Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 163
Geografia umana  Pag. 1 Geografia umana  Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 163.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Geografia umana  Pag. 41
1 su 163
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

GONYO

Qui il mito è raccontato da tutti, riguarda personaggi che abitavano

prima in quel luogo, useremo due miti quello di GAMAU e THEUÉ,

infine anche il mito di GONYO.

MAYDA ha due fratelli, figlio di GIYA, questi 3 fratelli, MAYDA più

importante perché ha più figli, ha dato luogo a persone che possono

creare grandi lignaggi, a sua volta crea 3 figli.

GAMAW ha un solo discendente, TEWE nessuno.

Un tempo secondo il mito il gruppo dei TEWE era più importante dei

GAMAW, TEWE essendo più importante ha fatto di tutto per far

nominare il fratello GAMAW muda amara, ed è anche riuscito a

portarlo fino a tamari ma alla fine gamau riesce a fuggire, si sottrae

all’incarico di essere il capo religioso dei gizey.

GAMAW se rifiuta l’incarico avrà una punizione, riesce a fuggire ma

quando torna dalla sua famiglia moglie e figli sono morti, era vecchio

e non aveva la forza di costruirsi una nuova casa e con la stagione

delle piogge avrebbe rischiato di ammalarsi, allora implora LAUNÁ

dio del cielo, e lo prega di risparmiarlo dall’acqua che verrà dal cielo,

dopo l’invocazione il mito dice che la pioggia cadde tutta attorno a lui

ma lui non si era bagnato.

A partire da questo evento miracoloso gli YAGU eredi di GAMAW

sono costretti ogni anno a fare un sacrificio, quando GAMAW inizio a

fare i propri sacrifici i suoi nipoti, ossia figli di TEWE iniziano a morire,

per questo tewe lascio il luogo nel quale abitava che era DANHAY e si

trasferisce a BUDUBA.

Nel frattempo LAUNÁ era apparso in sogno a GAMAW che ormai era

vecchissimo, LAUNÁ dice nel sogno a GAMAW che anche se è

vecchissimo si deve unire a qualche donna e avrà una discendenza

ed è così che GAMAW dà origine alla famiglia degli YAGU.

Una parte della terra degli YAGU gli anziani oggi dicono che ad un

certo punto era cominciata ad essere abitata dai YAGU.

Nei 4 quartieri DANHAY é meno abitato poiché è diventata una ZONA

SACRA, una grossa parte di quel quartiere è composta da terra

sacra, non è sfruttabile per gli usi materiali, ma si concentra tutto su

un bosco naturale di nome KELE legato a GONYO, rituale importante

che si tiene ogni anno all’interno di quel bosco sacro.

GONYO viene dall’esterno é un Masa, accompagna MARSU che è il

cugino, lo accompagna nel viaggio verso la terra dei gizey, quando

Marsu se ne va da suo padre porta con sé GONYO.

La popolazione dei GONYO si disperde in un area a nord dal territorio

dei gizey, e allora come mai alcuni sono nella terra dei gizey.

Una parte della terra dei YAGU oggi è abitata da famiglie del

lignaggio GONYO, gli anziani hanno cominciato a raccontare dicendo

che in un tempo passato, un masa di una località chiamata

BUGUDUM si arrabbiò nei confronti di una popolazione di origine

araba che era presente nel villaggio di Maida ma non aveva nessun

titolo per starci, e arrabbiandosi con questa popolazione fece un

sortilegio e fece diventare quella terra maledetta, per o gizey è un

problema poiché non si può vivere né nei pressi di una terra

maledetta né viverci sopra.

GONYO si propose di bonificare quella terra levando la maledizione,

togliere il sortilegio del masa, e in effetti ci riesce e rimuove il feticcio

malefico che era stato collocato in quella terra e brucio questo

feticcio maleficio proprio nell’attuale bosco di KELÉ e da quel

momento il bosco è diventato un luogo sacro in cui nessuno può più

fare nulla.

Ed è qui che i GONYO offrono ogni anno il loro sacrificio al genio del

luogo, che è un FULLÁ, un genio della savana.

Per ricompensare GONYO gli YEGU donarono a GONYO una ragazza,

un toro, una vacc, una giovenca e un caprone castrato.

E gli dissero che ora era loro fratello, prendi un pezzo di terra e resta

qui con noi.

Ecco perché oggi alcuni GONYO abitano sulla terra degli YAGU.

DANHAY è maledetta due volte perché ci sono morti i figli di tewe,

che sono scappati, e maledetta per il sortilegio del masa con voodoo

dunque il mito ci dice che quella terra è doppiamente maledetta.

NOMI DI LUOGO

questi nomi di luogo formano una geografia contrassegnata da

relazione di potere che riguardano sempre la quotidianità.

KELÉ è un bosco sacro in cui ogni anno la famiglia del lignaggio

GONYO deve fare un sacrificio, la prassi prevede che si consulti in

prima battuta un indovino perché deve indicare quale animale si

debba sacrificare per l’occasione, la scelta dipende dalle richieste

che i GONYO vogliono fare alla divinità, richieste importanti-animale

importante.

Una volta ottenuta la risposta ricevuta dal veggente che interpella la

divinità che dà la sua sentenza.

Una volta ottenuta la risposta dal veggente i membri della famiglia

GONYO si recano a KELÉ e prima di sgozzare l’animale cominciano a

fare delle invocazione che sono invocazioni propiziatorie, propiziano

ciò che loro desiderano per ottenere la sua protezione.

Si chiede di benedire le famiglie, di essere clementi con i GONYO

quando sbagliano e di essere favorevole alle azioni di queste

persone.

Dopo questo si taglia la gola all animale , si cuoce la sua carne e si

consuma sul posto.

Ci sono dei divieti, le donne non posso mangiare quella carne, solo

gli uomini sono autorizzati a farlo (potere maschile), le ragazza che

non hanno ancora raggiunto la libertà possono mangiare la carne

perché quella carne è sacrificale e non essendosi ancora sposate e

appartenute ad uno maschio appartengono ancora al padre dunque

sono ancora GONYO.

Una volta terminato il pasto tutti quanti rientrano nel loro villaggio.

Il bosco al suo centro ha un grande albero di fico sotto il quale viene

messa durante il rito sacrificale viene messo un vaso di terracotta

riempito di acqua perché è un atto culturale che ha beneficio del

FULLÁ ed intorno al grande ficus ci sono tantissimi altri alberi e tutta

la parte attorno é contornata da alberi di minore importanza, a destra

e sinistra ci sono una specie di corridoi sono esattamente due MAR,

una chiamata MAR DEL COBRA E LALTRA MAR DI UN SIGNORE CHE

L HA SCAVATA, un bosco contornato da due mar le cui essenze

vegetative sono molto ricche.

Non si possono tagliare gli alberi, pascolare, appiccare il fuoco e la

motivazione di tutti questi divieti sta nel fatto che i gizey credano che

khele sia il luogo della divinità, il fulla abita lì, però non si riesce a

comprendere il rito sacrificale, lo fanno perché c’è stato un antico

sortilegio.

LEZIONE 9 APRILE

COME FUNZIONANO I NOMI DI LUOGO?

Sotto il profilo geografico KELÉ, questo bosco vegetativo, é un

DESIGNATORE (o nome) SIMBOLICO, designa qualcosa che rinvia a

dei simboli, che proietta al suolo, cristallizza in un luogo dei valori e

delle credenze sociali e culturali.

KELÉ è un nome di luogo che cristallizza al suolo cioè sulla terra dei

valori e delle credenze che la gente ha in quei luoghi ossia dove

vivono i gizey.

Questo contenuto culturale è socialmente condiviso, la società

condivide quel significato, loro tutti lo sanno a partire dai miti che

fondano la presenza dei GONYO dentro la terra dei Yangu in questo

posto dove c’è il bosco sacro, DANHAY.

Il nome di luogo non è mai banale c’è sempre dietro qualcosa, il

nome incorpora delle informazioni ma allo stesso tempo le trasmette

queste informazioni ma solamente a chi sa leggerle e non

appartenendo a quella cultura all’inizio non sappiamo leggerle.

Il nome, una volta che è coniato, condensa dei significati, delle

credenze collettive, è una compattazione di concetti o riferimenti

culturali, il nome influenza anche i comportamenti (nessuno va a

tagliare gli alberi nel bosco di kele, sanno come comportarsi).

Delle credenze sociali e culturali vengono proiettate sul territorio

attraverso i nomi e in questo senso si radicano al suolo, e nessuno

può più sradicarlo.

Il designatore simbolico riguarda uno spazio che in origine è

puramente naturale, un posto circondato dal verde, prima del nome

c’è l’elemento naturale, l’elemento vegetativo.

Ma dare un nome é un gesto cognitivo, il dare il nome comporta

conseguenze che prima dell assegnazione del nome non ci sono,

conseguenze concrete che riguardano anche i comportamenti delle

persone.

Il nome anche se non modifica materialmente i luoghi però incorpora

dei significati in quel mondo naturale, incorporare nel suolo un ordine

antropologico ossia umano, tutto questo vale per TUTTI I LUOGHI

SACRI.

KELÉ essendo un luogo sacro sono luoghi nei quali gli individui, le

persone, diventano soggetti sociali, non sono più solo dei soggetti

isolati l’uno dall’altro, ma collettivi, appartengono ad una comunità

che si riconosce a quel significato che appartengono al nome.

Questi diventano territori della memoria perché tutti lo sanno.

Ogni cittadino gizey si riconosce in quei luoghi, si autoconosce come

gizey perché sanno cos’è quella appartenenza e significato del

nome, ogni gizey sperimenta nella sua vita ogni possibilità di

autoconoscersi.

Guida le scelte politiche dentro la società gizey il nome kele e lo fa

banalmente attraverso la parola, appena uno sa cosa significa kele sa

cosa deve fare.

KELE fa della natura la scena geografica iniziale, di come funziona il

nome, gli elementi vegetativi che caratterizzano questo luogo sacro

dal punto di vista della geografia, i nostri occhi non sono abituati a

riconoscere un bosco subito, ma comunque si distinguono dalla

savana perché sono piante che si concentrano in uno stesso luogo

ma questo bosco non aveva alberi proprio concentrati, solamente

tramite immagini satellitari si é potuto vedere.

Dal punto di vista del nome e della semantica, kele entra come

ele,nel integrato nell’universo culturale dei gizey e racchiude

elementi importanti di questo patrimonio culturale che contribuisce a

costruire l’impalcatura della società.

I valori collettivi sono condensati in questo brevissimo nome che

costituiscono una testimonianza, se la società muore i nomi

continuano ad esistere dunque il nome di luogo é molto prezioso.

Attraverso il nome di luogo si giunge alla legittimazione dei ruoli che

si stabiliscono nella condita gizey, in particolare si stabilisce il ruolo

dei GONYO dentro ai gizey nel loro insieme.

KELHÉ

La semantica del nome KELÉ è molto complicata, dentro al nome ci

sono delle codificazioni, tramite dei codici s

Dettagli
A.A. 2023-2024
163 pagine
SSD Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche M-GGR/01 Geografia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Ilarialupinetti_ di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Geografia umana e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli studi di L'Aquila o del prof Gaffuri Luigi.