Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Gasteropodi (parte II) Pag. 1 Gasteropodi (parte II) Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Gasteropodi (parte II) Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Genere: Natica

Famiglia: Naticidae

- carnivoro perforante

- si nutre di altri gasteropodi (come le Turritelle) e bivalvi

- vivono a piccole profondità sulla sabbia o sul fango

- labbro ispessito

Genere: Xenophora

Famiglia: Xenophoridae

- presenta oggetti estranei inglobati/cementati nella conchiglia (bioclasti o

granuli di sedimento), infatti vengono chiamate anche conchiglie trasportatrici

Genere: Vermetus

Famiglia: Vermetidae

- avvolgimento irregolare, a gomitolo

- spesso incrostanti su altri molluschi

- alcuni presentano pliche interne lungo il tubo

Genere: Nerinea

Famiglia: Nerineidae

[J-K]

- guscio alto trocospirale

- pliche interne labiali, parietali, columellari

- posizione sistematica incerta → alcuni la considerano tra

i Neogasteropodi o gli Opistobranchi

Neogasteropodi

[K-att]

● marini

● carnivori → predatori o necrofagi

● la radula si modifica → da 1 a 3 denti per fila, anche ad arpione

● strato interno madreperlaceo, non porcellanaceo

● se presente, l’opercolo è chitinoso

● guscio medio- o alto- trocospirale

● canale sifonale inalante ben sviluppato, contrariamente al canale esalante

Genere: Murex

Specie: brandaris

Famiglia: Muricidae

- conchiglia con spuntoni evidenti

- lungo canale sifonale

- sono in grado di perforare i gusci di altri gasteropodi e bivalvi

- necrofago

- su fondali sabbiosi, fino a 100 m

Genere: Conus

Specie: ranunculus

Famiglia: Conidae

- ospite caldo del Quaternario (nei periodi interglaciali)

- in alcune specie i denti si allungano ad arpione e sono associati a ghiandole

velenifere

- dimensioni della conchiglia notevoli

Genere: Neptunea

Specie: contraria

Famiglia: Buccinidae

- avvolgimento sinistrorso

- ospite freddo del Quaternario

Sottocl. OPISTOBRANCHI

[J-att]

● detorsione → gli organi sx ridiventano dx, quelli perduti non vengono

riacquisiti

● la branchia è in posizione posteriore rispetto al cuore

● eutineuria: i tronchi nervosi non sono più incrociati

● marini

● alcuni bentonici

Nudibranchi

senza guscio

➔ la maggior parte degli opistobranchi

➔ hanno colori sgargianti, sono variopinti

➔ nectonici, nuotano vicino al fondale

➔ hanno gli organi sulla testa

➔ hanno organi sensoriali simili ad antenne

Pteropodi

guscio aragonitico

➔ guscio conico o planispirale

➔ piede modificato ad ala per nuotare

➔ la maggior parte sono microscopici

Esistono rari opistobranchi con 2 valve

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
6 pagine
SSD Scienze della terra GEO/01 Paleontologia e paleoecologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher ladyinabook di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Paleontologia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Roma La Sapienza o del prof Pignatti Johannes.