vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Guscio embrionale-protoconca
Sopra l’apice, spesso si rompe, presenta un orientamento diverso rispetto all’asse di
avvolgimento del resto del guscio (per parecchi giri), il “primo guscio”
A. paucispirale → forma a cupola, con estremità ornamentata
B. multispirale eterostrofica
C. multispirale ortostrofica
Sottocl. BELLEROPHONTIDA
Genere: Bellerophon [S-Tri; nelle Alpi meridionali/Dolomiti: P]
- un guscio cresce più lentamente dell’altro
- guscio aragonitico non madreperlaceo
- slit mediano o canale
- branchie dietro → non sappiamo se hanno subito torsione
Sottocl. PROSOBRANCHI
- marini
- torsione di 180° completa
- la cavità del mantello si trova presso il capo
- guscio spiralato e conico
Tre ordini
● Archeogasteropodi
● Mesogasteropodi
● Neogasteropodi A. Archeogasteropode
B. Mesogasteropode
Archeogasteropodi
[£-att]
- cuore con due atri
- due branchie anteriori
- guscio conico planispirale o trocospirale
- all’interno presentano una lucentezza madreperlacea
- presentano tremata: fori per il ricambio dell’acqua
Genere: Haliotis
Famiglia: Haliotidae
- guscio basso trocospirale
- tipico di ambienti marini a fondale duro
- le ctenidi hanno un aspetto vitreo
- evidente la fila di tremata
Genere: Patella
Famiglia: Patellidae
- guscio conico
- tipica dei substrati duri
- non sempre madreperlacea
Genere: Pleurotomaria
Famiglia: Pleurotomariidae
- guscio trocospirale
- presenta il solco pleurotomariale, la cui crescita rimane indietro rispetto al
bordo dell’apertura, con conseguente fascia pleutotomariale
Genere: Bolma rugosa
Famiglia: Turbinidae
Ordine: Trochida
- possiedono un opercolo (duro, calcareo)
Mesogasteropodi
[(D?) C-att]
- organi atrofizzati → una branchia e un atrio del cuore (sinistri)
- non hanno guscio internamente madreperlaceo
- gusci meso- e alto- trocospirali
- branchie pettinibranche: possiedono un solo filamento → ciò permette un
flusso d’acqua indisturbato attraverso la cavità del mantello e lo sviluppo di
ciglia con funzione di pulizia
- comparsa di un sifoni, canali inalante ed esalante che pompano l’acqua
favorendo la circolazione
- la radula ha pochi denti
- carnivori: natica → i carnivori usano la radula per perforare altri gasteropodi,
fori circolari (“carnivori perforanti”)
- alcuni sono di acqua dolce
- alcuni vivono nella colonna d’acqua
Genere: Turritella
Famiglia: Turritellidae
- alto trocospirale
- ornamentazione longitudinale maggiore di quella trasversale
- fondali sabbiosi, max 200 m di profondità
- vive dove c’è molto apporto terrigeno e indica una grande abbondanza di
nutrienti
Genere: Cerithium
Famiglia: Cerithiidae
- alto trocospirale
- si differenzia dalla Turritella per l’ornamentazione più forte caratterizzata da
bitorzoli
- sifone
- fondali sabbiosi, max 200 m di profondità