AREA ACQUISTI
L’importanza degli acquis+
Gli acquis+ oggi sono un’area estremamente importante nelle aziende.¡
“I soldi si fanno non vendendo bene, ma comprano bene”