Formula di Taylor con m ≥ 2
Consideriamo uno spazio in ℝm, con f appartenente a C2(Ω). Supponiamo che x, x1, x+h ∈ Ω, e che t e h seguano xt = x + th, estremato in Ω.
Definizione di F(t)
In generale, possiamo definire F(t) come:
F(t) = f(xt) = 1 t Df(xt)(x+h)
Formula di Taylor con il resto di Lagrange
La formula di Taylor con il resto di Lagrange è data da:
f(x+h) = f(x) + i ∑ i =1 m fi(x)1 ch(2) = ∑ f(x), D2f(x)
Derivate seconde
Considerando che:
D2f(x) =
- fx1x1 fx1x2 ... fx1xm
- fx2x1 fx2x2 ... fx2xm
- ... ...
- fxmx1 fxmx2 ... fxmxm
Si nota che la derivata seconda non è simmetrica.
Formula di Taylor con il resto di Peano
La formula di Taylor con il resto di Peano è espressa come:
f(x+h) = f(x) + Df(x)h + 1/2 (D2f(x)h, h) + o(║h║2).
Caso n=2
In particolare, per n=2, la formula diventa:
f(x+h) = f(x) + f'(x)h + 1/2 f''(x)h2 + o(h1)