Anteprima
Vedrai una selezione di 3 pagine su 6
Fondamenti di Economia politica Pag. 1 Fondamenti di Economia politica Pag. 2
Anteprima di 3 pagg. su 6.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fondamenti di Economia politica Pag. 6
1 su 6
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

Riassunto di Economia Politica

1. Introduzione all'Economia

Politica

L'economia politica studia il

funzionamento dei sistemi

economici, le scelte di produzione

e consumo, e l'interazione tra

mercati e Stato. Si divide in

microeconomia, che analizza il

comportamento di singoli agenti

economici, e macroeconomia, che

studia l'economia nel suo

complesso.

2. Domanda e Offerta

La domanda rappresenta la

quantità di beni e servizi che i

consumatori sono disposti ad

acquistare a un certo prezzo.

L'offerta indica la quantità di beni

e servizi che le imprese sono

pronte a vendere. Il punto

d'incontro tra domanda e offerta

determina l'equilibrio di mercato,

stabilendo il prezzo e la quantità

scambiata.

3. Il Mercato e le sue Forme

Esistono diverse strutture di

mercato:

Concorrenza perfetta: molti

venditori e molti acquirenti,

prezzo determinato dal mercato.

Monopolio: un solo venditore, che

controlla il prezzo.

Oligopolio: pochi venditori

influenzano il mercato.

Concorrenza monopolistica: molte

imprese con prodotti differenziati.

4. Produzione e Costo

Le imprese producono beni e

servizi utilizzando fattori

produttivi (terra, lavoro, capitale).

I costi di produzione si

distinguono in:

Costi fissi: indipendenti dalla

quantità prodotta.

Costi variabili: dipendenti dalla

quantità prodotta.

Costo totale: somma di costi fissi

e variabili.

Costo marginale: costo aggiuntivo

per produrre un'unità in più.

5. Il PIL e la Crescita Economica

Il Prodotto Interno Lordo (PIL)

misura il valore totale dei beni e

servizi prodotti in un paese in un

determinato periodo. La crescita

economica indica l'aumento del

PIL nel tempo, influenzato da

investimenti, progresso

tecnologico e politiche

economiche.

6. Inflazione e Disoccupazione

Inflazione: aumento generale dei

prezzi che riduce il potere

d'acquisto della moneta. Può

essere causata da eccessiva

domanda o aumento dei costi di

produzione.

Dettagli
Publisher
A.A. 2025-2026
6 pagine
SSD Scienze economiche e statistiche SECS-P/01 Economia politica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher cicciogreh di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fondamenti di Economia politica e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Provenzano Paolo.