Anteprima
Vedrai una selezione di 10 pagine su 44
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 1 Farmacognosia e fitoterapia Pag. 2
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 6
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 11
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 16
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 21
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 26
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 31
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 36
Anteprima di 10 pagg. su 44.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Farmacognosia e fitoterapia Pag. 41
1 su 44
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

-TERMINALIA FERDINANDIANA

-MALPIGHIA GLABRA:

-fungicida

-antianemico

-antinfiammatorio

-astringente

-diuretico

-fortemente antiossidante

LATTULOSIO: disaccaride di fruttosio + galattosio, ottenuto per isomerizzazione del lattosio

-scisso in acidi organici a basso PM, abbassa il pH e favorisce la peristalsi, normalizzando le feci

la produzione di sostanze tossiche come l’ammoniaca e ne favorisce l’evacuazione

-riduce

-lassativo

-prebiotico

POLISACCARIDI OMOGENEI:

-se idratati, rigonfiano

-aumentano la massa fecale

-film protettivo cutaneo

-lenitivi per farmaci irritanti

-emulsionanti

• AMIDO: accumulato in tuberi o radici, viene idrolizzato da un enzima contenuto nella

saliva. È formato da una miscela di amilosio e amilopectina che gli forniscono la

L’amido di riso

colorazione blu in presenza di iodio. Ne esistono di vari tipi. viene

utilizzato ad esempio per dermatiti atopiche o eczemi. Si presenta sotto forma di una

polvere bianca inodore e viene utilizzato come:

-eccipiente per compresse

-polveri cosmetiche

-antidoto per avvelenamento da iodio

• CELLULOSA:

-Collodio utilizzato come film protettivo cutaneo, se preparato in soluzione con alcol ed

etere 

-Metilcellulosa utilizzato per aumentare la massa fecale (lassativo) o come

anoressizzante; utilizzata per fabbricare lacrime artificiali che nutrono, volumizzano e

umidificano l’occhio, ritardando l’evaporazione lacrimale.

• DESTRANO:

Le sue proprietà dipendono dal peso molecolare.

-utilizzato in caso di shock o emorragie da ustioni, come sostituito del plasma e

dell’albumina nelle trasfusioni

-utile nelle anemie da ferro (destrano+ferro)

-destrano sodio solfato viene utilizzato come sostituto della trombina antitrombotico

• BACCHE DI GOJI:

-funzione refrigerante/antipiretica, se consumate come decotto. DOSI 15g

Fornisce numerosi effetti benefici grazie alla numerosità di carotenoidi

-miglioramento della vista (retinopatia, maculopatia) Luteina e Zeaxantina

-attività antiossidante

-ruolo fondamentale come micronutrienti, precursori per sintesi di vitamina A

Nei ratti:

effetto cardioprotettivo DOSI 300 mg/Kg

-effetto ipoglicemizzante DOSI 10mg/Kg

-effetto epatoprotettivo DOSI 300 mg/Kg

-effetto sul glaucoma DOSI 1 mg/Kg

Sull’uomo:

 effetto positivo sulla degenerazione maculare

…si ipotizza

- anti-aging; antiossidante; immunomodulante

NB: Può dare interazioni con pazienti sotto terapia a base di Warfarin

• INULINA:

-Polisaccaride del fruttosio utilizzato per valutare la filtrazione glomerulare; se è

somministrato per via endovenosa, infatti, viene completamente escreto.

-funzione protettiva contro le malattie neoplastiche del colon

-effetto ipocolesterolemizzante, per azione sulla fermentazione intestinale

-Effetti collaterali: può dare meteorismo e dolori addominali a dosi elevate

farmacologiche: può alterare l’assorbimento di altre sostanze

-Interazioni

-può attraversare la barriera placentare, ma non ha alcun effetto mutageno e teratogeno

-è un prebiotico, ovvero un composto che non viene digerito, ma che influenza

positivamente la crescita e l’attività di alcuni batteri che colonizzano la flora intestinale

(bifidobatteri).

• estratte dai frutti, private dell’amido, filtrare e se ne disattivano

PECTINE: gli enzimi

-aumentano la massa fecale

-azione anoressizante

-riduzione assorbimento di colesterolo intestinale e riduzione di quello nel flusso ematico

-utilizzate nel trattamento del vomito e della diarrea nei bambini

...le proprietà dipendono dal peso molecolare: gelificano in presenza di zuccheri e acidi

POLISACCARIDI ETEROGENEI:

1) GOMME: solubili in acqua, prodotte per patologie o lesioni della pianta

2) MUCILLAGINI: insolubili in acqua, si rigonfiano. Sono normali costituenti della pianta

• GOMMA ARABICA: Arabina

-emulsionante

-legante nelle compresse

-antitussivo

• GOMMA GUAR:

-emulsionante e addensante

-lassativo

-ipocolesterolemmizzante

• GOMMA ADRAGANTE:

-addensante

-antisettico

-anoressizzante

-lassativo

• GOMMA XANTHANA:

-aumenta appetibilità e induce sazietà

• PSILLIO: Si rigonfia in presenza di acqua

-effetto lassativo: richiama liquidi, si gonfia e stimola la peristalsi. Rende morbide le feci

-assorbimento del colesterolo

DOSI Max10g in 3 volte/die

-un uso prolungato porta a una riduzione di colesterolo nel sangue ed a fenomeni allergici

-nel colon subiscono fermentazione e vengono trasformati in acidi grassi a corta catena, che

abbassano il pH stimolando così lo sviluppo di una flora acidofila a scapito di batteri

putrefattivi.

Controindicazioni:

che già assumono ipocolesterolemizzanti, poiché ne potenzia l’azione

-pazienti

-pazienti con patologie al colon o al piloro

• ALGHE ROSSE E BRUNE:

Acido alginico: -anti reflusso gastro-esofageo

-forte potere assorbente e ritentivo di acqua

Agar-Agar: -non efficace come lassativo di massa: effetto tardivo e allergie

-costituente di terreni di coltura e gel per elettroforesi

Carragenina: -gelificante

-base per sciroppi

EMOLLIENTI:

ALTEA: La droga è contenuta nella radice e viene estratta tramite decozione

-usato nei preparati per la tosse: cela il sapore amore di molti farmaci

-emolliente delle mucosa orale, gastrica ed intestinale

MALVA: La droga è contenuta nei fiori e nelle foglie

-proprietà emollienti

-calmante delle infiammazioni delle mucose

-lassativo adatto in casi di stipsi

LINO:

-proprietà emollienti

proprietà vitaminiche

TIGLIO: farnesolo

-sedativo della tosse

-diuretico

-spasmolitico

CATAPLASMA: medicazione topica a base di farine vegetali applicata tramite garze

-proprietà revulsive

-antispastico

-antidolorifico

DROGHE CON CARBOIDRATI ED ACIDI ORGANICI:

 utilizzano la polpa dei frutti per creare un’azione lassativa

CASSIA FISTULA:

-blando lassativo

DOSI: Max 60g

TAMARINDO:

-blando lassativo

DOSI: Max 60g

GLICOSIDI:

parte zuccherina legata covalentemente ad un aglicone.

vengono scissi in zuccheri + agliconi da enzimi contenuti nella pianta, per questo durante la fase

estrattiva bisogna evitare il loro contatto. Siccome gli enzimi richiedono acqua per funzionare,

potrebbe risultare utile disidratare la pianta.

Molti P.A sono formati da agliconi: l’aglicone conferisce l’effetto farmacologico, ma la parte

zuccherina lo ne modifica l’azione.

DROGHE CONTENENTI TERPENOIDI

ESSENZE: miscele di sostanze volatili, note anche come oli essenziali. Sono caratterizzate da una

elevata tensione di vapore e lasciano macchie translucide che successivamente evaporano.

RESINE: prodotti di secrezione delle piante, formate da polimerizzazione di essenze.

 contengono un’elevata quantità di oli essenziali,

ESSENZE + RESINE BALSAMI acido

benzoico, acido cinnamico e TERPENI, cioè metaboliti secondari più numerosi e diversificati tra

loro che vengono utilizzati soprattutto come esaltatori del gusto.

NEPETA CATARIA: Nepetalattone

-potente repellente per insetti

-calmante

-antibatterico

Le essenze vengono estratte per pressione, distillazione o solventi idrocarburici: il processo deve

avvenire nel più breve tempo possibile per evitare ossidazioni e perdite dell’aroma.

-distillazione frazionata

-distillazione in corrente di vapore

La quantità di oli essenziali varia a seconda in funzione delle condizioni climatiche in cui la pianta

si sviluppa (temperatura, umidità, vento, stress idrico, ecc.)

Azioni farmacologiche:

-antisettica alone inibizione

-espettorante (finocchio)

-antiparassitaria alone inibizione

-digestiva (anice, menta, finocchio)

-sedativa (valeriana, camomilla)

-psicostimolante (assenzio, canfora)

-antitrombotica (lavanda, aglio)

 TERPENOIDI: derivano da unità di isoprene con legami testa-coda

(monoterpeni)

PEPE: Piperina, sostanza irritante delle mucose gastro-intestinali

-maggiore assorbimento dei nutrientitermo-nutriente

TREMENTINA: Pinene

-attività mucolitica

-raffreddori e bronchiti

 effetto neurotossico convulsivante nei bambini

IDROCARBURI:

MENTA: Mentolo (50%) Mentone (27%) Pulegoneepatotossico

-antiallergico & antiflogistico (inibizione del rilascio di istamina)

-antibatterico & antivirale (agenti patogeni dello stomaco e del tratto respiratorio)

-antiemetico

-antiossidante

-vermifugo

Controindicazioni:

-bruciori di stomaco, nausea, vomito

-controindicato in pazienti con patologie come: reflusso, calcoli alla colecisti e bile

-se ne vengono assunte DOSI > 40gocce risulta uno stupefacente

-ESSENZA DI ROSE: Geraniolo

-FIORI DI LAVANDA

-ROSMARINO

ALDEIDI:

ESSENZA DI LIMONE ED ARANCIA: Limonene

CHETONI:

CANFORA: sostituita ormai dal pinene, viene usata per dolori reumatici

CUMINO: Carvone

-attività gastrointestinale blocca spasmi e flatulenze

-attività galattogena stimola la montata lattea durante la gravidanza

nell’inappetenza e nelle indigestioni

-indicato

FENOLI:

ASSENZIO: Absintinastimola per via riflessa la secrezione dei succhi gastrici. sapore amaro

Thujoneantagonista serotoninergico. Contrasta il GABA, dando euforia e visioni

-antielmintico

-antibatterico

-antipiretico

DOSI: -Max. 40g ai pasti

-sciroppi al 2%

-tintura madre 20%

- in tisane e decotti max. 3g per dose singola giornaliera

Viene spesso sofisticato con Artemisia

Controindicazioni:

essenziale puro è tossico se non mortale: mai

-l’olio superare i 60gtt al giorno

-gastroenteriti acute, crisi convulsive generalizzate

CAMOMILLA COMUNE: Camazulene, Flavonidi, Bisabolo & Cumarine, contenuti nei capolini

-sedativo

-antispastico 

-antinfiammatorio (cute e cavo orale) bisabolo

-antibatterico e antifungino

 può in casi molto rari provocare anche allergie

 episodio di interferenza con Warfarin, cumarine-dipendente emorragie

CAMOMILLA ROMANA:

-stesse proprietà della camomilla comune

-CONTROINDICAZIONI: da evitare nei pazienti affetti da gastriti ed ulcere peptiche

VALERIANA: radici, rizomi e stoloni

-effetti sedativi disturbi del sonno, influendo su neurotrasmettitore del GABA

-TOSSICITÀ: in dosi eccessive causa: emicrania, insonnia, eccitabilità (effetto paradosso), aumento

della pressione, alterazione funzionalità renale. La tossicità viene ridotta quando la droga è assunta

per via orale.

valeriana + benzodiazepine de

Dettagli
Publisher
A.A. 2017-2018
44 pagine
1 download
SSD Scienze biologiche BIO/14 Farmacologia

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher jacopoo96 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Farmacognosia e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Pavia o del prof Robustelli Saverio.