Anteprima
Vedrai una selezione di 18 pagine su 84
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 1 Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 2
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 6
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 11
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 16
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 21
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 26
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 31
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 36
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 41
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 46
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 51
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 56
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 61
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 66
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 71
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 76
Anteprima di 18 pagg. su 84.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisioterapia e professioni sanitarie - Appunti di bioingegneria elettronica e informatica Pag. 81
1 su 84
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

IL COMPUTER

Computer = elaboratore elettronico di informazione. È il protagonista degli strumenti informatici. È un dispositivo elettronico programmabile in grado di ricevere informazioni in ingresso (input), immagazzinare dati, eseguire operazioni logiche prestabilite (programmi) e fornire un risultato (output) in un formato utile.

Il computer ha assunto differenti forme nel tempo: portatili, con schermo touch, smartphone, ...

TECNOLOGIE DELL'INFORMAZIONE E DELLA COMUNICAZIONE - ICT

Combinazione di dispositivi elettronici e sistemi di telecomunicazione. Le tecnologie ICT sono ciò che permette ai computer di comunicare tra loro. Se il computer non comunicasse con altri computer avrebbe possibilità limitate. L'ICT permette di disporre di servizi online (per esempio: acquisto online dei biglietti del treno, prenotazioni varie...)

L'EVOLUZIONE TECNOLOGICA: OPPORTUNITÀ E RISCHI PER LE PERSONE CON DISABILITÀ

Le tecnologie ICT presentano un...

duplice aspetto:

  • Risorse potenti e versatili per creare ausili per migliorare le attività di relazione e comunicazione, l'apprendimento e il livello di autonomia della persona.
  • Strumenti in sé stessi ormai irrinunciabili per svolgere attività di studio, lavorative, di svago, di informazione, .... Se non accessibili rischiano di diventare elemento di esclusione sociale.

Nella società dell'informazione le soluzioni per permettere l'utilizzo delle tecnologie avanzate assumono un'importanza fondamentale per evitare il rischio di esclusione sociale.

AUTOMATIZZAZIONE E INFORMATIZZAZIONE

Si è passati da una società in cui per comprare un biglietto era necessario interagire con un essere umano ad una società in cui il biglietto lo posso comprare ad un rivenditore automatico (automatizzazione) fino addirittura ad una società informatica dove è possibile acquistare il biglietto online.

(informatizzazione).AUSILI INFORMATICI E ACCESSIBILITÀ INFORMATICAPossiamo fare una sorta di parallelo tra:

Mondo Reale Ambiente CostruitoDove:

  • L’accessibilità è architettonica (non solo scale ma anche ascensore)
  • Gli ausili sono fisici

Mondo Virtuale Ambiente InformaticoDove:

  • L’accessibilità è informatica
  • Gli ausili devono essere informatici (ausili tecnologici)

L’accessibilità è l’adattamento dell’ambiente alla persona e gli ausili sono l’adattamento della persona all’ambiente.

C’è un gap tra i due da colmare rendendo l’ambiente costruito e informatico più accessibile e gli ausili fisici e tecnologici più funzionali.

AMBIENTE INFORMATICO

Un ambiente informatico è costituito dall’insieme dei software applicativi che, attraverso l’hardware e il sistema operativo, permettono all’utente di interagire con il

dispositivo e svolgere determinate attività. Percorso per la scelta dell'hardware: 1. Definizione delle funzioni e attività 2. Scelta dei programmi applicativi 3. Scelta dell'hardware necessario. DEFINIZIONE DI AUSILI TECNOLOGICI – ICT ASSISTIVE PRODUCTS (definizione tratta dal deliverable 2.2 del progetto ETNA): "Products based on ICT used by, or aimed at, people with disability to improve functioning in activities that might otherwise be difficult or impossible" Prodotti basati su tecnologie ICT utilizzati da persone con disabilità per permettere o migliorare lo svolgimento di attività che potrebbero altrimenti essere difficili o impossibili. Si distinguono due tipologie di ausili tecnologici: - Ausili per facilitare (o permettere) l'utilizzo di strumenti o servizi ICT. Esempi: tastiere facilitate, sistemi alternativi al mouse. - Ausili, basati su tecnologie ICT, per migliorare l'autonomia nelle attività di.

vita quotidiana.Ex: smartphone che ha una telecamera utilizzabile come lente di ingrandimento, braccio robotizzato.

DEFINIZIONE DI ACCESSIBILITÀ INFORMATICA – EACCESSIBILITY

- Possibilità di abbattere le barriere che le persone con disabilità (e molti altri) possono incontrare nell’utilizzo di qualsiasi tipo di prodotto o servizio ICT di uso generale (European Commission (2008): Communication "Towards an accessible information society" Background note).

- Facilità di utilizzo delle tecnologie ICT, come ad esempio internet, da parte delle persone con disabilità. L’accessibilità informatica implica quindi la progettazione di prodotti e servizi ICT che possano essere il più possibile fruibili da tutti (World Health Organization).

Standard tecnici, linee guida e normative per l’accessibilità informatica

Ci sono delle normative che specificano come si devono progettare e realizzare gli strumenti ICT

affinché siano ritenuti accessibili.

• Section 508 del "Rehabilitation ACT" (USA) Requisiti di accessibilità per materiale informatico

• "Accessibility requirements suitable for public procurement of ICT products and services in Europe" ETSI (EU)

• Linee guida W3C/WAI (Web Accessibility Initiative) per l'Accessibilità del web

Legge 4/2004 - "Disposizioni per favorire l'accesso dei soggetti disabili agli strumenti informatici"

Definisce:

Requisiti tecnici e metodologia di valutazione (DM 8/7/2005)

- Elenco valutatori – soggetti che fanno valutazione dei requisiti

- Logo di accessibilità ed elenco dei siti che hanno superato le verifiche

- Molti siti web volevano ottenere il logo di accessibilità ma in pochi lo hanno ottenuto.

In realtà non significa che questi non siano accessibili grandi miglioramenti negli ultimi anni.

Definizione di accessibilità alle

tecnologie ICT citata nella Legge 4/2004

Accessibilità = capacità dei sistemi informatici, nelle forme e nei limiti consentiti dalle conoscenze tecnologiche, di erogare servizi e fornire informazioni fruibili, senza discriminazioni, anche per coloro che a causa di disabilità necessitano di tecnologie assistive o configurazioni particolari.

Per permettere a un disabile di fruire di un servizio bisogna agire su due fronti: ausili (tecnologie assistive) e accessibilità (configurazioni particolari).

LE OPZIONI DI ACCESSIBILITÀ DEI SISTEMI OPERATIVI PER COMPUTER (PC)

Le principali famiglie di sistemi operativi per personal computer (Windows, Mac, Linux) offrono una serie di regolazioni dei sistemi di ingresso e dei sistemi di uscita per permetterne l'utilizzo da parte di persone con disabilità motorie o sensoriali.

Tutti i sistemi operativi più diffusi hanno queste opzioni.

  • Per le disabilità motorie:
  • Opzioni della tastiera e
del mouse- Tastiera su schermo- Input vocale al posto della tastiera-
- Per le disabilità sensoriali:
Modifica di dimensione caratteri, barre dei menu, puntatori ed icone
Combinazioni di colori (contrasto elevato)
Software ingrandente (lente di ingrandimento)
Screen reader per i non vedenti (output sonoro e non visuale)
Segnali visivi
Accessibilità sistemi operativi Windows
L'accessibilità si trova in impostazioni o nel pannello di controllo.
Centro Accessibilità Windows (Accessofacilitato)
Applicazioni:
- Lente di ingrandimento
- Tastiera su schermo
- Screen reader "assistente vocale"
- Contrasto elevato
Impostazioni:
- Dimensione carattere
- Dimensione puntatore del mouse
- Accesso alle funzioni da tastiera
- Tasti permanenti e filtro tasti
- Controllo puntatore con tasti direzione
- Notifiche visuali
- Controllo vocale (non disponibile in Italiano)
Per maggior informazioni su

accessibilità di windows:http://www.microsoft.com/enable/

Opzioni di accessibilità alcuni esempi

  • Filtro Tasti
  • Consente di “filtrare” i tasti inavvertitamente premuti- più volte. Utile, ad esempio, per chi ha tremore degli arti superiori.

  • Rallentamento della velocità di ripetizione
  • Consente di rallentare (o eliminare) la velocità di ripetizione quando un tasto rimane premuto. Utile, ad esempio, per chi è più lento nei movimenti.

  • Tempo minimo per l’accettazione di un tasto
  • Consente di regolare il tempo minimo per l’accettazione di un tasto. Utile, ad esempio, per chi non controlla bene i movimenti fini.

  • Tasti permanenti
  • Consente di comporre le combinazioni di tasti (e.g. ctrl+c per copiare) in modo sequenziale. Utile, ad esempio, per chi usa la tastiera con una sola mano (amputati). Invece che premere i tasti insieme (combinazione) li premo uno dopo l’altro.

  • Contrasto elevato
  • Consente di impostare combinazioni di colori a contrasto elevato (e.g giallo su nero, bianco su nero, nero su bianco, etc...)

diregolare la dimensione del carattere. Utile, ad esempio per persone ipovedenti.

AUSILI E SOLUZIONI PER PERMETTERE L'UTILIZZO DEL PC A PERSONE CON DISABILITÀ MOTORIE

Adattamento dei sistemi di ingresso standard (mouse e tastiera)

  1. Mouse e tastiere speciali
  2. Emulazione delle funzionalità di mouse e tastiera
  3. Sistemi di ingresso alternativi
  4. Portale SIVA – Servizio Informazione e Valutazione Ausili

È una risorsa importante per quanto riguarda gli ausili. Gestito dalla Fondazione Don Gnocchi. Contiene un database di ausili di tutti i tipi (non solo informatici). In questo portale gli ausili sono classificati in base a uno standard internazionale che è lo standard ISO9999.

  1. Adattamento di mouse e tastiera

Scudo per tastiera - Classificazione Portale SIVA 22.36.03.S02

Permette di evitare pressioni contemporanee di più tasti (utile, ad esempio, per chi non controlla bene i movimenti fini). Per andare a premere un tasto devo infilare il dito nel

foro.Accessori per adattamento del mouse - Classificazione PortaleSIVA 22.36.21.S01

Click tramite sensore esterno. Utile per chi non riesce a premere itasti del mouse (utile per chi ha mancanza di forza).

Software per regolare la risposta di dispositivi diinput (accessibilità) - Classificazione Portale SIVA22.36.18.S05

  • Filtraggio pressioni ripetute involontarie etremori (è come se il mouse fosse in unliquido viscoso)
  • Software per la creazione di macro e “short-cuts”
  • Sistemi di assistenza al puntamento (ilpuntamento viene fatto in più fasi: primopuntamento gros
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
84 pagine
1 download
SSD Ingegneria industriale e dell'informazione ING-IND/34 Bioingegneria industriale

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher andrecarbo99 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Metodiche e tecnologie in riabilitazione e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Milano o del prof Gower Valerio.