Anteprima
Vedrai una selezione di 22 pagine su 102
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 1 Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 2
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 6
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 11
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 16
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 21
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 26
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 31
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 36
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 41
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 46
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 51
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 56
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 61
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 66
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 71
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 76
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 81
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 86
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 91
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 96
Anteprima di 22 pagg. su 102.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Fisica 2 - Appunti di teoria completi Pag. 101
1 su 102
D/illustrazione/soddisfatti o rimborsati
Disdici quando
vuoi
Acquista con carta
o PayPal
Scarica i documenti
tutte le volte che vuoi
Estratto del documento

13.12 Spettro delle onde elettromagnetiche

L'intervallo delle frequenze

delle onde elettromagnetiche è

molto ampio e si estende dalle

onde hertziane (limite inferiore

Hz

2

∼ γ,

10 ) ai raggi che hanno

Hz

18

frequenze superiori a 10 .

Lo spettro è suddiviso conven-

zionalmente in una successione

di bande: onde hertziane, mi-

croonde, infrarosso. visibile,

X , γ.

ultravioletto, raggi raggi 100/112

13.12 Spettro delle onde elettromagnetiche

Le separazioni non sono nette e gli

intervalli delle singole bande hanno

zone di sovrapposizione, come

avviene ad esempio alle altissime

X γ.

frequenze tra raggi raggi

Le dierenti denominazioni hanno

origine storica e sono talvolta

legate al modo di produzione o

di rilevazione delle onde (è il caso

delle onde hertziane e del visibile).

101/112

13.12 Spettro delle onde elettromagnetiche

Nella zona inferiore dello spettro la produzione delle onde avviene

con circuiti elettronici (almeno sulla terra). Il limite massimo es-

Hz

12

sendo intorno a 10 ; le onde di frequenza superiore derivano da

fenomeni a livello atomico e nucleare, spontanei o provocati.

ν

In ogni caso è sempre la frequenza, , che determina le proprietà

siche; anche quando l'onda attraversa un mezzo materiale e la sua

λ

velocità varia, è la lunghezza d'onda, , che cambia, ma il numero di

oscillazioni al secondo resta invariato. Per avere una comprensione

completa dello spettro delle onde elettromagnetiche è opportuno in-

trodurre la descrizione quantistica, essenziale per spiegare alcune pro-

prietà non riconducibili alle proprietà ondulatorie. 102/112

13.12 Spettro delle onde elettromagnetiche

Secondo la meccanica quantistica l'energia elettromagnetica ha una

struttura discreta come la materia e non continua come previsto

dalla teoria ondulatoria di Maxwell. Essa è costituita da quanti di

energia detti fotoni, ognuno dei quali ha l'energia

U = hν

Js

34

·

h = . ν

dove 6 626 10 è la costante di Planck e la frequenza

dell'onda. I fotoni si muovono in qualsiasi sistema di riferimento

m s

8

·

c = /

con velocità 3 10 e hanno massa a riposo nulla. La loro

quantità di moto è U hν h

p = = =

c c λ 103/112

13.12 Spettro delle onde elettromagnetiche

I

Un'onda elettromagnetica piana di intensità è composta da un

N

usso di fotoni per metro quadro e per secondo, con

I

N = hν

La teoria di Maxwell delle onde em dà una descrizione media dei

fenomeni tanto più appropriata quanto minore è l'energia dei fotoni

e maggiore il loro numero. Nelle onde hertziane e nelle microonde

l'energia dei quanti è così piccola e il numero così grande che non

è possibile rivelare sperimentalmente il singolo quanto. Nel campo

del visibile si presentano fenomeni interpretabili solamente con la de-

scrizione quantistica, ma l'aspetto ondulatorio è più evidente. Nei

X γ

raggi e nei raggi l'eetto quantistico è predominante e le propri-

età ondulatorie possono essere messe in evidenza solo con ranati

esperimenti. 104/112

13.12 Onde hertziane

Onde hertziane m Hz

6 2 9

· ≥ ≥ ≤ ≤

λ . , v ,

3 10 0 3 10 10

eV

6

∼ ≤ ≤ ·

U

0 4 10

Queste onde sono prodotte con dispositivi elettronici, principalmente

circuiti oscillanti, e sono utilizzate nelle trasmissioni radiofoniche e

televisive. Per questa ragione si parla anche di onde radio o di ra-

diofrequenze. 105/112

13.12 Microonde

Microonde m Hz

3 9 11

≥ ≥ ≤ ≤ ·

. λ , v ,

0 3 10 10 3 10

eV

6 3

− −

· ≤ ≤ ·

U .

4 10 1 2 10

Vengono prodotte con dispositivi elettronici o da fenomeni atom-

ici: sono utilizzate principalmente per comunicazioni e sistemi radar.

Prevale la descrizione classica, ma alle frequenze più elevate l'energia

dei fotoni è suciente per alcuni studi di strutture molecolari, in

quanto è dello stesso ordine di grandezza delle dierenze di energia

tra livelli molecolari. Il maser (Microwave Amplication by Stimu-

lated Emission of Radiation) ad ammoniaca emette una frequenza

Hz cm

10

·

v = . (λ = . )

2 4 10 1 25 e la corrispondente energia dei

eV

4

U =

fotoni è 10 106/112

Dettagli
Publisher
A.A. 2023-2024
102 pagine
SSD Scienze fisiche FIS/02 Fisica teorica, modelli e metodi matematici

I contenuti di questa pagina costituiscono rielaborazioni personali del Publisher Monica56789 di informazioni apprese con la frequenza delle lezioni di Fisica 2 e studio autonomo di eventuali libri di riferimento in preparazione dell'esame finale o della tesi. Non devono intendersi come materiale ufficiale dell'università Politecnico di Torino o del prof Carbone Anna Filomena.