I
E Hooke
legge
E di duttile
tensione snervamento
es
snervamento materiale
6 in
in un
A
Fpma forza
6hm max
preso
di
5 coefficiente sicurezza
Jamm li sicuro
è
n
I materiali metallici sono:
Omogenei:
• il materiale ha le stesse proprietà in tutti i punti;
Isotropi:
• il materiale ha le stesse proprietà meccaniche in tutte le direzioni.
allora f
sull'area
da da
costante
N N 6 A
E essendo E
6
x
tritIIIn dal
oncorde
pattivo esce
vendo
E quando disegno
Braccio il
la
trave
la base pollice
chiudo puntain
in
momento flettente si direzione
priga mano
a qua
come
dell'assez it
E
12
fi J Mx Exaday
in
momentotorrente dischi
perché i
genera
dia
loro
sfregano
infinitesimi E
fritti e costante
mai TY
Metodo semi-inverso di de St Venant
Ipotesi iniziale:
1) si definisce l’espressione del campo di spostamento.
La trave in figura sottoposta solo allo sforzo normale di trazione si
allunga di una quantità u e si restringe.
h
Uk
Eq. Congruenza:
2) derivando lo spostamento si ottiene il campo di
deformazione. le
Exx 9
Eq. Costitutiva:
3) supponendo che il materiale sia elastico ed isotropo (stesse proprietà meccaniche in tutte le direzioni), il
campo di tensione è legato al campo di deformazione.
Exx
E
Oxx h
Exx sostituendo ottiene
si
14 questa espressione
h costante
E
Oxx Oxx
La tensione normale che viene prodotta dallo sforzo normale ha quindi distribuzione costante, o uniforme, su tutta la
sezione.
Siccome la trave in questione è soggetta solo a sforzo normale, le caratteristiche di sollecitazione come momento torcente,
flettente e il taglio sono nulle.
Eq. Equivalenza:
4) l’unica componente di tensione che può generare lo sforzo normale è la tensione .
Oxx
Nx
da
da LA
Nx E
f E E
Oxx
Oxx
flessione pura
Per si intende la sola caratteristica di sollecitazione presente nella sezione della trave che sarebbe il momento
flettente.
flessione semplice
Per si intende una sollecitazione di flessione accompagnata anche da sollecitazione di taglio.
Tensione massima: 6 di
moduli
Wz resistenza a
ME Iza
ma ma flessione
Oxx FI Z
HA_FEY
Se impongo che sigma sia uguale a zero, allora mi ricavo l’asse neutro.
Flessione deviata: quando l’asse neutro e di sollecitazione non coincidono, ovvero quando ci sono degli angoli alfa e beta
diversi.
Flessione retta: quando l’asse neutro e l’asse di sollecitazione coincidono, ovvero quando gli angoli alfa e beta sono uguali.
Nota: usando la mano destra capisci dove mettere le sigma positive e negative grazie alla regola della mano destra. Le sigma
negative saranno tali quando le dita saranno entranti nel disegno, in base al momento torcente che considereremo.
2 FÈ
FÈ FE l
termine dell'asseneutro
altezza
decide
noto
Linea elastica
1 vi Una freccia
HÉE linea elastica
È approssimocosi
I da ds
R
E ds dx
EE
HEI Eat curvatura LINEA
DELLA ELASTICA
FORMULA CURVATURA
A B
I K 1
F
MEX
F
111111011111
È EE
EE sotto
4
te ÈL
I guarda
ho
E A
È EL integrato
al
condizione C
contorno C
Vb o in
9 o o
HI 0
0 1
o 0
2
freccia EI
11 TIE EE
VA F
1 l
1 1 4 l TIP
I
T
l
4 5
2 c o
l IP
111
4 6 Un
UN
3 YU
9
4 I l
is
la linea
elastica
calcolare
bisogna tutti casi
i
6
come per
sapere e
2 A Be lo le
disegnatosotto tese
fibre
per
C
V61 0
LE 0 1 0
3 Viiii
11 4.4
tizi
1011
1
140
Nzt
d EE
C1 C2 C C
Icxcly
Ecxc v.be
V21 min
0 o
ftp.o
E smax
5 111111110111
Male C
C
C D D
re tiazione
di
6 sotto
positivoperché
segno
111 11 Max
C C
V10 0
vero 1 v
2 e
E
laxelta
C C Lexel
c
c
v30 L D V17
11 o
07
037 1 11 07
11
0
LE
C C 0L 2
01
1
V 0 v0 tutto il
v7 è
L L troppo apple.io
quindi
lungo principio
questo
di di
deglieffetti
ovvero seguito
quello
sovrapposizione
rima
III IEEE
B
A Pia
Ve
E DI
SPOSTO UN
B APPLICANDO
IN MOMENTO TRASPORTO
Torsione
La tensione tangenziale è legata con proporzionalità diretta allo scorrimento .
8
T 68 Gt
di
modulo elasticità tangenziale
Se sono materiali isotropi e omogenei, allora:
6 21 0
Mt tonante
momento
A
Gfi torsionale
rigidezza
di allora
l
A rotazione di
torsionale se torsione
angolounitario
angolo 1
circolare
sezione
in
Ymax 12 una
1 0 0
1 b
in
Hitya It 2 7
2 D
Yma
2 O Thx
girato asilo
α 3
4,8 I
Sezione rettangolare sottile i ad
una Mxl
di a di
maxi
Mont
Mx
Mx Mx
at il
I di
considero rigidezza
fattore
è
torsionale sez
perché una rettangolare tra
perché incastrati loro
An An i sono
prezzi
ti
il
T.IE E
Tau causate da taglio
Le tau non sono costanti lungo y, infatti più ci si allontana dal centro, più diminuiscono (alle estremità sono nulle).
Le tau tendono a seguire le linee di flusso analogamente all’idrodinamica.
Sono le sigma il problema del cedimento!
La struttura cede (o si spezza) non a causa delle tau quanto delle sigma.
mai
WILL Ty dg
FLE'Itamar E
dx ruota sull'asse
cosi
Tix
Xx a
non
lungo
do da dx
b
Tx p
affida
ix è costante
una
tanto dipende
non
daA è
un
passetto da
III
II e da
11 i T A
Ex TÈ
6
Iz
1 4 b
Iz
E
FILI
A b
A D
Sz me
D
SIA parabola
7
Ef PARABOLA E ma
Ti
Tu KIE le orizzontali
T sono
non
nella parabolama
come come
D Ti la
È
Ex
Eximax sezione
txtma media
ZII Z.im
fpjf
e IN µ
È In
Laz her
meta
E µ nyt ti B 1
me anime
a
α y
tetraedro di Cauchy dAx
Le tsonode.ve
torinonnormalialle IIIIIIIa
delle
altrimenti sarebbero
facce sigma
daxttidaith.dz è
Effetti
4 f
1
fi
4 4 fn dAx IAz
f
dakt.iyf da dati.in dAht.iz dA
nz3
ni
dAfnx naming
I I
Ie E
I E
E.it HAN
Hny
IAnx
IIII tt IE
it
Ii.IE e è
delle
timore tensioni
LÌ generale
lieti
particolare E
L 1
1,4714
4,3 fantnaema
2
autovalore autovettore
determinante
1
6 op 0
Tzy
Ex Tyx
Op 0
Ezy
Txy op
Tyy
Txz Yyz Tp
622
caratteristia
Equazione 6
6ps
si Inop 13
Io 8
0
invarianti
In
6xxtryyt6z e l
tt
ItI
I.ie
63
13 17
È È È tre
Fg
6 autovettori
6247g sono
634kg questi dia loro
ortogonali
gli del
la ti
indiano loro
valore
autovettori direzione importa
non
Il di dai
sistema di
Non
carichi
principale dipende è
riferimento quello inerzia
E di
Cambia dello
stato tensione dal
seconda solo
carico
a dipende ma
non
dalla della
sezione
geometria
di
Cerchi Mohr di
parallelepipedo Cauchy
a
2 5
da i
i V62 dl
Alak al
dl desina
Mda 6 sin
6 cosa 62 a
o dl
da cosa
sin
cosa a
sin'α
cos'α
6 re
6 da 6
e ardesia redfhiosa
cosa sin α
cosa
6 6
sin cosa
sin
62
I 6
α a Simza
E 16 ri sinza
6 6 card
4
21 di Mohn
cerchio
6 61 E 1 26
262 anti R
61 0 1 26 raggio
262 E 450
2
Cerchio di Mohr è l’insieme dei punti che it name
ooooor
soddisfano i tagli tau e sigma p garrreermi
a
2 62 61 Al variare di quest’alfa, varia l’alfa del cerchio di Mohr.
3
L
La raffigurazione precedente indica solo il cubo tagliato da un piano parallelo al piano 3, questo implica che ci sono in totale
tre cerchi di Mohr. 112
In piano 13
111 I
4 piano
piano 62
03 6
y Se su una faccia non ci sono Tau ma c’è la sigma,
allora è la faccia principale.
x̅
ad è
È Z
esempio
qua
Tensore sferico tensore idrostatico
1635 sferico o in
SOMMA TENSIONI
INVARIANTE 03
al di 620
varia sistema
base
in riferimento
perché non
36
In 6 36m
3
63 media
tentare
6 deviatonico
a
Tensore sferico = deformazione del volume ma non della forma.
Tensore deviatorico = deformazione della forma ma non del volume.
L’insieme dei due crea la deformazione del solido.
II 635
162
6,12
18 6 6
α PROPORZIONALE
Il cedimento può essere classificato in diversi tipi:
• Duttile, per deformazione elastica;
• Duttile, per deformazione plastica;
• Fragile, per rottura;
• A causa della modifica del materiale.
Per una soglia minore del 5%, si avrà un comportamento fragile; mentre per una soglia maggiore, si avrà un comportamento
duttile.
I fattori che influenzano il cedimento sono:
• Carico
• Tempo
• Temperatura di
solff
5 finezza
5
LEI nazione semplice
Sid
619
6ns rid
rigo 1
Fragile 2 Ex
1
È
HE E
6 61 di
progetto criterio admin
4,7
61 61 cedimento o.o e DI
CRESCE
PIÙ
PERCHÉ
LO
t
en
III 161
ma 1631
e r
a si rantine
Galileo
4 1
noi
è V62 1111
111
Duttile Ii tensionesnervamento
motodigo 44,6s
peritisui
IIII di
Mohn
cerchi
a io
sinotadeldop
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
-
Appunti di Fondamenti di meccanica strutturale
-
Formulario Fondamenti di Meccanica Strutturale
-
Fondamenti di Meccanica Strutturale - Appunti
-
Dimostrazioni orale fondamenti di meccanica strutturale