Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
Mercati finanziari e autorità di vigilanza
(MTA, MOT) - mercati monetari (moneta breve) mercati in cui vengono emessi e scambiati strumenti finanziari a breve scadenza, in genere inferiore all'anno (BOT, fondi interbancari, cambiali finanziarie)
mercati finanziari - mercati in cui vengono emessi e scambiati titoli di capitale (azioni) e di debito (obbligazioni) a medio e lungo termine, superiori ai 12 mesi
mercati valutari - vengono scambiate le valute. Prevedono un cambio immediato di valute all'attuale tasso di cambio
- fx markets - cambio una moneta per un'altra
- spot fx - scambio immediato di valute al tasso di cambio corrente
- forward FX - scambio valute in futuro in una data specifica e ad un tasso pre-deciso
mercati materie prime
- Le autorità di vigilanza sul sistema finanziario
banca d'Italia - ha funzione di controllo/vigilanza
- fa parte del sistema europeo di banche centrali e svolge due funzioni:
- istituto di emissione
- autorità monetaria
all'interno del SEBC
- vigilanza sul buon funzionamento (stabilità ed efficienza) delle banche e degli altri intermediari finanziari
commissione nazionale per la società e la borsa (CONSOB)
- Tutela la trasparenza e corretta erogazione dei servizi di investimento in strumenti finanziari
- Controllo sulle società che gestiscono i mercati di strumenti finanziari
- Tutela degli investitori in caso di sollecitazione al pubblico risparmio, mediante la richiesta di pubblicazione e diffusione del prospetto informativo e disciplinando l'attività di offerta fuori sede dei prodotti finanziari
istituto per la vigilanza sulle assicurazioni (IVASS)
- Vigila sul comportamento delle compagnie di assicurazione
- Autorizza le imprese all'esercizio dell'attività assicurativa
- Emana provvedimenti a tutela delle imprese e degli utenti
- Compie ispezioni presso le imprese e gli intermediari assicurativi
- Stabilisce regole finalizzate a garantire
La correttezza dei comportamenti degli operatori e il rispetto delle norme, adottandole relative sanzioni:
- Commissione di vigilanza sui fondi pensione (COVIP) tutela gli iscritti alle forme di previdenza complementare, al fine di perseguire:
- trasparenza
- correttezza dei comportamenti
- sana e prudente gestione
- Autorizza le forme pensionistiche complementari dopo aver verificato il rispetto delle condizioni previste dalla legge e dalle istruzioni generali fornite dalla stessa commissione
Tre tipi di efficienza dei mercati:
- Informativa: tutte le informazioni devono essere corrette e tutti devono averle. A seconda del tipo di informazioni si parla di:
- efficienza in forma debole quando nei prezzi è presente l'informazione storica
- efficienza in forma semiforte quando nei prezzi è presente tutta l'informazione pubblica
- efficienza in forma forte quando nei prezzi è presente tutta l'informazione pubblica e privata
- Allocativa: capacità dei
- sono diventati sempre più globali quando i valori dei titoli negoziati negli altri mercati sono sensibilmenteaumentati
- i mercati obbligazionari esteri sono stati un’importante fonte di capitale internazionale
- il fenomeno della globalizzazione finanziaria è evidente nei mercati degli strumenti derivati
- il tasso di risparmio degli investiroi è aumentato
- gli investitori internazionali si sono rivolti al mercato statunitense e ad altri mercati per espandere leopportunità di investimento
- l’accesso all’informazione su mercati e investimenti dei vari paesi è ora più facile
- alcuni IF offrono ai clienti
L'opportunità di investire in titoli esteri e in titoli dei mercati emergenti a costi di transazione relativamente bassi.
Rischi affrontati dalle istituzioni finanziarie:
- Credito
- Scambio estero
- Tasso di interesse
- Mercato
- Liquidità
- Tecnologia
- Operazioni
- Insolvenza
- Fuori bilancio
Regolamentazioni delle istituzioni finanziarie:
- Sono regolati per proteggere la società dai fallimenti di mercato
- Regolamentazioni imposte sui mercati, prima della crisi le modifiche normative erano di natura deregolamentate
- Risk management delle imprese riconosce l'importanza di gestire l'impatto combinato dell'intera gamma di rischi in quanto portafoglio di rischio correlato
Calcolo del valore attuale e principi di valutazione delle...
OBBLIGAZIONI
Calcolo del valore attuale
Valore attuale = fattore di attualizzazione x C1t
Fattore di attualizzazione = 1/(1+r) il tasso di attualizzazione corrisponde al costo opportunità del capitale. Può essere utilizzato per calcolare il valore attuale di qualsiasi flusso di cassa
R = • tasso di rendimento• tasso di attualizzazione• rendimento richiesto• costo opportunità del capitale 3
Calcolo del valore attuale netto
VAN = VA – investimento richiesto
I valori attuali possono essere sommati tra loro per valutare una serie di flussi di cassa4
Rischio e VA
o Progetti di investimento a rischio più elevato richiedono un più elevato tasso di rendimento
o Richieste di tassi di rendimento più elevati generano un valore attuale inferiore
Regola del tasso di rendimento
Accettare investimenti che offrono un tasso di rendimento maggiore del proprio costo opportunità del capitale 5
Regola del valore attuale netto
accettare investimenti che hanno un valore attuale netto positivo Costo opportunità del capitale VAN su più anni 6 Scorciatoie per il calcolo del valore attuale - Esistono dei metodi più rapidi che rendono più agevole il calcolo del VA di un'attività che fornisce flussi di cassa in periodi differenti - Questi strumenti consentono di accelerare il processo di calcolo - Rendita perpetua costante: flusso di cassa costante all'infinito - Rendita perpetua crescente: flusso di cassa crescente ad un tasso costante g - Flusso di cassa di durata limitata (rendita annua): attività che paga una somma fissa ogni anno per un certo numero di anni 7 - Rendita annua: attività che paga una somma fissa ogni anno per un certo numero di anni Esempio: - mutuo casa di 250.000$ - 30 anni - tasso del 12% 8 Tasso di interesse nominale: tasso di crescita del valore di un investimento Tasso di interesse reale: tasso di crescita del potere diacquisto di un investimento
Inflazione
LEZIONE 2
VALUTAZIONE DELLE AZIONI
Azione ordinaria - quota del capitale sociale di una società di capitale
Mercato primario - mercato nel quale vengono calcolate le azioni
Mercato secondario - mercato nel quale gli investitori negoziano i titoli già emessi
Dividendo - periodica distribuzione di utili agli azionisti da parte dell'impresa
Rapporto prezzo/utili - rapporto tra il prezzo di una azione e l'utile generato per azione
Valore contabile del capitale netto (equità) - valore del capitale netto, seguono i principi di contabili di valutazione
Valore di liquidazione - valore di un'azienda che risulterebbe se fossero vendute tutte le sue attività ed estinte tutte le sue passività
Bilancio a valore di mercato - bilancio basato sul valore di mercato delle attività e delle passività
Rendimento atteso - il profitto, in %, che un investitore prevede di ottenere da uno specifico
Investimento in azioni in un dato periodo di tempo 10
La formula può essere scomposta in due parti: rendimento da dividendo + variazione di valore dell'azione
Modello di attuazione dei dividendi calcolo del prezzo delle azioni come somma del valore attuale dei dividendi attesi futuri sino ad H e del valore finale in H (orizzonte temporale dell'investimento)
Se prevista crescita zero, e si pianifica di detenere le azioni in definitivamente, allora le azioni verranno valutate come un RENDITA PERPETUA
Modello di attualizzazione dei dividenti a crescita costante (modello di Gordon)
Il tasso di rendimento può essere stimato mediante la formula della rendita perpetua crescente
Valutazione delle azioni con reinvestimento
Se un'azienda sceglie di pagare un dividendo inferiore degli utili e di reinvestire la parte rimanente, il prezzo delle azioni:
aumenta in funzione dei maggiori dividendi futuri derivanti dal reinvestimento di parte degli utili correnti
valutazione H Il tasso di distribuzione degli utili (payout ratio) è il rapporto tra il dividendo e l'utile per azione. Il tasso di ritenzione degli utili (plowback ratio) è invece il complemento del payout ratio. La crescita di un'azienda deriva dal rendimento del capitale netto sulla quota di utili reinvestiti. La formula per calcolare la crescita è: crescita = rendimento capitale netto x tasso di ritenzione degli utili (g = ROE X (1- payout)). Il valore attuale delle opportunità di crescita (PVGO o VAOC) rappresenta il valore attuale netto dei futuri investimenti di una società. La valutazione di un'impresa o di un progetto si basa generalmente sul valore attualizzato dei flussi di cassa disponibili fino a un orizzonte di valutazione H, al quale si aggiunge il valore di H (chiamato valore finale) che a sua volta deve essere attualizzato. La valutazione può essere effettuata in più stadi e si distinguono tra growth stock (azioni ad alto potenziale di crescita) e income stock (azioni che generano reddito).- valutazione12
- problemi: determinazione di H e stima di VH
- H scelto sulla base del momento in cui si pensa che la crescita si "normalizzi". Il valore può essere calcolato utilizzando il principio comparabile:
- Rapporto prezzo-utilio
- Rapporto valore di mercato - valore contabile
- Altri multipli
- Modello di Gordon
- H scelto sulla base del momento in cui si esauriscono le opportunità di crescita (VAOC = 0)
- Il valore finale in questo caso diventa il valore attuale di una rendita perpetua
- 1 MODO
- 2 MODO
- 3 MODO
Abbiamo ottenuto 4 valori con 4 modi diversi... qual è quello corretto?
02/03/2023 - LEZIONE 3
INTRODUZIONE A