Anteprima
Vedrai una selezione di 13 pagine su 59
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 1 Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 2
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 6
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 11
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 16
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 21
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 26
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 31
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 36
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 41
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 46
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 51
Anteprima di 13 pagg. su 59.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gestione emergenze igienistico tossicologiche  Pag. 56
1 su 59
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

STRESS LAVORO

Il lavoro stress-correlato (o LSC) è un termine che si riferisce ai problemi di salute mentale e fisica causati dallo stress sul posto di lavoro. Può essere causato da una varietà di fattori, tra cui il carico di lavoro eccessivo, la mancanza di controllo sul proprio lavoro, la mancanza di supporto sociale, l'ambiente di lavoro in generale e i conflitti interpersonali. Lo si considera quando un lavoratore non è in grado di soddisfare le richieste lavorative e può colpire chiunque in qualsiasisettore. Dal punto di vista della valutazione, tipicamente si affronta una valutazione preliminare su diversi indicatori: - Eventi sentinella quali infortuni, malattie, licenziamenti, assunzioni, segnalazione del MC, ecc. indica un problema aziendale. - Fattori di contenuto del lavoro si intende stesso lavoro, turni, attrezzatura da lavoro, carichi di lavoro, corrispondenza tra le competenze di lavoro e requisiti professionali richiesti.

Fattori di contesto del lavoro si intende organizzazione, autonomia decisionale, conflitti lavorativi ecc... A livello aziendale oltre a queste situazioni a livello individuale si ha: irritabilità del sonno, problemi familiari, disturbi del sonno, problemi cognitivi, scarsa voglia di apprendere, nuovi problemi come abuso di sostanze, depressione, obesità, ipertensione ecc... Se durante l'analisi di questi eventi il rischio è basso anche da parte del MC, la valutazione si fa ogni 2 anni.

se ci sono modifiche sostanziali, è importante considerare questo aspetto soprattutto nelle realtà delle PMI. Se il livello di rischio è medio, si interviene con azioni mirate e se entro 1 anno non si cambia bisogna intervenire. Se l'analisi indica un rischio alto, lo stress è molto evidente, si chiama il DL per valutare lo stress e migliorare la questione entro 1 anno. Delle misure di prevenzione e protezione.adeguate possono essere: la promozione di un ambiente di lavoro sano e sicuro, la riduzione del carico di lavoro eccessivo, la promozione di un buon equilibrio tra vita lavorativa e privata, la promozione di un clima di lavoro positivo e la promozione di un'efficace comunicazione tra i dipendenti e l'organizzazione. Inoltre, le organizzazioni possono fornire programmi di formazione e di supporto per i dipendenti per aiutarli a gestire lo stress e migliorare la loro capacità di far fronte alle sfide del lavoro. Ogni 2 anni si rinnova il DVR. Come nota allegata allo stress, è entrata in alcune discussioni il rischio.

di aggressione, si sente molto in ospedale. Lo stress eccessivo sul posto di lavoro può portare a tensioni emotive che possono sfociare in comportamenti aggressivi o violenti nei confronti dei colleghi o dei superiori. Ci sono alcune professioni in cui il rischio di aggressione è particolarmente elevato, come ad esempio nel settore sanitario,

nell'assistenza sociale, nella sicurezza pubblica e nel trasporto pubblico. In queste professioni, i lavoratori possono essere esposti a situazioni potenzialmente pericolose, che possono causare elevati livelli di stress e tensione emotiva. RISCHI SPECIFICI: - Rumore - Vibrazioni meccaniche - Radiazioni - Campi elettromagnetici Per formattare il testo utilizzando tag html, puoi utilizzare il tag
    per creare una lista non ordinata e il tag
  • per ogni elemento della lista. Ecco un esempio di come potrebbe apparire il testo formattato:
    • Rumore
    • Vibrazioni meccaniche
    • Radiazioni
    • Campi elettromagnetici
    elettromagneticiRUMOREÈÊunaÊmescolanzaÊdiÊsuoniÊnonÊcoerenti,ÊnonÊarmonicaÊcheÊdeterminaÊunaÊtrasmissioneÊdiÊenergiaÊinÊunÊfluidoÊcosìÊcheÊpossaÊcreareÊunaÊvibrazioneÊnellaÊmembranaÊtimpanica.IlÊrumoreÊèÊconsideratoÊancheÊsuonoÊnonÊgraditoÊinÊpsicologia,ÊoppureÊinÊfisiopatologiaÊèÊdefinitoÊcomeÊstimoloÊsonoroÊdiÊintensitàÊsufficientementeÊelevataÊdaÊprocurareÊeffettiÊlesivi.L'unitàÊdiÊmisuraÊèÊilÊdB:ÊscalaÊparticolareÊperchéÊadÊogniÊaumentoÊdiÊtreÊdecibelÊraddoppiaÊl’intensitàÊsonoraÊeÊquindiÊraddoppiaÊl’energiaÊcheÊarrivaÊall’orecchio.Intensità

    Il livello sonoro esprime l'entità della variazione di pressione dovuta all'onda sonora. L'onda sonora è una qualsiasi onda meccanica longitudinale. Meccanica poiché è dato dalle leggi di Newton, longitudinale perché presenta singoli elementi oscillatori.

    La frequenza esprime il livello di variazione di pressione al secondo dell'onda sonora e si misura in HERTZ (Hz). Le frequenze acute sono alte frequenze (2000-4000 Hz), mentre le frequenze gravi sono basse frequenze a 250 Hz.

    L'agente di rischio del rumore è un fattore che può causare danni all'udito e ad altri organi del corpo umano. Esso è definito come una qualsiasi fonte di suono che supera i livelli di pressione sonora (dB) considerati sicuri per l'esposizione umana.

    Il rumore può essere presente in una vasta gamma di ambienti di lavoro, come ad esempio fabbriche, cantieri edili, centri di produzione, aeroporti e luoghi dove vengono utilizzate attrezzature rumorose.

    L'esposizione al rumore può causare una serie di effetti negativi sulla salute, come perdita dell'udito, disturbi del sonno, stress, aumento della pressione sanguigna, malattie cardiovascolari e problemi di salute mentale.

    Il rumore eccessivo può danneggiare le cellule sensoriali nell'orecchio interno, che sono responsabili della trasformazione delle vibrazioni sonore in impulsi elettrici.

    Il rumore è percepito dal nostro orecchio e trasmesso alla membrana timpanica, che inizia a vibrare in risposta alle onde sonore. Queste vibrazioni vengono poi trasmesse ai tre ossicini dell'orecchio medio (martello, incudine e staffa).

    incudine e staffa) che amplificano il suono e lo trasmettono all'orecchio interno. Nell'orecchio interno, le vibrazioni sonore sono convertite in impulsi elettrici che vengono trasmessi al cervello attraverso il nervo acustico. Il cervello elabora queste informazioni e le interpreta come suoni. Quindi è un fenomeno vibratorio e può avere un'ampiezza e una frequenza. La lunghezza d'onda è misurata in dB.

    eÊHertz.PiùÊlaÊfrequenzaÊeÊl'ampiezzaÊsonoÊgrandiÊpiùÊilÊsuonoÊèÊgrande,ÊcheÊdalÊpuntoÊdiÊvistaÊpatologicoÊsiÊintendeÊunoÊstimoloÊsonoroÊdiÊintensitàÊsufficienteÊaÊcreareÊalterazioni.InÊterminiÊpraticiÊsiÊmisuraÊilÊlivelloÊequivalenteÊdiÊesposizioneÊovveroÊil Laeq eÊilÊLEP parametriÊfondamentaliÊperÊla valutazione del rischio.LaeqÊeÊLepÊsonoÊdueÊgrandezzeÊutilizzateÊperÊvalutareÊl'esposizioneÊalÊrumoreÊcomeÊagenteÊdiÊrischioÊfisico.Laeq (LivelloÊEquivalenteÊcontinuoÊpesato)ÊèÊunaÊgrandezzaÊcheÊrappresentaÊil livello di pressione sonora medio nel tempo, ponderato in base alla sensibilità dell'orecchio umano. Lep (Livello di esposizione professionale) rappresenta invece il livello di pressione sonora massimo a cui un lavoratore è esposto durante la sua giornata lavorativa.
Dettagli
Publisher
A.A. 2022-2023
59 pagine
SSD Scienze mediche MED/44 Medicina del lavoro

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Thesantireal di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Gestione delle emergenze igienistico-tossicologiche e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi dell' Insubria o del prof Spinazzè Andrea.