FREUD
Vita Moravia (nell’attuale Repubblica Ceca)
¡ Freud, ebreo austriaco, nasce a
medicina Vienna
¡ Studia e non filosofia a , in particolare Freud si dedica alla
psichiatria malattie mentali
ovvero l’applicazione della medicina alle
sull’isteria
¡ Trasferisce a Parigi dove inizia i suoi studi
Charcot l’ipnosi
¡ A Nancy, con , studia a scopi terapeutici
Breuer
¡ Tornato a Vienna, Freud, collaborando con , arriva alla scoperta
dell’inconscio questa fu
, ovvero un mondo che soggiace alla coscienza evidente (
la scoperta più importante della psicanalisi freudiana )
Società Internazionale di psicanalisi (che è
¡ Nel 1919 a Norimberga nasce la
ancora esistente) Jung
¡ Inizia poi a collaborare con il suo discepolo , che in futuro sarò suo
avversario , perché darà inizio ad una sua scuola di psicanalisi che è opposta a
quella di Freud
¡ Nel 1933 Freud, a causa dell’inizio della propaganda antiebraica a Vienna, è
Londra muore 1939
costretto a fuggire e trasferirsi a , dove nel
Bibliografia
Studi sull’isteria
(il più famoso)
Interpretazione dei sogni
(che sono due simbologie religiose
Totem e tabù )
Considerazione attuali sulla guerra e sulla morte
Introduzione alla psicanalisi
Freud pensa di applicare la psicanalisi alle
Psicologia delle masse e analisi dell’Io (
masse)
(IO, la parte conscia e Es, la parte inconscia
Io e Es )
(qui Freud analizza le conseguenze della Prima guerra
Il disagio della civiltà
mondiale)
La scoperta dell’inconscio impronta positivista
Alla fine, dell’‘800 è la medicina di a trionfare, la quale riteneva
disturbi un’origine fisica (fisiologica)
che i della personalità avessero solo e che la
agire solo a livello fisico
cura poteva e non livello psicologico.
Grazie agli studi fatti da Freud assieme a Charcot e Breuer, in particolare anche grazie
all’uso dell’ipnosi, esso arriva a comprendere che l’origine dei problemi mentali può
dell’inconscio
essere dovuto dall’esistenza , ovvero di un mondo mentale non fisico,
nascosto e che soggiace alla coscienza. l’origine della psicanalisi
La scoperta dell’inconscio viene considerata , intesa come
psicologia di quell’elemento abissale della coscienza umana.
Le vie per l’inconscio
topiche (due spiegazioni) psiche (ed in
Freud, attraverso due spiega la nostra
particolare l’inconscio due modi diversi non
) in che però sono tra di essi
contrastanti , ma complementari. iceberg
Freud descrive la mente dell’uomo come un che galleggia nell’oceano, dove
conscia emersa
la parte è quella , la quale però si sostiene a galla da un enorme
massa di ghiaccio che si trova sotto l’inconscio
, che è .
Freud distingue l’inconscio in:
Preconscio distorta più a galla
π , dell’iceberg è la parte , si può vedere attraverso
nasconde
i sogni, ma a sua volta l’autentico fondo dell’iceberg
Rimosso nascondere involontariamente
π , la parte che la coscienza ha deciso di
e che molto potrà riaffiorare attraverso nevrosi, tic o attacchi d’ira
metodi accedere all’inconscio
I attraverso i quali Freud cerca di per scoprire
l’origine psicologica delle malattie mentali sono due:
Ipnosi (il meno efficace) stato di calma (simile al
╤ è quel tentativo di creare uno
sonno) abbassa la barriera
che tra il conscio e l’inconscio. È evidente come
quando ci troviamo in questa situazione di estrema calma indotta, tranquillità e
inconscio autorizzate ad uscire
confidenza, le parti del nostro si sentono più .
scarsa efficacia
Però, data la di questo metodo, Freud lo abbandona, perché
non aveva effetto sul piano conscio
quello che si faceva a livello inconscio
Associazioni libere coscienti
╤ , in questo caso si è e lo psicoterapista dice varie
reazioni che il paziente ha
parole e vede le davanti queste
scopo catarsi dalla
Lo di entrambi i metodi è quello raggiungere la (la liberazione)
malattia psicologica . TRANSFERT
In entrambi i casi, Freud comprende che è fondamentale il , che è
confronti del fisioterapista
quell’“innamoramento” del paziente nei , il quale sfrutta
questa fiducia per poter agire e curare il suo paziente.
La seconda topica
La complessità della psiche non può essere ridotta ad una semplice spiegazione e per
questo Freud propone spiegazioni differenti che sono parallele e complementari:
conscio/preconscio /inconscio (che è il rimosso)
ꭙ 1° topica: Es/Io/Super-io
ꭙ 2° topica: che divide la psiche umana in
equilibratore due forze
סּ IO: è la coscienza umana che funge da fra che agiscono
predominio dell’io
su di lei e che combattono per il
pulsioni
סּ ES: sono le ; è una forza autonoma, impersonale e caotica all’interno di
animale
ogni uomo. È la parte umana più vicina a quella ; queste sono pulsioni di
sessuale
matrice che si riflettono in altri ambiti reprimere le
סּ SUPER-IO: è quella parte della nostra coscienza che tende a
pulsioni proibizioni (costrizioni)
. È la coscienza morale o calderone delle
installate nel soggetto dai genitori, dalla vita civile, dalla chiesa e dalla società,
forze eteronome (esterne)
queste sono
manca un equilibrio malattia
Quando e l’io non equilibra le due parti, c’è la
psicologica : (eccessiva libertà dell’essere)
ꭙ Perversione
(eccessiva repressione dell’essere)
ꭙ Nevrosi
PERVERSIONE-NORMALITÀ-NEVROSI
I sogni via di accesso privilegiata
Sin dall'inizio dei suoi studi, Freud vede nei sogni una
all'inconscio , infatti, soprattutto a causa del trionfo della civiltà e di conseguenza con
repressione affidamento
la delle pulsioni umane, gli uomini hanno fatto sempre più
sul sogno soddisfare
con lo scopo di queste pulsioni, che dunque non sono
(i sogni ci comunicano anche i nostri desideri, principalmente desideri
scomparse
sessuali).
Freud distingue il significato dei sogni in:
Significato manifesto
ꝉ , ciò che effettivamente succede nel sogno
Significato latente
ꝉ , ciò che in realtà si nasconde dietro al sogno ed è ciò che le
pulsioni vogliono soddisfare.
quando non sintomi
Però, il sogno soddisfa le pulsioni, possono manifestarsi dei
nevrotici un’eccessiva repressione dell’Es
, dovuti ad .
Le fasi psicosessuali fasi psicosessuali
La nostra personalità, per Freud, si sviluppa con delle nel corso
ricerca del piacere
dell’infanzia in cui le energie di si concentrano su determinate
aree erogene (parti del nostro corpo particolarmente sensibili alla stimolazione).
associata ad ogni fase
C'è, inoltre, una zona erogena .
libido influenza comportamento,
Il , descritta come una forza che suggerisce che la
prime esperienze
personalità viene stabilità a 5 anni. Le , inoltre, hanno un ruolo
influenzano il comportamento
importante nella personalità e più avanti .
conflitti
Ogni fase è caratterizzata da che aiutano a costruire la crescita o soffocare lo
come risolti
sviluppo a seconda di essi vengono .
successo personalità
Se queste fasi vengono completate con risulta alla fine una
sana non vengono risolti
, mentre, se alcuni problemi nella fase appropriata, si
fissazioni
potrebbero verificare delle , su determinati stadi psicosessuali.
Fino a quando bloccato in
questo conflitto non sarà risolto l’individuo rimarrà
questa fase .
Le fasi sono:
FASE ORALE Dalla nostra nascita fino al 1° anno di vita
( )
bocca principale fonte di
La zona erogena è la . Durante la fase orale la
interazione del bambino avviene con la bocca, vitale per mangiare, dove esso
trae piacere dalla stimolazione orale con delle attività gratificanti come il gusto e
l’allattamento. dipendente
Poiché il bambino è completamente da chi lo custodisce, egli sviluppa
senso di fiducia conflitto principale
un attraverso questa stimolazione orale. Il
svezzamento meno
in questa fase è lo , cioè il bambino deve diventare
dipendente dai genitori.
fissazione
Se si verifica una in questa fase, Freud credeva che il soggetto avrebbe
dipendenza o aggressività
avuto problemi di . La persona con fissazione orale è
fumo, bere
troppo dipendente dagli altri e cerca la stimolazione orale con il il o il
mangiare.
FASE ANALE da 1 a 3 anni di vita
( )
Durante questa fase, Freud credeva che il focus principale della libido fosse sul
controllo dei movimenti della vescica e dell’intestino .
conflitto principale andare in bagno
Il è l’insegnamento ad , il bambino, infatti,
imparare controllare bisogni controllo
deve a i propri e, lo sviluppo di questo ,
indipendenza
porta a un senso di realizzazione ed .
successo dipende dall’approccio genitori
Secondo Freud il di questa fase dei
lode
con il bambino; i genitori che utilizzano la e ricompensano per l’uso del bagno
risultati positivi
incoraggiano dei ed aiutano il bambino a sentirsi capaci e
produttivi. esperienze positive base
Freud credeva che le in questa fase servissero come
adulti
per diventare , creativi e competenti.
non danno incoraggiamento
I genitori che invece e sostegno in questa fase,
risultati
ovvero che ridicolizzano un bambino per i suoi incidenti, provocano dei
negativi personalità
, ovvero portano l’individuo, in futuro, ad avere una
disordinata e distruttiva. troppo severi
Se i genitori, infatti, sono , Freud credeva che si sviluppasse una
personalità anale ritentiva in cui l’individuo è rigoroso, ordinato e ossessivo.
FASE FALLICA tra i 3 e i 6 anni di vita
( )
focus libido è sui genitali
Durante questa fase, per Freud il principale della .
scoprono le differenze tra maschi e femmine
I bambini in questa fase , Freud
padri come rivali
credeva che i ragazzi iniziassero a vedere i per gli affetti della
madre.
complesso di Edipo
Il descrive la volontà di voler possedere la madre e sostituire
teme di essere punito
il padre. Il bambino, però, dal padre per questi sentimenti
l'ansia da castrazione.
e questa è Elettra sentimenti delle