Anteprima
Vedrai una selezione di 9 pagine su 39
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 1 Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 2
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 6
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 11
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 16
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 21
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 26
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 31
Anteprima di 9 pagg. su 39.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica matematica 1 (parte 1) Pag. 36
1 su 39
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

D FE DIIVEV23102 Legge orariaL aVtt Il tg ra8Problema delfalco trenodel eèVF DUT UT VEE iIDe d'i5 EVT DD YEiDI YEAD YETID laDaDD a DD'D blaDan saDEIDAIS D lD Dpercorsodal falcoÉ FEDEDS D ED DEIGERDAD2 D D 2È Ff LaFaS DEIE VI trenoilLeempo che trattofare ilin apiegada finitainfinitidi termini èsommaStudiare lela legge falcodelmotoVE TOtElt FD TSerie GeometricaES 2 FedSn at ait atantiSai veraSn sempreash Snaiat d a ianti1Sn X IoS LimosaPer induzionedimostra peresercizio anti1Sn aTeoria relativitàdella GalileianaVMRO RHit P IROH tt L GalileianoSuppostoEEEEUt trasformazioneIt di GalileoVtX x trasformazioneinversat tCalcolando velocitàderivatalaLE EV'TVDimostrare trasformazioniLe diCheEs aGalileo formano GruppounG.IR IRE B E TEDelementodel gruppoadgruppoparametrounGo Cotti sartea Gu Gu Guai2 1 4G Yle Galileot lascianodi inalterateLe sincroniinmisuratedistanze tempif t tataD Xiixi Distanza misurata motoinlaz se tavita ti ti t1

Distanza misurata D in quiete X2MRU2802 ottt altto odictiVlt FAdeVet O N aMIlanot trita Ta III2 tutg EtE IEFeavitivitthlalt fine ECT FCEEDef uniformemente acceleratoMotoalt costVlt at vVit alt a Dimostra l'area del trapezioMitoltaDIt ED IDXiDX E ttatti Ctz VoltatiX2 X legge del motoEat'trott ad costanteoccatVt Voalt a o NEI aE EE ECalcolareEx la mediarel in un motofra istantiad dueCostanteacc di tempot tae I Eat etta tiVi ttafate ta tE trotatI Vota tuttivitaIgttetro vo LEMMAtoltivitala Edefvel laper mediamediaaritmetica duedelle velocitàCASOQUESTOINSOLO sentitata t VitaAT vetti t 2vita viti atta Vitivitata ti a OLEDUtaVea Ult ED ti2 aN'Ita ti tsaxter29 DiLEGGEGE costt29 ConservazioneNetheri EmmyAXA Inti X nad L ean3d tempiincremento augualiSd SUIDIALOGO sistemiMassimi Galileodiitdin fottutitn daInti X n denn i IE IN9,819Caduta dei graviIgtYAI vota 4YLE formula riesuintiva dellaparabolaGinEIoEX4 EgEvotUltUlt OEtti Vo oEse oE Ij_szagla èpoiché parabolasimmetricaCarolinEtua1103 alt7 t MRUXE Vtt Valti oEatt Votato MUAatt VO DEFalti a vitaHt retitau ta Zta pervero soloMUAtt Zax tcostante indi dell'energialegge conservazioneGalileo lereintroduce ossa sperimentaliFORTUNATOsolo1 AlanDX i LEGGE di cadutaIgt htYt y dei gravig 9,81 2E di volo so iltempo esg11h EtmaxE EVit zg.tt Vo tuaUltma soES 12 sol sh Eg Egtgvultma FgSol 2 tcostagl t inEv10 Ultmaxvo o410 0 hUltmaL29hvi Eg VoYAYV6ES Vo13 XooE 40va EEES 1hVCO O E lascio altra pallacadereDopo un unle duescrivere delequazioni motoladescrivel'eq distanzae in cadutache Se dovel'origine eIgtY f caderelasciolo2 EEEgle42h1 EgliY.lt datti gtelaCalcola se Vitlegge oraria15Esha graficoquestolaV2 E Ett la funzie è continuaE a dez continuaverifica inteint eV aE Ettit Vit octet tJ ViLIVit tiItiEtEt t.EE t EtatIta VaVITEE titiV finospazio percorsotea diCalcoloes 16 gA Ataht 9seat Zigat 2gVierglhmax hitvi haagthmaxvi vi ah29 viviGateat 81h831 g At atrisolutivaCompletamento del

quadrato ES 17OFFDEAT.caiDimostraha cax o radiceCalcolo4 2 manoaOXXXI XO O IMa generaleinRiduciamo la adsol precedentecasounIXX OI ZX O2E EEHt EEIIIDX ODX C aE 7 oIt Ob hacLa 492staoDI 29 VoYAYV6ES Glo VoYo13E YovaIgtYES YotrotIgt vota g O EEe_notte votagvegeto2103 ES 18 Vingt9Imax Vmax92 ti tititi votatofat vo otCt XoVuje telo titetti tatt'l UnoEIE.ltE loControlla che spaziocoincidepercorso conl'area sottesaAL Graficota yo EtUna palla19 che cadees da un'altezzaL palla perfettamente elasticoall'urtovelocitàg dell'urtovelocitaperfetto1 perciòcambia gnontrasliamo parabolalaverso il bassoeE seProprietà inversioneinvarianza per diditempo ottoL v gg SOLNA SCalcolare lo totale ilpercorso espaziotempo impiegatoCT t'EE fraintersezioneparabola e4 OeiE 29h laper legge di conservazioneaglioVo aghaVi a'veva ahn 2g2gLI D_ahk 2 L2h17S L ch LIt.cat a21Tt g HeatE atstoE at taÉtatT 2TFIGHE.EE FECEPossiamo chiamare

dimostraLe sollevate IRIR vengonodi aDef Angolo4 Ol ZTE ZttGiroIo ha unitànonBombelli dell'unibo introduce iH edAE etiy EuleroFormula di ti sinocosae22EScos SindsinBat COSB cosa BSin COSABat SI NBCOSAasinO NB B IBaeiti BsinBcos at eat ecosatisinalCCOSBTISINBcosptisinacosptisinbcosacosa sinesinoAB COSAcosa SinasingCossin B SinacosptsinbcosaatProdotto scalare vettoritraTECH 411È 2,42èI XIX Lee scalaree unoprodotto esterno2È HEIRF 4È commutativoie EE E BEELEIKIT BUT lineareil èscalareprodotto rispetto adfattore bilineareUnTeoremati TITINIÙ coso4,42exist 5 HEI COSE Infusingun È NEI l'Ellsino02cosVa ttitiè iii cosacosofà yo NEIN sinosingsiInalcosca 9 iiiiIi cosacosa SingSingHEI IVI 9QII CosEIN IIII COSCA Qè pari fattoilgiustifica scalareprodottoilChe commutativosiaduese i sonovettori Prodottoilortogonaliscalare E oMoto del proiettile studiato TorricellidaCtl VoxtUlt Igt YoVogt ioparabolaè

Dimostriamo una parabola di Torricelli. La sua traiettoria è una curva che può essere descritta utilizzando le coordinate cartesiane. La gittata massima può essere determinata fissando la velocità iniziale e l'angolo di lancio. Per trovare la gittata massima, possiamo utilizzare le formule del moto parabolico.
Dettagli
Publisher
A.A. 2021-2022
39 pagine
SSD Scienze matematiche e informatiche MAT/07 Fisica matematica

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher max.margini di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica matematica 1 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Università degli Studi di Bologna o del prof Caliceti Emanuela.