Anteprima
Vedrai una selezione di 7 pagine su 30
Food Law (in lingua italiana) Pag. 1 Food Law (in lingua italiana) Pag. 2
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Food Law (in lingua italiana) Pag. 6
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Food Law (in lingua italiana) Pag. 11
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Food Law (in lingua italiana) Pag. 16
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Food Law (in lingua italiana) Pag. 21
Anteprima di 7 pagg. su 30.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Food Law (in lingua italiana) Pag. 26
1 su 30
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

4) ANALISI DEL RISCHIO ALIMENTARE

In virtù dell’incertezza della scienza, a livello giuridico e politico è stato elaborato un “principio di

ANALISI DEL RISCHIO” che si avvale di strumenti attraverso i quali tener conto dei caratteri

incerti della scienza e cerca di adottare delle decisioni che possono meglio conciliare il rapporto tra

tecnologia e società; tra questi strumenti abbiamo:

- strumento di valutazione del rischio—> è nato negli USA come “procedura di valutazione

dell’impatto ambientale”, ha lo scopo di prevenire danni prevedibili alla salute umana, animale e

dell’ambiente. La definizione di “rischio” è la funzione della probabilità e della gravità di un

effetto nocivo per la salute che consegue alla presenza di un pericolo.

La “fase della valutazione del rischio” si caratterizza per essere una valutazione tecnico-

scientifica che si compie di 4 fasi essenziali:

1) identificazione del pericolo (riconoscimento dell’agente biologico chimico o fisico che possa

avere effetti negativi

2) caratterizzazione del pericolo (determinare in termini quantitativi e qualitativi la natura e la

qualità degli effetti nocivi collegati all’agente)

3) valutazione dell’esposizione al pericolo (analizzare la probabilità di essere esposti all’agente

chimico fisico o biologico)

4) caratterizzazione del rischio (stima finale complessiva del rischio in termini qualitativi e

quantitativi)

Alla fase di valutazione del rischio segue poi la “fase della gestione del rischio” che consiste

nell’esaminare le alternative di intervento consultando tutte le parti interessate e tenendo conto

degli esiti della valutazione del rischio per adottare una scelta di prevenzione e controllo.

Tuttavia questa non è una fase così semplice da attuare perché non è detto che i risultati

scientifici che si ottengono dal risultato della valutazione del rischio siano sufficienti e completi; è

per questo motivo che nella fase di gestione del rischio gioca un ruolo fondamentale il principio

di precauzione.

L’ultima fase è poi quella di “comunicazione del rischio”, che è caratterizzata dal fatto di

esplicarsi in un’attività di scambio di informazioni e pareri che riguardano gli elementi di pericolo,

i fattori connessi al rischio,…. La comunicazione del rischio inoltre è discendente se si

considerano i flussi informativi che dalle autorità pubbliche e dagli operatori economici vengono

indirizzati verso i consumatori ai quali spetta die essere informati della natura del rischio relativa

all’alimento e delle misure di gestione dello stesso, ed è anche ascendente perché è previsto

che proprio i soggetti coinvolti nell’attività di comunicazione del rischio siano anche i destinatari

del flusso delle informazioni che provengono dai cittadini consumatori attraverso tutti i

meccanismi di consultazione. Chiaramente il presupposto della comunicazione del rischio sono

l’esistenza di un ragionevole sospetto circa l’esistenza di un rischio per la salute.

- principio di precauzione—> nasce in ambito ambientale e ha preso forma nei documenti

internazionali a partire degli anni ’50; lo scopo di questo principio è di esigere l’adozione di

misure di tutela dell’ambiente anche qualora manchi un nesso causale tra situazione dannosa e

conseguenze lesive. Da questo approccio di tipo precauzionale emerge che il principio abbia un

preciso orientamento a favore della sicurezza per evitare possibili danni all’ambiente.

Nel 2000 la Commissione europea adottò una specifica comunicazione sul principio di

precauzione che spiega meglio come dovrebbe essere una misura precauzionale e quali

caratteristiche dovrebbe presentare. Le misure quindi dovrebbero essere: proporzionali, non

discriminatorie nella loro applicazione, coordinate con altre misure già prese, basate su

un’analisi dei potenziali costi e benefici dell’azione, soggette a revisione alla luce di nuovi dati

scientifici, idonee ad assegnare responsabilità nell’attività scientifica.

Perché si abbia un approccio di tipo precauzionale, il rischio deve avere determinate

caratteristiche: deve essere almeno “potenziale” (non basta il rischio ipotetico!) cioè che derivi

5

da un’attività di valutazione che si sia basata sui dati scientifici disponibili più affidabili e sui

risultati più recenti della ricerca internazionale. Se risulta impossibile determinare con certezza

la portata di tale rischio per l’inconcludenza dei dati ma sussiste la possibilità che dal realizzarsi

del rischio derivi un danno, allora si possono adottare le misure restrittive.

Il Regolamento del 2019 ha cercato di ridefinire alcuni termini del principio di “analisi del rischio”:

- ha individuato ulteriori elementi per garantire meglio una comunicazione del rischio (deve

esserci un clima di fiducia attraverso politiche di accesso e diffusione dell’informazione e si deve

mirare ad accrescere l’efficacia della procedura di analisi del rischio anche attraverso

campagne informative focalizzate sull’importanza di prevenire i rischi e contrastare le fake news

scientifiche).

- come pianificare la comunicazione del rischio nei confronti dei cittadini (deve facilitare la

comprensione e il dialogo tra le parti e deve essere chiara e accessibile anche ai non esperti):

c’è la necessita di individuare delle modalità di comunicazione del rischio che siano capaci di

avvicinare i cittadini a temi che possono risultare ostici e complicati alla luce dei fattori soggettivi

e cioè alla percezione del rischio da parte dei cittadini.

- creare un piano generale sulla comunicazione del rischio (cioè definire un piano che risponda

agli obiettivi e ai principi individuati dal Regolamento)

5) EFSA

L’EFSA (autorità europea per la sicurezza alimentare) è l’autorità preposta alla valutazione del

rischio che è stata creata con il Regolamento 178 a fronte delle crisi alimentari che avevano reso

necessaria la valutazione di tutti i rischi derivanti dal consumo degli alimenti e dall’utilizzo di

mangimi.

Per far fronte a questo obiettivo l’EFSA viene dotata di poteri inerenti alla valutazione e alla

comunicazione del rischio.

È un’autorità pubblica che consta di una struttura di “governance” (è strutturata da vari organi):

- Consiglio di amministrazione= agisce nell’interesse pubblico perché deve garantire che l’EFSA

svolga correttamente le sue funzioni; i membri del consiglio di amministrazione vengono scelti

dalla Commissione

- Foro consultivo= composto da un rappresentante per ogni Stato membro che viene individuato

nell’organo che nello Stato membro svolga delle funzioni analoghe a quelle dell’EFSA; il compito

del foro è quello di supportare il direttore esecutivo nello svolgimento dei suoi compiti ed è il

nodo di scambi delle informazioni che circolano tra l’EFSA e gli stati membri.

- Direttore esecutivo= ha la rappresentanza legale dell’EFSA

- Comitato scientifico= è costituito dai presidenti dei gruppi di esperti e anche da 6 esperti

scientifici indipendenti che non appartengono ad alcun gruppo

- Gruppi permanenti di esperiti scientifici= sono incaricati della formulazione di atti scientifici (che

possono essere pareri e atti scientifici di altra natura) che rappresentano l’emblema dell’attività

dell’EFSA. I pareri scientifici possono essere emanati su richiesta della Commissione o degli

Stati membri o anche su iniziativa della stessa EFSA e poi vengono redatti dal Comitato

scientifico; sono pareri che possono riguardare diverse questioni come ad esempio la

valutazione del rischio di questioni scientifiche generali o di una domanda di autorizzazione di

un prodotto,… Tutti questi atti scientifici vengono elaborati nel momento in cui l’EFSA ne fa

richiesta e l’atto viene quindi redatto. Possiamo quindi distinguere nell’adozione dell’atto

scientifico tre principali fasi—> richiesta, valutazione e adozione dell’atto.

L’EFSA ha svariati compiti:

- promuovere e coordinare metodi uniformi di valutazione e del rischio

- compiere un’attività di vigilanza per evitare che tra propri aprirei e quelli di altri organi possano

sorgere delle discordanze

- fornire assistenza scientifica e tecnica alla Commissione

- commissionare lo svolgimento di studi scientifici

- occuparsi della ricerca, della raccolta e del confronto dell’analisi di dati scientifici e tecnici

6

- promuovere un’attività di cooperazione e collegamento con le organizzazioni attive in Europa

per garantire la più ampia cooperazione scientifica

- occuparsi della fase di comunicazione del rischio (informazioni rapide, affidabili, obiettive e

comprensibili)

Nello svolgere tutti questi compiti l’EFSA garantisce:

- indipendenza

- eccellenza scientifica= insieme all’indipendenza, viene garantita dal Comitato scientifico

- autorevolezza= deriva dal fatto che l’autorità europea rappresenta il riferimento scientifico anche

per il Parlamento e gli Stati membri e per il fatto che è composta dai migliori esperti scientifici

- trasparenza= viene garantita dalla pubblicazione e di tutto ciò che fa EFSA

- riservatezza= è circoscritta ai casi in cui è stato richiesto un trattamento riservato delle

informazioni, che non vengono quindi divulgate ai terzi.

Il compito fondamentale è quello della CONSULENZA nel fornire pareri e nello svolgere attività di

valutazione e comunicazione del rischio; questi pareri possono essere considerati come atti di “soft

law”, cioè non giuridicamente vincolanti ma giuridicamente rilevanti.

Il caso dell’aspartame—> è un esempio di corretta comunicazione del rischio che dimostra come

sia necessaria una cooperazione tra i vari soggetti perché spesso bisogna operare per far fronte a

una divergenza e superarla in qualche modo.

C’è stato poi anche il caso del “divieto del glifosato”—> il glifosato è una sostanza attiva che viene

utilizzata per la produzione di pesticidi; in Europa è stato nuovamente autorizzato nel 2015

nonostante alcuni mesi prima un’organizzazione internazionale (l’agenzia internazionale per la

ricerca sul cancro) avesse classificato il glifosato come probabilmente cancerogeno per gli esseri

umani. L’EFSA invece sosteneva che il glifosato non ponesse problemi di canceroginità per gli

esseri umani.

La commissione inoltre ha chiesto di verificare questo rischio e il parere viene pubblicato nel 2017

e questo parere stabilisce che sulla base del

Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
30 pagine
SSD Scienze giuridiche IUS/10 Diritto amministrativo

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher beba1998 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Food law e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università Cattolica del "Sacro Cuore" o del prof Leone Luca.