vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Lungo e regolare
Il corso dei fiumi è generalmente porta ad una disgregazione della roccia a causa dell'alternanza di cicli gelo.
Il crioclastismo: disgelo.
Il geoide è la superficie equipotenziale che meglio approssima la forma della terra.
Il magma secondario è più sialico rispetto a quello primario.
Le forze resistenti sono vinte dalle forze agenti.
Il movimento franoso si manifesta quando, lungo una superficie all'interno del pendio dominato da una coltre di ghiaccio ricoperta di neve per gran parte dell'anno.
Il paesaggio glaciale è influenzato in maniera sostanziale poiché governa i principali agenti modellatori della superficie terrestre.
Al suolo, il paesaggio si percepisce.
Il profilo topografico rappresenta la distribuzione delle quote lungo una direttrice prefissata.
Il raggio equatoriale misura circa 6378 Km.
Il raggio polare misura circa 6357 Km.
Una proiezione.
Il sistema cartografico Gauss-Boaga in uso in Italia è costruito utilizzando: Una proiezione cilindrica trasversa
Il sistema cartografico UTM è costruito utilizzando: Nella formazione di una crosta impermeabile
Il soil crusting consiste: Il solstizio rappresenta il momento dell'anno in cui: Uno dei due emisferi ha la massima illuminazione e durata del giorno
Deriva dalla dissoluzione chimica nel bacino e nel letto dei materiali rocciosi
Il trasporto in soluzione: Avviene ad alte velocità con sollevamento delle particelle
Il trasporto per saltazione
Il tratteggio: Consiste nell'evidenziare il rilievo con piccoli tratti orientati nella direzione della massima pendenza
Il vento è il principale agente Nelle zone aride
Legato all'emissione di lave basaltiche
Il vulcanismo più diffuso sulla Terra è quello: Di rendere disponibile all'erosione parte del substrato roccioso
Il weathering è un insieme di
processi in grado: Di rendere disponibile all'erosione parte del substrato roccioso Il weathering è un insieme di processi in grado: DI MODIFICARE LE CARATTERISTICHE INIZIALI DI UN MATERIALE SOTTOPOSTO In base all'orientamento della superficie le proiezioni possono essere Tutte e tre le precedenti In base all'orientamento della superficie le proiezioni possono essere: Normali, Trasverse,Oblique (NTO) Latitudine, longitudine, altitudine In geodesia le coordinate geografiche sono In mancanza di evidenze dirette l'erosione laminare si denota dalla: Presenza di forme di accumulo ai piedi del versante In una rappresentazione geografica il requisito di equivalenza Il rapporto costante tra le aree sulla carta e quelle reali rappresenta: L'altezza di un corpo celeste rappresenta: L'angolo compreso tra la direzione dell'oggetto e l'orizzonte L'ampiezza dell'orizzonte sensibile: Aumenta con l'aumentare dell'altitudine del luogo diosservazione L'azione geomorfica delle acque superficiali si attua secondo la seguente successione: - Splash erosion - Sheet erosion - Rill erosion - Gully erosion L'equidistanza su una carta topografica è di 10 m, la scala 1:1000045 presumibilmente è di: - L'erosione differenziale: Agisce maggiormente sul materiale meno resistente all'erosione La 2a legge di Keplero dice che: Il segmento che congiunge il pianeta con il sole copre lungo l'orbita aree uguali in tempi uguali L'orientamento della superficie di proiezione La classificazione delle proiezioni cartografiche avviene anche in base ad uno dei seguenti principi: La sua capacità di trasportare frammenti di un dato peso e/o dimensione La competenza della corrente è: Contiene tutte le informazioni necessarie all'inquadramento della carta La cornice, uno degli elementi costitutivi della carta topografica: topografica, all'orientamento sul terreno e alla determinazione dellamorfologia a controllo strutturale La cuesta è: La definizione superficie equipotenziale si adatta: Al geoide2x 10 Km (21Km) La differenza tra il raggio polare e quello equatoriale è dell'ordine di: La frammentazione in clasti minuti che conservano le caratteristiche originarie La disgregazione di una roccia comporta: della roccia La distanza effettiva tra le città di Siene e Alessandria fu valutata 7°12' : 5000 stadi = 360° : x grazie alla seguente proporzione: Forma una ramificazione La foce a delta Dal tipo di prodotti eruttati La forma dell'edificio vulcanico dipende: La genesi dei circhi glaciali è: Strettamente legata alla sovraescavazione operata dal ghiaccio La geomorfologia è la scienza che si Dello studio e dell'interpretazione del rilievo terrestre e dei meccanismi occupa: responsabili del suo modellamento La latitudine è il valore angolare: Dell'arco di meridiano compreso tra un punto e l'equatoreturismo culturale
La lettura del paesaggio urbano favorisce:
La longitudine è il valore angolare: Dell'arco di parallelo compreso tra un punto e il meridiano di riferimento
L'interazione tra le azioni di rimozione del suolo
La maggior parte dei processi erosivi è:
La mesa è UNA MORFOLOGIA GIACITURALE
La mesa è: Una morfologia a controllo strutturale
La pendenza è uguale a: D/L
La posizione di un punto sulla superficie Tramite l'ausilio di un sistema di coordinate che si basa su di un sistema diterrestre viene definita: riferimento costituito da linee ideali
Pitagora (570-495 aC)
La prima ipotesi sulla sfericità della Terra fu fatta da
La prima misura scientifica delle dimensioni della Terra, eseguita da Sul concetto di sfericità del pianeta
Eratostene, si basava:
La prima misura sperimentale delle Da Eratostene
dimensioni della terra fu effettuata:
La quota riportata sulle carte Il livello medio dei mari
topografiche è calcolata
utilizzando come superficie di riferimento: Il rapporto tra la distanza reale e quella misurata su cartaLa scala di rappresentazione è: Il rapporto tra la dimensione di un oggetto così come rappresentato su unaLa scala di rappresentazione è: carta topografica e la sua dimensione realeLa scala di una carta topografica rappresenta: Il rapporto numerico tra le misure lineari rappresentate sulla carta e quellereali corrispondentiL'escavazione di conche chiuse in contropendenzaLa sovraescavazione è: La conseguenza dell'impatto delle gocce di pioggiaLa splash erosion è: L'attitudine delle particelle ad aggregarsi in grumi di diverse dimensioniLa struttura di un suolo rappresenta:La superficie che meglio descrive la Il geoideforma della terra è:La superficie del geoide è : un po' rigonfia in corrispondenza dei continentiLa superficie del geoide: Tiene conto delle irregolarità della superficie terrestreLa terraÈ Un involucro gassoso che circonda la terra
La tessitura di un suolo rappresenta: La distribuzione delle particelle di sabbia, limo e argilla
Più vicina alla superficie terrestre
La troposfera è la zona dell'atmosfera
La valle fluviale: È una forma erosionale
Una valle asimmetrica
La valle monoclinale è:
La velocità critica dell' erosione indica: La velocità necessaria perché si inizi il prelievo dla fondo di materiale fermo
L'acronimo GOCE, il satellite di osservazione della Terra dell'ESA, Gravity Field and Steady State Ocean Circulation Explorersignifica: 1/50 di angolo giro
L'altezza ? Del Sole dava una distanza zenitale pari a
L'altezza della stella polare: Diminuisce al diminuire della latitudine del luogo di osservazione
L'ampiezza dell'orizzonte sensibile: Aumenta con l'aumentare dell'altitudine del luogo di osservazione
Della Campobasso moderna
Largo San Leonardo è il
cuore: L'asse di rotazione terrestre è inclinato rispetto al piano dell'ellittica di 66° circa: L'assetto insediativo molisano è tipicamente: Rurale. L'atmosfera è: Un involucro gassoso che circonda la terra. Estrema violenza e formazione di una colonna di vapori e gas. L'attività pliniana è caratterizzata da:- Le acque marine coprono il 72% della superficie terrestre
- Piccoli rilievi tondeggianti o collinette cupoliformi
proiettando il reticolato cartografico su una superficie tangente oLe proiezioni per sviluppo sono secante il globo terrestra sviluppabile su un pianoFome sottili ed allungate che pendono dal soffitto della cavitàLe stalattiti sono: Dalla fusione di più dolineLe uvala derivano:L'equidistanza della carta topografica rappresentata in FIG. 1 è: 5mL'erosione differenziale: Agisce maggiormente sul materiale meno resistente all'erosioneUn processo fisico che consiste nella perdita dello strato piùL'erosione è: superficiale del terrenoProvocata direttamente dal ghiaccio con il suo movimentoL'erosione glaciale è:L'erosione idrica è dovuta: All'azione delle acque correntiNella camera magmatica si crea una pressione superiore a quella litostaticaL'eruzione vulcanica si verifica quando: Da variazioni di pressione, con il distacco di lamine di roccia secondo su