Anteprima
Vedrai una selezione di 6 pagine su 25
Flavin, Stella, Morris, Serra, Anselmo, Penone, Kounellis, Pistoletto, Paolini, Kosuth, Art Language, Becher, Nauman, Smithson, Helzer, De Maria, Christo, Buren - Storia dell'arte contemporanea I Pag. 1 Flavin, Stella, Morris, Serra, Anselmo, Penone, Kounellis, Pistoletto, Paolini, Kosuth, Art Language, Becher, Nauman, Smithson, Helzer, De Maria, Christo, Buren - Storia dell'arte contemporanea I Pag. 2
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flavin, Stella, Morris, Serra, Anselmo, Penone, Kounellis, Pistoletto, Paolini, Kosuth, Art Language, Becher, Nauman, Smithson, Helzer, De Maria, Christo, Buren - Storia dell'arte contemporanea I Pag. 6
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flavin, Stella, Morris, Serra, Anselmo, Penone, Kounellis, Pistoletto, Paolini, Kosuth, Art Language, Becher, Nauman, Smithson, Helzer, De Maria, Christo, Buren - Storia dell'arte contemporanea I Pag. 11
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flavin, Stella, Morris, Serra, Anselmo, Penone, Kounellis, Pistoletto, Paolini, Kosuth, Art Language, Becher, Nauman, Smithson, Helzer, De Maria, Christo, Buren - Storia dell'arte contemporanea I Pag. 16
Anteprima di 6 pagg. su 25.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Flavin, Stella, Morris, Serra, Anselmo, Penone, Kounellis, Pistoletto, Paolini, Kosuth, Art Language, Becher, Nauman, Smithson, Helzer, De Maria, Christo, Buren - Storia dell'arte contemporanea I Pag. 21
1 su 25
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

CONCETTUALISMO

Universo eterogeneo e complesso, non riconducibile né ad unica personalità né ad unico critico.

2 elementi: SERIALITÀ E CATALOGAZIONE

Si tende a presentare ed esibire processi intellettuali.

Nella minimal erano presupposti: qui sono dichiarati nel loro farsi.

QUADRO SOPRA DI KOSUTH; sulla falsariga di intuizione di Magritte (ne pas une pippe – occhio agli inganni della pittura surrealista) l’artista svela l’arcano, accostando diverse rappresentazioni di una sedia (banale elemento quotidiano, oggetto fisico, la sua rappresentazione per immagini, ma anche la sua definizione).

Tensione tassonomica e catalografica si esprime con messa a parete della definizione da dizionario della sedia.

Si tenta teorizzazione di queste pratiche concettuali di fine anni Sessanta – primi anni Settanta, che vediamo anche nel lavoro di alcuni fotografi come i Becher.

Documentazione seriale, progressiva, catalografica che tassonomizza una serie di

gasometri

Scritte al neon in cui si riprende tradizione di giochi di parole (anagramma di una scritta al neon).

Segnale luminoso, messaggio affidato al linguaggio, come espressione più autentica di arte che sfocia anche a livello monumentale.

Realizza scatole con coperchi su cui sono stampare date ben precise (modalità proprie dei paesi da cui sono tratte le pagine di giornale, relative a quella data, che foderano gli interni di quelle scatole).

Capsule della memoria che sigillano un frammento di vita.

Procedere seriale e catalografico dell'artista.

Giornali che provengono da contesti diversi: Cina, Giappone, giornali scritti in arabo... dimensione globale di una storia sempre più complessa e intrecciata, dagli equilibri sempre più intrecciati, ma trattenuta nella memoria dalla carta stampata (di per sé labile e transeunte) che noi solitamente usiamo e poi buttiamo il giorno dopo.

LAND ART

Nasce da documentario di Gerry Schum.

Riprendeva interventi

Realizzati da artisti direttamente nella natura (da qui land art). Interventi solitamente di natura monumentale. Conquistare dialogo diretto con natura e suoi spazi incontaminati. Su istanze di questo tipo hanno anche impatto nascenti teorie ambientaliste. Recupero di spazi immensi, soprattutto Stati Uniti d'America non contaminati (USA, Nevada, New Mexico). Artisti operano nella natura in maniera anche invasiva (sterramenti, scavatori). Smuovono terra, creano nuove realtà (foto sopra è uno sbancamento, che trascina fin dentro interno del lago questa passerella a spirale, percorribile).

Oggi natura ha prevalso, cancellando parte di opera. Idea di intervenire sulla natura per celebrare carattere maestoso, solenne, religioso persino della natura e del suo valore, dei suoi equilibri, dinamiche, tempi e funzione. Crea via cava, attraversabile (qui siamo in Nevada). Si tenta di ridefinire rapporto autentico con natura (rispetto a cultura romantica, che di fronte a natura poteva solo).

arrendersi)Ripensare radicalmente quella dimensione di sublime romantico naturale.Uno di quegli artisti che, forte di tradizione romantica, poi tipicamente inglese, che con la naturaaveva coltivato rapporto empatico (Constable o più estremo di Turner) la cui proposta artistica fadelle lunghe passeggiate immerso nella natura. In queste sue passeggiate raccoglie testimonianzecome sassi, pietre, anche rami e poi le ricompone in installazioni ambientali come queste, dal saporemagico misterico (disporre pietre in circolo fa riferimento alla cultura megalitica di Stonehenge).Si ripropone rapporto genuino, autentico… con la natura, secondo queste modalità.Si parla di Land Art anche in una dimensione urbana (lì si parla di arte ambientale o arte pubblica),in cui interventi ambientali sono declinati anche a livello urbano.È il caso di Christo, che passa da impacchettare oggetti a interi edifici.Documentato progetto nelle sue varie fasi di realizzazione.

Coinvolgimento di diversi attori, a partire da istituzioni pubbliche (parti in causa in un processo di questo tipo).

Impacchettamento dei Reichstag di Berlino. Lunga gestazione, realizzato di fatto nel 1995.

Dettagli
Publisher
A.A. 2020-2021
25 pagine
SSD Scienze antichità, filologico-letterarie e storico-artistiche L-ART/03 Storia dell'arte contemporanea

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher lucabeagle di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Storia dell'arte contemporanea i e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Siena o del prof Angelini Alessandro.