Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
Scarica il documento per vederlo tutto.
vuoi
o PayPal
tutte le volte che vuoi
HOBBES LOCKE ROUSSEAU
Caratterizzato dalla Stato di natura come unCondizione di insanabile instabilità e dalla punto di avvio di unconflittualità perché ogni incertezza che derivano daStato di Natura processo storico doveuomo è un “autonomo non avere un metro di all’inizio l’uomo è soloautoma” giustizia comune e un “buon selvaggio”condivisoLe parti contraenti sonotutti eccetto uno il quale I contraenti sono tuttirimane al di fuori del Patto di ciascuno conContratto Sociale quindi non vi è un poterepatto ma è necessario tuttiassolutoperché è colui che rendeefficace il pattoStato nazionale, sovrano Democrazia diretta: laStato liberale/Democrazia:e laico: i contraenti si volontà sovranaForma di governo decisioni prese asottomettono al potere coincide con la volontàmaggioranzaassoluto del sovrano del popoloMetodo utilizzato Metodo scientifico/analitico-deduttivo→Visione
Uomo come individuo singolo, strutturalmente irrelato l'incontro con l'altro è antropologicamente qualcosa che patisce, subisce. Giuspositivismo/positivismo giuridico (XIX sec.): il diritto corrisponde esclusivamente al diritto positivo, ovvero quel complesso di norme emanate dalla volontà dello stato e formulate esplicitamente in atti prescritti attraverso una procedura prestabilita in forma di comando, alla cui violazione corrisponde una sanzione utilizzata per rafforzare questo atteggiamento di adeguamento/obbedienza alle prescrizioni dell'autorità statale. Questa visione positivista è stata alimentata dall'avvento dell'epoca delle codificazioni (XIX sec.). - Critica al giuspositivismo: la volontà della norma dipende esclusivamente dalla volontà dello stato. - Legge di Hume: non si possono derivare immediatamente conclusioni prescrittive da premesse meramente assertive/prescrittive, e viceversa senza unpassaggio intermedio quando si descrivono dei fatti, non si può passare da un piano all'altro senza introdurre delle ragioni esplicative su cosa dovrebbe o non dovrebbe essere, è e non è deve esserci un passaggio tra statuizione e prescrizione
Bentham (utilitarismo):
- Privilegia il metodo analitico-deduttivo tuttavia questo metodo lo porterà a giungere ad una serie di verità partendo da ipotesi mai verificate e mai messe in discussione (ex: concezione del mondo come insieme di fenomeno quantificabili e verificabili)
- Sostenitore dell'utilitarismo: la ricerca dell'utilità è l'unico movente dell'agire umano (questa ipotesi è talmente evidente per Bentham che non necessita di essere provata)
Cosa si intende per utilità?
Massimizzazione dei piaceri e minimizzazione dei dolori
Principio di utilità: l'uomo valuta le sue azioni in base alla misura in cui essi sono
capaci di produrre felicità e la felicità individuale è determinabile solo dal soggetto medesimo (ognuno è arbitro e giudice della propria felicità). In che modo il perseguimento della mia felicità individuale mi porta a relazionarmi con altri individui i quali sono parimenti volti al perseguimento della loro propria felicità individuale? Bisogna mettere in conto che ci sono anche gli altri, regola base dell'utilitarismo: l'uomo deve impostare il calcolo felicifico in modo tale da produrre la massima utilità possibile per il maggior numero di persone possibile. La comunità è un corpo fittizio, artificiale composto dai singoli individui, la società è regolata da una legislazione che ha il compito di armonizzare gli interessi individuali (il diritto ha funzione armonizzatrice) e ciò è possibile nella visione in cui i comportamenti sono resi massimamente prevedibili in modo tale da.poterli ordinare senza che si diano occasioni di collisione per la realizzazione del compito della legislazione è necessaria la disposizione individuale all'obbedienza e al rispetto delle regole come si fa ad instillare nei cittadini questo atteggiamento di obbedienza? è compito del governo, tramite ad esempio lo strumento della persuasione e la previsione di sanzioni per coloro che non obbediscono (visione imperativistica del diritto: norma come comando a cui è prevista una sanzione con funzione general-preventiva)
Che cosa garantisce ai cittadini la possibilità di essere felici? Il benessere sociale è dato dall'assenza dei conflitti, dalla sicurezza nei confronti degli altri (una società felice e giusta è quella nella quale si realizza al massimo il controllo dell'ordine sociale) un buon governo deve assicurare ai propri cittadini questa sicurezza per questo motivo Bentham progetta una istituzione capace
di garantire la giustizia e di conseguenza la sicurezza nella società: il Panopticon. Il Panopticon è un carcere che ha la funzione di garantire il controllo costante unidirezionale dei detenuti. La posizione delle celle è pensata in maniera tale che ogni detenuto sia sempre visibile, quindi controllabile, ma allo stesso tempo non possa mai vedere gli altri se non il suo essere sorvegliato. Non vede il sorvegliante e non ha la possibilità di comunicare con gli altri detenuti. Ci sono vari livelli di controllo: il sorvegliante vede senza essere visto, ma a sua volta è posto sotto il controllo dell'ispettore (gestore del carcere), il quale a sua volta può essere controllato dai cittadini che vanno a visitare il carcere. Il carcere dovrà essere spesso visitato dai comuni cittadini per rafforzare la disposizione all'obbedienza. La struttura è pensata per l'autosostentamento: i detenuti devono lavorare, pagarsi le spese del loro vitto eprodurre utili che vanno a favore dell'ispettore il quale è estorsore di professione (economicità: il loro lavoro deve non solo pagare le spese del loro sostentamento ma anche conferire guadagno all'ispettore) questa struttura di controllo tantomeglio funziona quanto meno si dà spazio alla comunicazione orizzontale tra i soggetti controllati e svolge anche la funzione della programmatica reificazione del detenuto RISULTATO: perfetto schema di controllo sociale dove tutti sono allo stesso tempo controllori e controllati
Utilitarismo penale: l'individuo non ha un valore in sé ma è soltanto un mezzo per uno scopo, ovvero il benessere della società l'uomo diventa una "macchina felice"
Kelsen: Dopo il Congresso di Vienna si sente il bisogno di ripensare la nozione e le funzioni dello stato nasce la stagione della giuspubblicistica tedesca: I concetti che appartenevano esclusivamente
Al diritto privato diventano concetti di diritto generali (ex: lo stato viene dotato di una personalità giuridica) c'è la necessità di costruire una vera e propria scienza giuridica. Vive nel periodo dove si sviluppa una nuova corrente di pensiero ovvero il neokantismo: così come Kant aveva cercato di individuare le strutture soggettive a priori che ci rendono possibile qualsiasi conoscenza, altrettanto sul piano giuridico ci si chiede quali sono le strutture a priori che rendono possibile l'esperienza giuridica. Il diritto quindi viene studiato nel suo lato formale: quali sono quei modi di organizzazione che prima ancora di incontrare la materia di organizzare sono all'opera e ci rendono possibile incontrare la realtà in un certo modo? È uno dei protagonisti dell'elaborazione della nuova Costituzione (intorno al 1920). 3 fasi del pensiero kalseniano: 1° fase (fino alla pubblicazione della sua prima produzione).
dottrina pura del diritto)▪ 2° fase (dalla pubblicazione della seconda edizione della dottrina pura del diritto)▪ 3° fase (Termina con la sua morte anche se dopo la sua morte viene pubblicata la dottrinagenerale delle norme)o Kelsen identifica il diritto come una realtà “pura” (= prescinde da qualsiasi elemento o contenutoempirico)o 2 categorie di fatti:▪ →Fatti naturali: oggetto delle scienze fisiche naturali governati dalla legge della causalità (causa-effetto)▪ Fatti sociali: fatti complessi caratterizzati da un aspetto propriamente naturalistico ma sono→anche portatori in loro stessi di un significato questo significato ha 2 aspetti: aspettosoggettivo (= significato conferito dalla gente) e aspetto soggettivo (= significato conferito dal→sistema di riferimento) la norma giuridica ha la funzione di conferire al fatto il suo significato→oggettivo Come fa la norma giuridica a conferire il significato oggettivo ai fatti sociali?
Grazie ai peculiari caratteri costitutivi della norma giuridica, Kelsen prende le distanze dal giuspositivismo tradizionale. Obiettivo: produrre una conoscenza scientifica del diritto. Per fare questo, è necessario trovare la premessa "giusta" capace di definire una categoria di norme che si caratterizzano per la loro struttura formale, a prescindere dal loro contenuto ed effettività. Infatti, la filosofia di Kelsen si identifica come positivismo normativista, perché per lui la norma giuridica non è un comando/imperativo, ma è un giudizio ipotetico ("se A...allora B", dove B rappresenta la sanzione e A la fattispecie che, se si verifica, dà luogo alla sanzione). Per Kelsen, non vi è più una norma primaria che prescrive e una secondaria che sanziona (semmai è il contrario), ma vi è un'unica norma. Ciò che caratterizza la norma giuridica è la minaccia di una sanzione.- Rapporto d'imputazione = nesso "se...allora", nesso che connette la sanzione all'illecito (è un nesso artificiale) o 2 tipologie di ordinamento:
- Ordinamento statico: ordinamento nel quale il numero di norme rimane costante (Ex: ordinamenti morale)
- Ordinamento dinamico: ordinamento dove il numero di norme cambia perché si producono continuamente nuove norme (ex: ordinamento giuridico)
- Teoria della costruzione a gradi dell'ordinamento giuridico (schema sviluppato da Herkel):
L'ordinamento giuridico può essere rappresentato come una piramide dove al vertice si trova la norma base/norma fondamentale (= norma "prima" che conferisce giuridicità al potere costituente ossia quel soggetto che ha avuto la capacità di imporre in un certo territorio una legge fondamentale) mentre alla base si trova la norma che non istituisce nuovi poteri e riguarda casi